Categorie
democrazia Dibattiti Guerra&Pace libertà, informazione, pluralismo, Popoli e politiche

No, non fate i furbi, non siamo in guerra.

La guerra noi la bombardiamo dall’alto, cercando di non lasciare uomini sul terreno. Noi facciamo i guerrafondai con i morti degli altri. Noi le chiamiamo missioni umanitarie. Noi non spariamo, no, noi facciamo attività di peacekeeping. In Afghanistan, in Iraq, in Siria lo facciamo da quindici anni, che significano centinaia di migliaia di morti civili, per i quali non versiamo lacrime, eh no!, sono danni collaterali, mica lo abbiamo fatto apposta. Gli mandiamo anche cerotti con le organizzazioni non governative, che volete di più?

I nostri nemici non hanno diritto agli onori militari, manco rientrano nelle Convenzioni internazionali: sono terroristi, no!? Bisogna farli parlare, come ad Abu Ghraib o deportare senza processo a Guantánamo.

Ad ogni detonazione, fa eco lo sconcio mantra secondo cui solo i buonisti pensano che non bisogna armarsi e partire, che non bisogna torturarli. “Ci vogliono le palle”, altercano nei salotti televisivi.

I civili inermi che fuggono da lì e vengono da noi? Aiutiamoli a casa loro, quelle stesse case che bombardiamo, radendole al suolo. Rendiamoci conto della sproporzione tra i fatti e la propaganda.

No, loro non sono in guerra contro di noi; semmai, siamo noi che lo siamo contro di loro, da quasi due secoli. Ci servono le loro ricchezze naturali, le fonti di energia vitali per il nostro modo di produrre ricchezza, quella che godono in pochi, ma che distrugge il pianeta di tutti.

Gli attentati che hanno insanguinato Parigi e Bruxelles non sono atti di guerra. Sono gesti disperati di un’organizzazione estremista basata in Belgio. Che è stata evidentemente sottovalutata, magari infiltrata e che poi comunque è sfuggita di mano. Che però fa comodo, perché un po’ di morti europei possono venir utili: aiutano i parlamenti a varare spese militari e leggi speciali, fanno ingoiare alle opinioni pubbliche la militarizzazione del territorio, fanno prendere voti alla destra xenofoba, il cui polverone è utile a mascherare le politiche liberiste contro il welfare.

Bruxelles è insanguinata perché è la capitale del fallimento delle politiche sociali della Eu. È la capitale della disoccupazione, quella giovanile, soprattutto. È la capitale di un’Europa capace solo di aiuti alle banche, nella mistica cieca del mercato. È la capitale del fallimento degli accordi sull’accoglienza delle grandi migrazioni. È la capitale del declino dei grandi ideali.

È la capitale del disastro in cui una cellula ultra-estremista fa da anni cose che si potevano prevedere e prevenire, se il Belgio non fosse una democrazia impazzita, se non avesse più polizie che politiche di sicurezza.

No. Non è contro di noi che Daesh combatte: combatte contro altro che per mettere in discussione le nostre libertà. Al califfo di Isis di noi interessa nulla: combatte contro i governi arabi fantoccio, è in gioco una guerra di supremazia tra sunniti e sciiti. Supremazia come quella in gioco tra valloni e fiamminghi in Belgio.

Non siamo in guerra, non facciamo vittimismo. Che di vittime la nostra sciagurata politica le sta facendo. Non siamo in guerra, ma abbiamo nemici pericolosi: sono nei governi, nei parlamenti, nei talk show televisivi. Sono la destra xenofoba, sono i governi conservatori totalmente supini al capitalismo finanziario e la sinistra che crede nei poteri magici del neoliberismo, sull’altare del quale sacrificare il welfare.

Ma secondo voi, se un ragazzo di 26 anni, magrebino di seconda generazione, cittadino belga con passaporto europeo avesse avuto le opportunità sancite e garantite dalle costituzioni democratiche si sarebbe mai arruolato nelle fila di Daesh, per difendere un’idea astratta di califfato? O si farebbe saltare in aria nella metropolitana della città in cui è nato e cresciuto, urlando disperatamente Allah akbar?

Questo nichilismo è l’urlo di dolore contro l’esclusione sociale, che nessuno ha raccolto, se non qualche predicatore senza scrupoli. Come succede nei sobborghi delle città di provincia degli Usa, dove gli ultimi sono le prime vittime del fanatismo religioso a mano armata: lì cristiano, qui musulmano.

IMG_0956

Crollato il mito del socialismo dei mezzi di produzione, ci siamo incamminati sul sentiero della barbarie. È un vicolo cieco. Di rabbia, di violenza, di morte.

Non ci sono soluzioni facili, semplicemente perché siamo una parte consistente del problema. La sola certezza è che più tardi invertiremo la rotta, più a lungo piangeremo i nostri morti. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità democrazia Dibattiti Finanza - Economia Lavoro Movimenti politici e sociali Popoli e politiche

“L’Europa rischia di diventare terreno di conquista del particolarismo e del populismo.”

Londra 20 ottobre 2012, 100 mila manifestanti contro l’austerity.
CRISI E’ POLITICA, NON SOLO ECONOMICA- Critica Sociale

Il Regno Unito e il resto dell’UE si dirigono in direzioni diametralmente opposte, constata il Guardian. Dal punto di vista britannico il Continente farebbe meglio a sottrarsi ai disegni egemonici tedeschi
“Man mano che va avanti la più grande crisi della storia d’Europa, il Regno Unito e il resto dell’Unione si dirigono in direzioni diametralmente opposte. Concentrata ormai da tre anni sulla crisi dell’euro, Berlino chiede di riaprire i trattati europei per facilitare una maggiore convergenza – o abdicazione, a seconda del punto di vista – della sovranità nazionale per rendere possibile la creazione di un’Europa federale. Ciò porterebbe alla nascita di un governo centrale europeo che avrebbe prerogative esclusive in tema di potere fiscale e di spesa. Ma il Regno Unito ne è escluso”. Questo l’incipit del contributo di Ian Traynor per il Guardian, che mette in guardia, dal punto di vista britannico, dai disegni egemonici tedeschi sul rinnovato processo di integrazione europea. Berlino sta manovrando per rafforzare la sua egemonia economica (e ormai politica) sull’Europa continentale, privilegiando l’interesse nazionale a una profonda, inclusiva e democratica riforma dell’architettura europea.

Le recenti scelte di politica europea prese dell’esecutivo di Angela Merkel sono avversate da Juergen Habermas che, insieme ad altri intellettuali tedeschi di area riformista, mette sotto accusa “le reazioni particolaristiche degli interessi nazionali (che spiegano) il fallimento di quell’approccio globale coordinato (contro la crisi) proposto per la prima volta al G-20 di Londra nel 2009″. Secondo il noto filosofo e storico tedesco: ” Una grande potenza economica come la UE … dovrebbe svolgere una funzione di avanguardia … Il trasferimento di sovranità alle istituzioni europee è ormai inevitabile, se si vuole applicare efficacemente la disciplina di bilancio e garantire un sistema finanziario stabile. Allo stesso tempo, si avverte l’esigenza di un maggiore coordinamento delle politiche finanziarie, economiche e sociali dei paesi membri con l’obiettivo di compensare gli squilibri strutturali nell’area della moneta unica”.

I mali europei non sono tuttavia riconducibili ai soli problemi economici. Il deficit democratico che si avverte in tutto il continente è all’origine del malessere sociale che alimenta quella che i ricercatori della London School of Economics and Political Science (LSE) definiscono “politica sotterranea”, distinguendola dall’anti-politica. Secondo quanto afferma la professoressa LSE Mary Kaldor, “le principali forze politiche europee descrivono l’attuale crisi in termini prettamente finanziari, ma la nostra ricerca suggerisce che la crisi in Europa sia soprattutto politica, perché le proteste non sono riferite all’austerity in quanto tale, ma si concentrano piuttosto sui fallimenti della democrazia, sul modo in cui viene attualmente gestita.”

L’Europa rischia di diventare terreno di conquista del particolarismo e del populismo, che storicamente prosperano nei momenti prolungati di crisi. L’unico modo per evitarlo è prendere atto del fatto che l’Europa da grande progetto di emancipazione si sta trasformando in un apparato burocratico e tecnocratico, i cui meccanismi decisionali appaiono a cittadini opachi e anti-democratici. L’emergere della politica sotterranea rappresenta non solo un campanello d’allarme, ma anche una grande opportunità di ricostruire il tessuto democratico continentale come presupposto di una politica più autorevole ed efficiente.

Questione politica ed economica risultano peraltro intrecciate. Un recente editoriale apparso sull’Economist pone il tema dello strisciante conflitto economico che contrappone le sempre più inquiete nuove generazioni ai baby-boomers, i nati in Occidente tra il 1945 e il 1964: “I ‘boomers’ hanno beneficiato di una serie di tendenze economiche, politiche e sociali (la crescita del trentennio 1945-1975, la costruzione del welfare state, la diffusione del lavoro femminile) che hanno consentito loro di vivere un’esistenza più agiata e gratificante sia dei loro padri che dei loro figli e nipoti”. Detenendo in larga misura il potere politico ed economico, la generazione nata e cresciuta nel secondo dopoguerra è ancora in grado di condizionare a suo vantaggio il processo decisionale al massimo livello, entrando spesso in rotta di collisione con gli interessi delle fasce più giovani della popolazione.

I rapporti di forza sono inevitabilmente destinati a cambiare, aprendo una nuova fase del conflitto intergenerazionale senza precedenti che la crisi globale ha determinato. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
democrazia Dibattiti Finanza - Economia Lavoro Movimenti politici e sociali Politica Popoli e politiche Potere

“Il liberalismo

Con l’uguaglianza, riecco la sinistra

Il tema veramente importante, che si discute da una decina d’anni, e non da quaranta come la crisi della socialdemocrazia, è quello della violenza da un lato, e del fallimento dall’altro del sistema neoliberale. È questo il dibattito oggi nuovo: tutto il periodo in cui il capitalismo aveva imparato a «comporre», a negoziare una società capace di controbilanciare Stato e mercato, a dare un ruolo alle forze sociali, ai sindacati, tutto questo è crollato. Il capitalismo keynesiano è scomparso, annegato negli ultimi dieci anni da un modello di società capitalista basato sulla violenza sociale.

La sinistra si è paralizzata davanti all’aggressività di questo nuovo capitalismo totale, ammutolendosi e rifugiandosi nell’idea che non si poteva fare diversamente, che eravamo davanti a una sorta di «necessità» storica. Non so quante volte abbiamo sentito in questi anni discorsi del tipo: «Le leggi del mercato ci sfuggono completamente, dunque non le possiamo controllare». Oppure: «La globalizzazione è un processo inarrestabile, come i processi fisici». Tutto ciò è falso.
Il sistema liberale è fondamentalmente basato sulla disuguaglianza: e non solo nei fatti. È un sistema che ha cercato di legittimare la disuguaglianza come valore, che era anche uno slogan pubblicitario a un certo punto: «Perché io valgo!». Se guadagno miliardi è perché li valgo, e quelli che faticano ad arrivare a 1.500 euro al mese, avrebbero potuto essere più furbi, o lavorare di più, e sarebbero arrivati al mio stesso successo.

È questa la morale che sottende i rapporti sociali oggi. E questa non è meritocrazia, perché la meritocrazia è un valore profondamente repubblicano in Francia; la scuola della Repubblica che dà chance uguali a tutti e premia il merito ne è l’esempio più evidente. Questa è la legge del più forte. Durante questi anni è stato normale pensare che la società dovesse funzionare in questo modo. Fino a quando semplicemente il sistema è crollato.

Per lungo tempo, prima che crollasse, quelli che lo denunciavano, come ho fatto io, erano considerati degli «arcaici», dei passatisti che cercavano di attaccarsi a valori sociali ormai improponibili. I moderati ci dicevano: «Avete perso il treno della storia!». Poi sono cominciati i segni precursori inquietanti della crisi: l’avanzare dell’estrema destra populista in tutta Europa, la perdita di contatto della sinistra con le classi popolari. C’era qualcosa che non andava più.

E poi, infine, il crac del 2008, e l’evidenza mondiale che il liberalismo, con tutte le sue caratteristiche così vantate per decenni, la sua razionalità, la sua capacità di anticipazione, la mano invisibile, la capacità di autocorrezione, è un disastro. Il sistema era semplicemente un sistema predatorio, di captazione della ricchezza da parte di un’oligarchia e, oltre ad essere ingiusto, ci siamo resi tutti conto che era ed è un sistema totalmente instabile. È un sistema che porta il mondo al precipizio.

Quel che succede oggi è che anche le menti liberali più convinte sono obbligate a concedere che il
sistema non funziona più e ad accettare che si nazionalizzino banche, che si indebitino Stati fino sopra ai capelli per salvare l’economia dalla catastrofe.
Per questo oggi ritorna possibile vincere dicendo cose molto semplici. Quali? Beh, che l’obiettivo da sempre della sinistra, quello che definisce la sinistra in quanto tale, è la ricerca, benché mai totalmente realizzata, dell’ uguaglianza . Se rinunciamo a questo, rinunciamo alla sinistra. Ora, negli ultimi trent’anni, la sinistra aveva rinunciato all’uguaglianza. Aveva accettato, come una forma di autocensura, che l’uguaglianza era un orizzonte non solo sfuggente, difficile da raggiungere, ma non era più l’orizzonte che si voleva e si doveva raggiungere. Una rinuncia che ha preso diverse forme, da John Rawls, con le sue «disuguaglianze accettabili», al progetto della Terza via di Anthony Giddens, tutte idee molto sottili, ma che in fondo sotterravano la sinistra.

Quel che abbiamo proposto è di tenere sotto controllo il sistema finanziario e reintrodurre l’uguaglianza Viagra come valore. La sinistra per anni si è persa. Era talmente impressionata dal suo avversario da non avere più il coraggio di assumere i propri valori. E, peggio, alcuni socialisti hanno fatto il gioco degli avversari. Chi ha liberalizzato la finanza internazionale, che ha fatto uscire la belva dalla gabbia, non sono stati dei pensatori estremisti liberali, ma dei socialisti francesi, come Pascal Lamy, direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, o Jacques Delors, che hanno convinto l’Fmi, l’Ocse, gli Stati Uniti, e la comunità internazionale che bisognava liberalizzare gli scambi e il sistema finanziario.

Bisogna ritrovare una comunità di uguali, in cui i valori e i modi di vita di chi ha il potere, e di chi è rappresentato da questo potere, tornino a somigliarsi. Quando c’è gente che guadagna due, tre, quattro milioni di euro all’anno, che rapporto volete che abbia con la gente? Siete in un altro mondo simbolico, e reale. Non vivete negli stessi posti, non mangiate le stesse cose, non vedete la stessa gente. Queste differenze vanno semplicemente ridotte. Allora, contenere i salari delle persone al potere e aumentare l’imposizione fiscale per le grandi ricchezze fino al 75 per cento andava detto, e ora va fatto. La sinistra in Francia, come in Europa, deve riprendere il senso della responsabilità delle decisioni politiche. La finanza è una scusa per deresponsabilizzare la classe politica.

Un’Europa della finanza non è credibile agli occhi dei cittadini. Se si vuole rilanciare l’Europa, bisogna rilanciare un’industria europea, una ricerca europea, una cultura europea. Non far saltare tutto in aria in nome del libero mercato.
La maggior parte della gente nasce, cresce e muore nello stesso posto. Perché dovrebbe accettare di pagare un prezzo per una mobilità che non la riguarda? Può accettare di pagare un prezzo se l’Europa non è solo un terrificante libero mercato che spiazza la vita della gente, ma uno spazio di valori e di prodotti condivisi, uno spazio di crescita comune, industriale, scientifica e culturale. Se non vogliamo che i cittadini si facciano incantare dal populismo, bisogna che la sinistra dica queste cose chiaramente: non accettiamo l’Europa dell’austerity in nome della contabilità. Non siamo antieuropeisti, ma vogliamo un’altra Europa.

Il liberalismo è il disordine europeo mondiale. Quello che proponiamo noi è rimettere in ordine, stabilire nuove regole. Il disordine non è altro che la legge del più forte.
Bisogna essere capaci di organizzare le cose. Keynes non era certo un rivoluzionario. Ma aveva un’idea di una società ordinata. Mi piace anche citare quello che diceva sulla mondializzazione: «Le idee, le persone e le opere d’arte devono circolare liberamente. Ma bisogna produrre e consumare localmente». (Beh, buona giornata).
____________________________________________
La rivista
Uno sguardo sulla crisi europea
Il testo pubblicato in questa pagina è una sintesi dell’intervento di Aquilino Morelle, in conversazione con Gloria Origgi, che appare sul numero in uscita oggi della rivista «MicroMega». Il fascicolo contiene anche una lettera aperta del direttore Paolo Flores d’Arcais a Beppe Grillo e vari contributi sulla situazione politica in Italia, in Francia e in Grecia. Tra gli autori: Barbara Spinelli, Vladimiro Giacché, Pierre Rosanvallon, Alain Touraine, Angelo d’Orsi.
____________________________________________
L’autore
• Nato nel 1962 a Parigi, figlio di un operaio spagnolo immigrato, Aquilino Morelle (nella foto) è uno degli uomini più vicini al neoeletto presidente socialista francese François Hollande, che lo ha nominato suo consigliere politico
• Laureato in Medicina e docente universitario, Morelle è stato uno stretto collaboratore del primo ministro socialista Lionel Jospin dal 1997 al 2002. Attualmente scrive i discorsi di Hollande e, in parte, ne costruisce lo stile
• Molto critico verso l’Unione Europea, Morelle si è schierato per il no al referendum sul trattato costituzionale europeo, respinto dagli elettori francesi nel maggio 2005 con una maggioranza del 54,7 per cento
Aquilino Morelle-Il Corriere della Sera

21 giugno 2012 14:36

20120621-195729.jpg

Share
Categorie
Attualità democrazia Potere

New York Times durissimo sull’Italia: “Aver tollerato troppe buffonerie ha provocato troppi danni.”

(fonte: repubblica.it)

Un articolo nelle pagine dei commenti firmato da Frank Bruni, che anni fa fu corrispondente da Roma. Il New York Times pubblica un pezzo durissimo contro il premier italiano, dal titolo “L’agonia e il bunga a bunga”. Parla di “baccanali di Berlusconi”, di uno spettacolo da “petit guignol” che va in scena mentre l’Italia è in crisi e addirittura minaccia la stabilità finanziaria di tutta Europa. Bruni ricorda il settembre nero italiano: in cui non si sa se il Parlamento riuscirà ad approvare la manovra finanziaria, se questa sarà sufficiente e come sarà giudicata dall’Europa. Ma in questo momento drammatico – secondo il columnist del quotidiano americano – ci si domanda come il “lussurioso imperatore” del Paese vorrà festeggiare i suoi 75 anni.

Nell’articolo si ricordano il processo che il presidente del Consiglio dovrà affrontare perché accusato di aver fatto sesso con una minorenne, i bunga a bunga in cui riunisce veri e propri harem di donne, spesso travestite da infermiere. Bruni ammette: “Noi americani abbiamo trovato anche divertente tutto questo, perché è terrificante, ma anche rassicurante”. “Però – ammonisce i suoi connazionali – non dovremmo restare a bocca aperta e ridere. Perché ora l’Italia minaccia la stabilità finanziaria di tutta l’Europa”.

“Il cammino dell’Italia dalla gloria al ridicolo – continua Bruni – spianato dalle distrazioni legali e carnali del premier, non dà benefici a nessuno. L’Italia ha una storia che dovrebbe rappresentare un monito per molte democrazie occidentali che si sono fatte cullare dal comfort nella compiacenza di sè. Aver tollerato troppe buffonerie ha provocato troppi danni”. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Attualità Finanza - Economia Media e tecnologia

Addio agli 800 milioni promessi per portare la banda larga a 20 Megabit al 96% entro il 2012. Il Governo italiano non vuole lo sviluppo di Internet.

(fonte:repubblica.it)

L’annuncio è arrivato ieri da Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: “I soldi per la banda larga li daremo quando usciremo dalla crisi”. Si riferisce agli 800 milioni che il governo aveva promesso di dare da mesi nell’ambito di un progetto da 1,47 miliardi di euro: il cosiddetto “piano Romani” – da Paolo Romani, viceministro per lo Sviluppo con delega alle Comunicazioni.

Era un piano per portare la banda larga 20 Megabit al 96% della popolazione entro il 2012, e almeno i 2 Megabit alla parte restante. Attualmente il 12% degli italiani non può avere nemmeno i 2 Megabit ed è afflitta da una crescente saturazione che rallenta le connessioni degli utenti.

Negli altri Paesi europei ci sono da anni piani nazionali per portare banda larghissima a 50-100 Megabit. Al 75% delle case entro il 2014 in Germania; a 4 milioni di case nel 2012 in Francia (che investirà 10 miliardi di euro).

Ma tant’è: il Governo italiano ha deciso che il nostro Paese deve rimanere ai minimi termini per la connessione internet. A nulla sono valse le pressioni, per sbloccare quei fondi, da parte di Telecom Italia, Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), dello stesso Romani e del ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta.

L’Italia rimane al palo, mentre l’Europa ha stimato che la banda larga porterà un milione di posti di lavoro fino al 2015 e una crescita dell’economia europea di 850 miliardi di euro. Si noti che di quei 1,47 miliardi, questi 800 milioni sono gli unici fondi assegnati dall’attuale governo alla banda larga. Gli altri vengono da altre fonti, stanziati dal governo Prodi oppure della Comunità europea. E allora?

Zitti tutti. Gianni Letta ha comunicato che la banda larga può aspettare. Beh, buona giornta.

Share
Categorie
Attualità Finanza - Economia Lavoro

Il capolinea del governo Berlusconi.

(fonte: blitzquotidiano.it)
A Berlusconi non far sapere…ma la crisi bussa tre volte in un giorno solo. Alla porta del suo governo ma, quel che più importa, anche alla porta di casa nostra. Come il premier, anche ciascuno di noi preferisce tenerla fuori dell’uscio, ignorare i rintocchi, aspettare che si stufi e si stanchi di importunarci. Però la crisi non se ne va, anzi bussa, tre volte in un giorno.

La prima volta suona per chi i soldi li ha: 102 miliardi di quotazioni azionarie come si dice “in fumo” in un giorno. Miliardi che un giorno vanno e un giorno vengono, non è il caso di farne un dramma. E poi riguarda appunto chi ha azioni e chi ce l’ha più tra la gente normale? Solo i matti.

Se non fosse che le Borse sentono odore di bruciato. Dopo settimane e mesi di risalita perché annusavano la fatidica uscita dalla crisi, adesso sono giorni che si vende, si vende. Si vende perché non si crede che molte aziende, quelle che fabbricano cose e non finanza ce la facciano ad arrivare a fine anno. A leggere tra le righe delle cronache dei giornali si vede che molte chiusure per ferie quest’anno rischiano di essere chiusure e basta. Storie di piccole aziende, comunque la prima bussata è per investitori e azionisti, il più di noi può non sentirla.

La seconda bussata riguarda chi lavora a stipendio e a salario. Un po’ di più, parecchia più gente. La seconda bussata dice che in Europa la disoccupazione è arrivata al 9,5 per cento. Altissima. Traduzione: chi ha un lavoro rischia di perderlo, chi non ce l’ha un lavoro è quasi sicuro che non lo trova. Almeno fino al 2010, arrivarci al 2010.

La terza bussata è per i nostri figli e nipoti: il deficit dello Stato italiano nei primi tre mesi dell’anno ha viaggiato a quota 9,3 per cento della ricchezza prodotta. Una volta il tre per cento era il limite, il 4 segnale d’allarme. Ora quel nove e passa dice che lo Stato si indebita sempre più e pagheranno i figli e i nipoti nei prossimi anni e decenni. Tasse? Non ce ne sarà bisogno: sarà una tassa chiamata inflazione ad asciugare l’alluvione del debito.

Tre colpi alla porta in un solo giorno, uno per chi i soldi li ha, uno per chi vive di lavoro, l’altro per il futuro delle famiglie. Meglio non sentirli, accendiamo la tv. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità democrazia

“Questa è una sconfitta che non tocca, non fa neanche un graffio al governo Berlusconi premier ma che è uno schiaffo, neanche tanto dolce, a Berlusconi uomo pubblico, guida e oracolo degli italiani.”

Elezioni/ Berlusconi primo ma non vince: il 35 per cento non sconfigge il governo ma smentita il leader, ed è colpa sua. Le vittorie della Lega e Di Pietro, il Pd salva la pelle, la sinistra suicida, il miracolo di Casini. In Europa il giorno nero dei socialisti, il vento di destra. E quel seggio che si inchina a Noemi. di Lucio Fero-blitzquotidiano.it

La sorpresa c’è stata: Berlusconi arriva primo ma non vince. Quel 35 per cento è più di quanto abbia raccolto ogni altro partito, ma è poco. E che sia per tutti, lui compreso, poco, proprio poco, è scelta, responsabilità e colpa proprio sua, di Berlusconi.

Tecnicamente è andata così: agli astenuti per stanchezza e sfinimento, malattie tipiche e in certa misura ormai croniche dell’elettorato di centro sinistra, stavolta si sono aggiunti gli astenuti per indigestione e inappetenza. Due malesseri, due indisposizioni forse momentanee e forse no che hanno colto un bel po’ di elettorato di centro destra. Indigestione da premier troppo pimpante, troppo narrante, troppo promettente, troppo tutto… E inappetenza, voglia un po’ calcolata e un po’ casuale di metterlo a moderata dieta di consensi questo premier già autoproclamatosi “santo” e non normale uomo della politica e della storia.

Tecnicamente dunque Berlusconi è stato fermato dall’astensione, stavolta dall’astensione anche della sua gente. Un danno, ma niente di più grave di un’ammaccattura. Se non fosse che altro e più grave danno ha subito Berlusconi: la smentita. I risultati infatti smentiscono non la sua forza ma la sua narrazione. Aveva narrato non solo di altre percentuali, 40 e passa per cento, aveva narrato di un’Italia pronta a risarcirlo in massa delle offese subite. Di un’Italia che faceva ressa ansiosa non per confermarlo premier ma per innalzarlo più in alto, sempre più in alto. Aveva chiesto più voti contro il Parlamento lento e inutile, contro la stampa, i giudici, contro tutto ciò che fa ragine alla sua azione salvifica del paese. Li aveva chiesti questi voti e non li ha avuti, alla sua potente narrazione crede un italiano su tre. Questa è una sconfitta che non tocca, non fa neanche un graffio al governo Berlusconi premier ma che è uno schiaffo, neanche tanto dolce, a Berlusconi uomo pubblico, guida e oracolo degli italiani. La sua insomma è la voce più forte che c’è, ma non è la voce narrante dell’Italia.

C’è stata la vittoria, anzi ce ne sono state due. Quella della Lega e quella di Di Pietro. Sommandole, se ne deduce che il 20 per cento degli elettori vogliono, fortemente vogliono cose impossibili, sognano e chiedono choc sociali. Vogliono la fine dell’immigrazione, l’esenzione non solo dalla crisi economica ma anche dalla riconversione di abitudini sociali ed economiche senza le quali dalla crisi non si esce, l’abolizione per decreto o per frontiera della globalizzazione…Oppure la defenestrazione, l’impeachement giudiziario di Berlusconi, un “Grande Processo” che purifichi l’Italia…E’ la volontà e la voglia di un bel pezzo, anzi di due pezzi crescenti di elettorato, sono due voglie entrambe “matte”. Cioè tanto incontenibili quanto pericolose.

Non c’è stato il funerale, anzi il Pd ha salvato la pelle. Niente di più della pelle, ma tra il restare in vita e chiudere bottega c’è un mare, anzi un oceano di differenza. Sono ancora in tempo a disperderlo quel 26 per cento, quelli che guidano il Pd sono capaci anche di questo. Sarebbero anche in tempo, incredibilmente l’elettorato glielo ha dato ancora il tempo, di diventare una forza riformista davvero. Insomma hanno avuto tempo, che in politica è una forma di “denaro”.

C’è stata la sentenza: hanno disperso e buttato via il 6,5 per cento dei voti. Le due liste di sinistra si sono suicidate non per caso e non per sbaglio. La sentenza è di inaffidabilità politica e culturale, oltre che organizzativa.

C’è stata la conferma: l’Udc di Casini esiste e resiste, anzi avanza. Il centro destra non se la mangia, il centro sinistra non la scalfisce.

Dunque un’Italia alquanto diversa da come lei stessa si aspettava di essere, diversa almeno un po’, più complicata di come veniva narrata dalla versione ufficiale.

E l’Europa? Stanca, illusa, nervosa. Ai governi e ai partiti socialdemocratici non crede più e anzi di loro non sa più tanto bene che farsene. Paga dazio Zapatero, anche se in fondo resiste, l’Spd tedesca si avvia a mollare il governo, il Labour inglese è annichilito, i socialisti francesi sembrano un vecchio partito comunista. Tengono invece i governi di centro destra nei paesi sociallmente più solidi. In quelli di fragile e recente democrazia invece avanza la destra estrema. Ci si soprende che i ceti popolari e anche il ceto medio sotto la pressione della crisi economica guardino a destra. Non è però un fenomeno nuovo, anzi è una costante della storia. E’ un’Europa stanca di dover cambiare, infinitamente stanca di dover correre il rischio che invece gli americani accettano. Illusa di poter restare come sta. Nervosa perchè in realtà non sa a chi chiedere la garanzia dell’immobilità.

Ultima nota, marginale, casalinga e mortificante: quel seggio dove Noemi arriva scortata dai vigili urbani e dalle forze dell’ordine, l’energumeno che spinge via gli altri elettori in attesa, il presidente di seggio che chiude la porta in faccia ai comuni cittadini perchè i vip stanno votando. Piccola, grande scena di un’Italia servile per vocazione, civilmente ignorante e cafona. Una scena triste e avvilente, ma questa, almeno questa, non è certo colpa di Berlusconi. In quel seggio un’Italia eticamente “meridionale” si è mostrata com’è, al naturale. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
democrazia Finanza - Economia Lavoro

La crisi economica, il convitato di pietra delle elezioni europee.

DOVE MORDE LA CRISI IN EUROPA di Jean Pisani-Ferry -lavoce.info
Col passare dei mesi la crisi nata negli Stati Uniti è diventata sempre più europea. Basta guardare i dati. Eppure, le risposte sono scarse, come se si faticasse a prendere coscienza dell’enormità del disastro. Gli Stati Uniti hanno intrapreso un programma di rilancio dell’economia che per ampiezza supera di gran lunga i piani europei. In gioco c’è la credibilità dell’Unione Europea. Le elezioni per il Parlamento europeo avrebbero potuto essere la buona occasione per un dibattito approfondito su molti temi cruciali. Peccato non sia stata colta in nessun paese.

Diciotto mesi fa, la crisi nata dai mutui subprime sembrava essere solo americana e si discuteva degli effetti che avrebbe avuto sul resto del mondo. Ma, col passare dei mesi, è divenuta sempre più europea. Basta osservare alcuni dati.

UN CONFRONTO DI DATI

1. La produzione industriale è diminuita, rispetto ai massimi livelli raggiunti, del 18 per cento nella zona euro contro il 13 per cento negli Usa. Nell’aprile 2008, il Fmi prevedeva, per il 2009, un tasso di crescita dello 0,6 negli Stati Uniti e dell’1,2 nella zona euro. Oggi, prevede un calo del Pil del 2,8 negli Usa e del 4,2 in Europa. Altre previsioni sono dello stesso tenore. Anche se gli indicatori avanzati suggeriscono che la ripresa è prossima in Francia, in Italia e nel Regno Unito, la recessione rischia di essere più forte in Europa.

2. Nell’ambito della zona euro, Spagna e Irlanda sono alle prese con una depressione immobiliare che, nel caso dell’Irlanda, è ulteriormente aggravata dal tracollo bancario. L’anno prossimo il tasso di disoccupazione spagnolo toccherà il 20 per cento. I tassi di interesse sui titoli di Stato, che fino all’anno scorso erano ovunque quasi gli stessi, sono ora molto diversi gli uni dagli altri. La Grecia, conosciuta per la sua negligenza in fatto di finanze pubbliche, e l’Irlanda, il cui debito pubblico triplicherà in tre anni, chiedono prestiti a due punti percentuali di tasso di interesse in più rispetto alla Germania.In queste condizioni, non c’è più solo da chiedersi se possa avvenire una crisi finanziaria in uno Stato della zona euro, ma di chi – tra Fmi e i suoi partner – potrà soccorrerlo al bisogno

3. L’Europa centrale e orientale vive una violenta crisi, probabilmente della stessa portata di quella asiatica del 1998. A parte la Polonia, che probabilmente soffrirà solo di una moderata recessione, gli altri Stati della regione, la cui crescita si basava principalmente sul risparmio straniero, sono colpiti in pieno dal mancato afflusso di capitali esteri. I paesi baltici, quest’anno, vedranno una caduta della produzione del 10 per cento, l’Ungheria e la Romania del 5 per cento. La Lettonia, seguendo il programma del Fmi, si è impegnata a ridurre i salari e la spesa pubblica, con intervento rispetto al quale la politica deflazionistica di Laval – nella Francia degli anni Trenta – era all’acqua di ros

4. Il Fmi ha appeno rivisto le sue stime sulle perdite delle banche e sulla necessità di capitali freschi. Stima che, nel periodo 2007-2010, le banche europee (zona euro e Gran Bretagna) subiranno perdite per 1.200 miliardi di dollari dei loro attivi, contro i 1.050 negli Stati Uniti. Ma soprattuto, rispetto a questo ammontare, le banche europee hanno accertato a oggi perdite per 260 miliardi di dollari (meno di un quarto) contro i 510 miliardi degli Stati Uniti. Le banche europee, dunque, dovrebbero ricapitalizzare per 500 miliardi di dollari, quelle statunitensi per 275 miliardi. In poche parole, le banche europeee hanno ancora due terzi del cammino di fronte a loro, mentre quelle americane sono sono già a metà strada. Alcuni ministeri del Tesoro europei contestano tali cifre, ma non hanno finora saputo darne altre. Del resto quello che le valutazioni dell’Fmi sottolineano è proprio la totale assenza di valutazioni comuni sulla situazione, da parte degli europei. I mercati finanziari ne hanno ovviamente tratto le conseguenze: i titoli delle banche europee sono scesi in borsa molto più di quelli delle banche americane.

Tutti questi fattori sono, del resto, interdipendenti. Se l’Europa va peggio degli Stati Uniti, ciò dipende sia dal fatto di essere maggiormente esposta al commercio mondiale, sia dal fatto che alla crisi mondiale si aggiungono le sue crisi interne, sia infine dalla brutta situazione delle sue banche. Se l’Europa dell’Est è in crisi è perché i suoi sbocchi europei si sono chiusi e le banche occidentali non le fanno più credito. Se l’Austria è in allarme per le sue banche, dipende dalla sua forte esposizione in Europa centrale. E così via. La difficoltà consiste non nello sbrogliare la matassa delle cause, cosa in fondo facile, bensì nel trovare risposte e soluzioni.

MANCANO LE RISPOSTE

Tuttavia, le risposte europee sono scarse, come se si faticasse a prendere coscienza dell’enormità del disastro. Gli Stati Uniti hanno intrapreso un programma di rilancio dell’economia su due anni, la cui ampiezza supera di gran lunga i piani europei, anche tenendo conto della differenza di misura dei sistemi pubblici e dei loro effetti di stabizzazione automatica. La Federal Reserve americana, da parte sua, ha azzerato i tassi di interesse e si è lanciata in un programma d’acquisto di attivi finanziari pubblici e privati. In Europa, ci si muove con maggiore cautela e in maniera esitante, sia da parte degli Stati, sia da parte della Bce, che ha abbassato i suoi tassi col contagocce ed è solo parzialmente impegnata nelle operazioni di “alleggerimento quantitativo”. Persino nel settore in cui la sua politica è meno convincente, vale a dire quello della crisi bancaria, Barack Obama ha perlomeno sottoposto tutte le grandi banche al medesimo stress test. In Europa, ogni paese si affanna a dichiarare che le proprie banche sono in condizioni migliori di quelle degli Stati vicini.

Difficile spiegare questa differenza di atteggiamento. Infatti, non solo in Europa la congiuntura è più negativa e il bisogno di capitali da parte delle banche più forte, ma l’economia è assai più dipendente dal settore bancario. Per ogni dieci euro di indebitamento delle aziende non-finanziarie, nove euro sono rappresentati da prestiti bancari nella zona euro, contro i sette del Regno Unito e i sei degli Stati Uniti. In altri termini, molte aziende americane riescono ad aggirare un sistema bancario deficitario, emettendo titoli di debito sul mercato dei capitali (anche a costo che sia la Fed stessa ad acquistare quei titoli), mentre in Europa, soprattutto nella zona euro, ciò è permesso solo alle grandi aziende.

UNA SFIDA ESISTENZIALE

Sostanzialmente, l’Unione Europea è sottoposta a una sfida esistenziale, sfida che invece non si pone per gli Stati Uniti. Sono in gioco infatti sia la sua credibilità in quanto istituzione sia quella coesione costruita con un faticoso processo di integrazione.

È in gioco la sua credibilità, perché è proprio in situazioni come queste che i cittadini valutano la qualità di un sistema politico. Gli europei si ricorderanno sicuramente, per decenni, ciò che avranno appreso durante questa crisi acuta e il loro atteggiamento futuro nei confronti dell’istituzione dipenderà da come essa ha reagito. Ora, se è vero che nell’ottobre 2008, di fronte al rischio di crollo del sistema finanziario, i paesi della zona euro e la Gran Bretagna si sono coordinatiper fornire una risposta comune e che qualche settimana più tardi, con il pericolo incombente della recessione, hanno convenuto di lanciare programmi comuni di risanamento finanziario, è anche vero che l’attuazione dei programmi è stata a dir poco disomogenea. In generale, resta il dubbio se un sistema edificato per tempi “di pace”sia altrettanto valido per quelli “di guerra”. Come è chiaro dal Patto di Stabilità stesso, il sistema di governo europeo si basa proprio sull’idea che una politica comune prudente serva a evitare le crisi, ma non prevede una capacità istituzionale di gestirle, qualora sopravvengano.

Persino due pilastri dell’integrazione europea, quali il mercato unico e l’allargamento ad altri Stati membri, ne risultano scossi. Come ha detto Charles Goodhart, sappiamo adesso che le banche “vivono globali, ma muoiono nazionali”, perché solo gli Stati-nazione possiedono i mezzi per intervenire, onde evitare il loro fallimento. E quando gli Stati forniscono il loro appoggio alle banche, si aspettano in contropartita che esse concedano crediti alle famiglie e alle aziende nazionali, non a quelle dei paesi vicini. Ciò mina le fondamenta di un mercato unico costruito sull’ipotesi che le banche del futuro ignorino le frontiere. Per quanto riguarda l’allargamento dell’Unione, se ne rimette in questione l’opportunità per via della battuta d’arresto di un modello di crescita che, in molti paesi dell’Est, si basava sulla domanda di capitali esteri per finanziare gli investimenti. Ma la richiesta di sicurezza che oggigiorno si è impossessata dei mercati internazionali dei capitali minaccia la stabilità dei nuovi paesi membri e fa dubitare che, in un prossimo futuro, possano convergere ai livelli di benessere dei paesi occidentali. Come risposta, l’Unione ha incrementato le risorse disponibili per il sostegno finanziario dell’Europa centro-orientale, ma è contraria a intraprendere strategie regionali ed esita sull’allargamento della zona euro.

La posta in gioco è quindi altissima. Tuttavia, con una presidenza attualmente tenuta da un paese in cui è caduto il governo e una Commissione che presa tra i due fuochi del Trattato attuale e quello in corso di ratifica, termina il suo mandato senza sapere quando sarà sostituita, la guida dell’Unione Europea è semi-vacante.Quanto alle elezioni per il Parlamento europeo, che avrebbero potuto essere la buona occasione per dibattere su tutti questi problemi, si presentano come un avvenimento di debole intensità politica. È un vero peccato. Il 2009 passerà alla storia come l’anno delle occasioni perdute? (Beh, buona giornata).

Traduzione dal francese di Daniela Crocco

* Il testo in lingua originale è pubblicato su Telos.

Share
Categorie
democrazia

Il paradosso tutto italiano delle elezioni europee: “viviamo europeo schivando il pensare europeo.”

L’Europa sparita
di BARBARA SPINELLI-La Stampa

Delle molte questioni su cui voteremo a giugno ce n’è una, continuamente citata, di cui non si parla praticamente mai: l’Europa e il suo Parlamento. Al massimo si dice che le urne non vanno disertate, che certi candidati sono incompetenti. Ma cosa significhi il voto che avverrà in 27 Paesi dell’Unione, cosa sia l’Europa in questo momento di crisi e mutazione: nulla se ne sa e quel che regna è silenzio o nascondimento, escamotage. L’italiano sa qualcosa sulle amministrative, qualcosa sul referendum, ma dell’Europa visto che non se ne parla non sa che idea farsene. Per il singolo resta una realtà un po’ astratta, che non gli appartiene veramente. Se l’affluenza sarà bassa sentiremo dire che l’Unione «è lontana dai cittadini», di nuovo.

Invece l’Europa ci è enormemente vicina, è la metà almeno della nostra esistenza. Già da decenni ha trasformato la nostra cittadinanza, che non è più una soltanto. Ogni italiano è al contempo cittadino europeo, e se ancora non pensa europeo già vive come tale.

Abbiamo una sola moneta, son cadute le frontiere interne all’Unione, e anche il diritto è comune in tante cose: più della metà delle decisioni che determinano la nostra vita quotidiana non sono prese nello spazio nazionale, ma in quello europeo.

Lo studioso Ulrich Beck scrive: «Nelle società etichettate come “nazionali” non c’è più un solo angolo libero dall’Europa» (Lo sguardo cosmopolita, Carocci 2005). Di fatto siamo già cittadini con varie identità, non per ideologia ma perché ci muoviamo in una doppia o tripla realtà (nazionale e cosmopolitica-europea).

Viviamo europeo schivando il pensare europeo, tuttavia. Di questa grande menzogna (che Beck chiama nazionalismo metodologico) sono responsabili le classi dirigenti di ogni Paese membro. La realtà che viviamo la eludono non solo i governi ma sindacati, imprenditori, intellettuali, giornalisti. Tutti costoro distinguono l’interesse nazionale dall’europeo, come se l’Europa non fosse, oggi, il luogo dove viene massimizzato sia l’interesse vero delle nazioni, sia quello del singolo cittadino che ha bisogno d’esser tutelato in ambedue le sfere pubbliche. Che in ambedue i casi ha bisogno di interlocutori forti, dunque di avere anche in Europa un governo funzionante: imputabile, censurabile come in patria. Le sfere pubbliche cui apparteniamo sono ormai multiple: comunali, nazionali, europee, mondiali. Si può ignorarlo – proprio in questi giorni il governo l’ha ignorato, respingendo 227 migranti in mare senza dar loro la possibilità (prescritta dalla Convenzione di Ginevra) di chiedere asilo, ma l’ignoranza è scusa debole e spesso pretestuosa.

La menzogna nazionalista non cade dal cielo: nasce accampando ragioni poco nobili che pretendono d’esser realistiche pur non essendolo affatto. Qui è l’escamotage, la realtà fatta sparire cambiando le carte in tavola: il trucco serve a fingere una sovranità nazionale assoluta, a nascondere il fatto che essa è parzialmente delegata ormai a una nuova res publica, parallela alla nazione. La menzogna sabota il pensare europeo ma non sventa la costante, cocciuta ribellione della realtà. I cittadini lo sanno: le situazioni cambiano a seconda dei Paesi, e gli Stati-nazione mantengono ampia egemonia legislativa in settori chiave. Ma gran parte della legislazione nazionale è oggi di origine europea (consumatori, ambiente, mercato interno ecc).

L’Europa non è un organo internazionale che alcuni utopisticamente vorrebbero federale, dotato di costituzione. I più grandi studiosi sostengono che è un’istituzione da tempo costituzionalizzata, visto che soggetti del suo ordinamento non sono solo gli Stati (come nei trattati inter-nazionali) ma anche i cittadini. E i cittadini lo sono molto concretamente: a partire dai primi Anni 60, il diritto europeo ha il primato sulla legislazione nazionale e si applica immediatamente. L’Unione è incompiuta, non ha gli attributi basilari del costituzionalismo, ma questo non le vieta d’essere fin d’ora costituzionalizzata, sostiene il giurista Joseph Weiler (La Costituzione dell’Europa, Mulino 2003).

Certo l’Unione è gracile, spesso afona: abbarbicati al diritto di veto, gli Stati le impediscono di governare. Certo il suo Parlamento dovrebbe avere più poteri, nonostante ne abbia già parecchi (l’accettazione o rifiuto della Commissione, ad esempio). Alcuni dubitano che sappia fronteggiare l’odierna crisi economica, il che è giusto, e aggiungono che le regole di Maastricht son datate, intralciando un rilancio simile a quello di Obama perché troppo severe sui deficit pubblici. Quest’ultima critica non tiene conto d’un fatto: se l’America avesse rispettato regole come le nostre, vigilando sull’indebitamento eccessivo pur di salvaguardare lo Stato sociale, una catastrofe così vasta non l’avrebbe conosciuta.

L’europeizzazione del nostro quotidiano è un’evidenza, che intacca profondamente gli Stati-nazione e le loro sovranità presunte. Ma anche la menzogna intacca, la crisi ne ha dato la prova: limitandosi al coordinamento, i ministri dell’Unione hanno evitato azioni comuni che avrebbero salvaguardato assai meglio gli interessi nazionali e delle persone. Non hanno pensato europeo. Il coordinamento è fra Stati, non è un agire comune, e quel che Jean Monnet disse nel ‘40 vale tuttora: «Il coordinamento è un metodo che favorisce la discussione, ma non sfocia in decisione. È espressione del potere nazionale, non creerà mai l’unità». La menzogna nazionalista delle élite è questa, secondo Beck: «Esse deplorano la burocrazia europea senza volto, ovvero il congedo dalla democrazia, e quindi partono dall’assunto totalmente irreale secondo cui ci sarebbe un ritorno all’idillio nazional-statale». Un ritorno irrealistico, anche se travestito da Realpolitik. Prendiamo Andrea Ronchi, ministro delle politiche europee: ogni volta che parla, è per dire che «ci sono eurocrati» rovinosi per l’Europa. È falso: rovinosi sono gli Stati-nazione. Numerosissime decisioni eurocratiche lamentate dai governi son prese da loro stessi, nei Consigli dei ministri. Ronchi non dice il vero, con l’aggravante che forse neppure lo sa. L’immaginario nazionale resta ficcato nelle menti perfino quando la realtà lo smentisce: «Diventa uno spettro sentimentale, un’abitudine retorica in cui gli impauriti e i confusi cercano un rifugio e un futuro» (Lo sguardo cosmopolita, p. 225).

La svolta non può che venire dal cittadino, se comincia a ragionare cosmopoliticamente. Se vota partiti e uomini che vogliono più Unione, non meno. Il disastro climatico è tema essenziale in Italia, perché ha confermato quanto la destra sia allergica all’Europa. Lo dimostra la mozione sul clima che il Senato ha approvato il 18 marzo, criticata da Marzio Galeotto sul sito La Voce e da Mario Tozzi su La Stampa. Una mozione che il ministro Prestigiacomo definisce legittima anche se non vincolante, ma che pur sempre chiede al governo di non accettare gli ideologici piani dell’Unione (emissioni gas serra ridotte del 20 per cento, utilizzazione di energie alternative pari al 20 per cento del fabbisogno, riduzione del 20 per cento della richiesta di energia entro il 2020).

Oggi il pensare europeo è debole ovunque, soprattutto a destra ma anche a sinistra. Non stupisce, perché il salto è impervio. Si tratta nientemeno di consentire a una seconda conquista della laicità, nella storia d’Europa. Prima venne la separazione della politica dalla religione. Adesso s’impone l’atto laico numero 2: la separazione fra Stato e nazione. Senza demolire lo Stato, ma facendo combaciare la nazione con le sue sfere pubbliche molteplici. Sarà un atto non meno decisivo della caduta del Muro, e anche qui varrà quel che Gorbaciov disse al cieco regime comunista tedesco, nell’ottobre ‘89: «Chi arriva in ritardo, la vita lo punirà». (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia

La crisi economica dilaga in tutta Europa.

Il 2009 resterà un anno particolarmente buio per l’economia europea, e i barlumi della ripresa saranno visibili solo il prossimo anno. E’ uno scenario 2009 a tinte fosche quello contenuto nelle previsioni di primavera che la Commissione europea pubblicherà lunedì, con il pil dei Paesi membri ancora in picchiata e le stime su deficit e debito in preoccupante salita.

Un andamento che d’altra parte aveva già prefigurato alcuni giorni fa lo stesso commissario Ue agli Affari economici, Joaquin Almunia, lasciando intravedere un quadro di recessione profonda: «Nelle nuove previsioni ci aspettiamo una sostanziale revisione al ribasso delle ultime stime dello scorso 19 gennaio, già tutte sotto il segno meno».

Nuovo taglio della crescita in arrivo, dunque, per Eurolandia e gli Stati membri, Italia inclusa. Il pil 2009 della zona euro, stimato al -1,9% a gennaio, rischia di crollare fino al -4% avvicinandosi alle ultime previsioni dell’Ocse, -4,1%, e del Fondo monetario Internazionale, -4,2%. Timida risalita nel 2010: 0,4% secondo le previsioni Ue di gennaio, stessa stima delle ultime previsioni Fmi, mentre per l’Ocse la crescita 2010 dell’eurozona non andrà oltre lo 0,3%. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia Lavoro

Confindustria vuole un’Europa “che metta al centro l’impresa”.

Crisi/ Confindustria lancia il Manifesto ‘Per un’Europa più forte’ -affariitaliani.it

Confindustria chiama l’Europa a raccolta contro la crisi. E lo fa con un Manifesto ‘Per un’Europa più forte’ stilato in vista delle elezioni europee del 6-7 giugno. L’organizzazione degli industriali guidata da Emma Marcegaglia vorrebbe un’Europa più forte, più compatta, in grado di superare la crisi difendendo la coesione interna e mettendo al centro l’impresa, “unico baluardo valido nella recessione globale”.

“Solo un’Europa più compatta – spiega Emma Marcegaglia che ha elaborato il documento con la regia di Andrea Moltrasio, vicepresidente Confindustria per l’Europa – può far fronte alla crisi e alle sfide che dobbiamo affrontare nei prossimi anni: sfide immediate, come la crisi economica e finanziaria in atto, e di medio lungo termine, come quelle rappresentate dai cambiamenti climatici, dall’invecchiamento della popolazione, dai fenomeni migratori.

Un’Europa forte sulla scena mondiale – continua – è un’ Europa che riesce a portare avanti con successo una politica fondata sui due pilastri del libero commercio e della concorrenza leale. E un’ Europa forte è ugualmente un’Europa che mette l’impresa al centro della sua azione e che riscopre il valore del suo tessuto produttivo, unico al mondo”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Popoli e politiche

Se l’Europa diventa la patria dei signori di “finché c’è guerra c’è speranza”.

di Alessandro Cisilin – da « Galatea European Magazine»

“Business is business”, spiegano i dirigenti delle fabbriche della morte. Ed è con esplicita soddisfazione che nelle scorse settimane la tedesca Heckler & Cock, azienda leader nella produzione di armi leggere, ha annunciato una mega-commessa dalla polizia federale per cinquantamila nuove pistole P30 V2, con un’opzione per altre cinquemila, da consegnarsi entro due anni. Un’esultanza legittima, trattandosi delle forze dell’ordine di un paese democratico. Il problema è che quelle armi, in realtà, finiscono ovunque, nelle mani dei peggiori regimi, dei più violenti guerriglieri e delle più spietate bande urbane. E allora c’è chi fa notare che i conti non tornano.

Il prossimo 11 maggio la società festeggerà il sessantesimo compleanno nella sua sede storica presso l’amena cittadina di Oberndorf am Neckar, nel Land sud-occidentale del Baden-Württemberg. Inizialmente, gli ingegneri Edmund Heckler, Theodor Koch e Alex Seidel fabbricavano componentistica per macchine da cucire, sulla scia dell’antica Singer, nonché macchinari per la produzione di utensileria. Ben presto compresero però che il vero affare stava altrove, e già nel 1956 vinsero il primo appalto per la fornitura di fucili per l’appena ricostituita fanteria tedesca. Fu l’inizio di una catena di trionfi internazionali che attrasse, oltre ai dollari delle commesse, i capitali di investimento da ogni continente, fino a indurre la potente British Aerospace – Royal Ordance ad acquistarne la proprietà nel ’91. E con una serie di acquisizioni e scorpori successivi la società si è specializzata nelle forniture civili, abbandonando il business meno interessante degli eserciti.

Questa è almeno la storia ufficiale, ma ce n’è anche un’altra, raccontata dai critici e mai seriamente smentita dai vertici aziendali. L’intreccio e le evoluzioni proprietarie seguirebbero non tanto logiche finanziarie o fiscali, bensì politiche. Si è trattato cioè di eludere i vincoli via via posti dai singoli paesi che impedivano l’esportazione di armi a determinati Stati. Con questo sistema la polizia serba ha potuto attingere alle pistole e ai fucili della Heckler & Cock per gli assalti ai villaggi albanesi del Kosovo. Così si sono armate le forze georgiane per la repressione nell’Ossezia del Sud, nonché gli uomini della Blackwater in Iraq e Afganistan.

A questo trucchetto se ne aggiunge un altro, quello di destinare la merce ad alcuni paesi, che in realtà fungono prevalentemente da intermediari verso terzi, non attingibili in ragione di leggi europee o internazionali. E’ il caso del ricco armamentario H&C giunto nelle regioni srilankesi della guerra civile attraverso il Pakistan. Ed è il caso ancor più drammatico delle celebri (per gli addetti ai lavori) pistole G3 di fabbricazione anglo-tedesca, giunte in massa, attraverso una licenza iraniana, in dotazione delle milizie Jalaweed per la repressione nel Darfur, ossia per quelli che le Nazioni Unite definiscono “crimini contro l’umanità”, conteggiando almeno trecentomila vittime negli ultimi sei anni e motivando il mandato d’arresto spiccato nei confronti del presidente sudanese el-Beshir. E poi ci sono le storie minori, quelle di “semplici” omicidi, magari all’interno delle mura domestiche, come quella emersa in questi giorni in Nepal. Un membro della dinastia reale, deposta l’anno scorso, ha raccontato che il movente della strage familiare compiuta nel 2001 dal cugino, nella quale morirono nove parenti tra cui il re e la regina, non erano ragioni “passionali”, come si disse allora, bensì il no del sovrano a una fornitura H&C che avrebbe portato quindici milioni di dollari nelle tasche del reo.

Contro la multinazionale già lo scorso marzo sono scese in piazza a Oberndorf centinaia di persone. L’11 maggio potrebbero essere migliaia, al grido “kein Grund zum Feiern”, niente da festeggiare. Ne sono tacitamente consapevoli i dirigenti di Nottingham, il cui quartier generale si erge quasi clandestino nella zona industriale, senza neppure un’insegna o un nome sul campanello. “Motivi di sicurezza”, dicono. Nulla di oscuro però: si tratta di tenere alla larga l’ostilità delle famiglie del posto, inalberate per l’anomalo pullulare di pistole tra le bande locali. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia Lavoro

Crisi, l’Ue lancia l’allarme ai governi di centro-destra.

“Le propettive dell’economia sono eccezionalmente cattive e la crisi del lavoro è a questo punto drammatica, la disoccupazione è all’8,2% pari a 13 milioni di uomini e donne disoccupati”. Il presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncke dixit. Beh, buona giornata.

Share
Categorie
Attualità Popoli e politiche Scuola

Tornano di moda le cariche della polizia contro gli studenti.

di Iaia Vantaggiato da Il Manifesto

Roma, Parigi, Barcellona. E’ un’Onda lunga ma per niente anomala quella che oggi torna a protestare in gran parte d’Europa. “Sciopero in Onda, libertà in movimento» recitano gli striscioni mentre gli studenti contestano ovunque i tagli all’Università, la fine dell’istruzione pubblica e la presenza incontrastata “dei fascisti all’università”. Fascisti che, quanto meno a Roma, arredano le loro sedi con spranghe e catene. Un trend scellerato che attraversa l’Unione – Spagna di Zapatero compresa – con gli studenti da una parte che manifestano
pacificamente e le forze dell’ordine dall’altra che, orfane dei fasti di Genova e del G8, decidono di caricare.

Accade a Roma dove gli universitari hanno dato vita ad un corteo interno snodatosi tra i viali della Sapienza. Qualche lezione interrotta (e che sarà), i megafoni come unica arma e il tentativo di uscire dalla città universitaria per riversarsi nelle strade vicine: “Vogliamo andare nelle nostre strade: libertà di
movimento”. Ad attenderli, un cordone di poliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa che caricano gli studenti respingendoli all’interno dell’ateneo
(“caricano”, “tenuta antisommossa”, ma in che anno siamo?) “secondo quanto previsto dal Protocollo di restrizione dei percorsi dei cortei a Roma”. E alla
carica, gli studenti rispondono con il lancio di oggetti e di scarpe: “Ce le eravamo portate per lanciarle davanti al ministero dell’Economia come hanno fatto in Francia”. E’ al secondo tentativo di forzare i blocchi – dopo un’assemblea autoconvocata – che gli agenti della Guardia di finanza effettuano una nuova “carica di alleggerimento”. I contusi fra gli studenti sarebbero decine. Difficile fare un bilancio, come spiegano i ragazzi, “perché se ne trovano ad ogni angolo della città universitaria”.
Accade a Parigi, la notte scorsa a Montmartre, in occasione della «notte delle università» organizzata nell’ambito della mobilitazione degli insegnanti-ricercatori contro le leggi di riforma del governo sulle università. Le agenzie parlano di atti di vandalismo, di vetrine di negozi, supermercati e banche
(banche? Che adesso le banche c’hanno pure le vetrine?) sfondate e di bottiglie lanciate contro la polizia. Non più di 150 persone, dicono i testimoni, peccato che di qualche migliaia di studenti parlino altre fonti. Le stesse migliaia di studenti che si erano riunite in serata nell’Università Paris VII nel XIII arrondissement, a est di Parigi, vicino alla Biblioteca Nazionale di
Francia Francois Mitterrand.
Accade a Barcellona dove altri incidenti fra polizia e studenti contrari alla riforma dell’università sono stati registrati in mattinata quando le forze dell’ordine hanno sgomberato con la forza gli edifici del rettorato – occupati da novembre – arrestando tre studenti. Centinaia di studenti hanno bloccato la Gran Via e sono stati caricati dalla polizia.
Tutto questo accade. E accade nella nostra democratica Europa. Quella che ha a cuore la pubblica e libera istruzione. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia Lavoro

L’occupazione crea preoccupazione.

(fonte: repubblica.it)
Il numero di persone con un lavoro, nei paesi dell’area euro, è diminuito nel quarto trimestre del 2008 dello 0,3%, pari a 453 mila unità. Lo rende noto Eurostat, l’ufficio europeo di statistica, che anche per l’Unione (i Ventisette) registra un calo dello 0,3% (672.000 persone). Un anno fa la diminuzione era stata dello 0,1% nella zona dell’euro e dello 0,2% nell’Unione.

Su base annua, nell’ultimo trimestre del 2008 il tasso di occupazione è rimasto stabile in entrambe le zone, dopo un aumento dello 0,6% sia nell’area euro che nella Ue, nel terzo trimestre.

Nel quarto trimestre dell’anno, le stime di Eurostat indicano complessivamente in 225,3 milioni le persone con un’occupazione, di cui 145,4 milioni merlla zona dell’euro.

Eurostat conferma anche le stime dello scorso 2 marzo relative al tasso annuo di inflazione che, nei paesi che compongono l’area euro, in febbraio è stato dell’1,2%, contro l’1,1% del mese precedente. Un anno fa l’inflazione si era attestata al 3,3%, mentre il tasso mensile, a febbraio, è stato dello 0,4%.

Quanto ai Ventisette, il tasso annuo d’inflazione a febbraio è stato dell’1,7%, dunque in calo rispetto all’1,8% di gennaio. Un anno fa era stato del 3,5%, mentre il tasso mensile anche nell’Ue è stato dello 0,4%. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia Popoli e politiche

La crisi, gli Usa e l’Ue.

di Francesco Giovazzi da corriere.it

Ricordate i mesi successivi all’11 settembre 2001? Molti si erano convinti che si fosse chiusa una fase storica — era iniziata a Vienna nel 1683 con la sconfitta dell’impero Ottomano — che aveva consentito all’Occidente di esercitare per tre secoli la propria egemonia sul mondo. Pensavano che quell’egemonia fosse in pericolo, forse era finita per sempre. Preoccupazioni oggi in gran parte dimenticate: non perché il problema dei rapporti fra l’Occidente e l’Islam non sia reale, ma perché lo è ora così come lo era prima dell’11 settembre.
Qualcosa di simile accade oggi.

Uno straordinario paragrafo del Capitale di Karl Marx — in cui il filosofo tedesco prevede (nel 1867) che i debiti dei lavoratori avrebbero fatto fallire le banche, determinando il passaggio dall’economia capitalista al comunismo — viene richiamato per argomentare che il capitalismo è finito. «L’apertura dei mercati conteneva le radici della propria distruzione», ha scritto Martin Wolf sul Financial Times. «L’epoca della liberalizzazione finanziaria è finita, ma, come negli anni Trenta, non disponiamo di alternative credibili». Il ministro Giulio Tremonti cerca di immaginarle, prefigurando l’abbandono di un sistema fondato sulle leggi dell’economia e sui prezzi di mercato e la sua sostituzione con uno fondato sul diritto, sul conto patrimoniale e sui controlli giurisdizionali e amministrativi.

Il mio sommesso parere è che si tratti di discussioni sterili, che probabilmente faranno la fine dei dibattiti sul declino dell’Occidente, e soprattutto pericolose. Che cosa dovrebbe fare un imprenditore che si lasciasse sedurre da simili visioni? Combattere per far sopravvivere la sua azienda, magari investendovi i profitti accumulati in decenni di lavoro? Se si convince che nel nuovo mondo vi sarà più Stato e meno mercato, meno concorrenza, maggiori ostacoli alle esportazioni, chiude tutto e si ritira in campagna.

Alcuni anni fa le riflessioni sul futuro dell’Occidente erano al centro del dibattito anche negli Stati Uniti; oggi invece la domanda se il capitalismo sopravvivrà affascina gli europei ma non gli americani. E non perché negli Usa non ci si renda conto che la crisi ha evidenziato gravi carenze nel funzionamento e nella regolamentazione dei mercati finanziari. Ma, a differenza dell’Europa, gli americani (o almeno la maggior parte di essi) pensano che le regole fossero cattive non perché vi sia qualcosa di sbagliato nel capitalismo, ma semplicemente perché si era consentita troppa (non troppo poca) vicinanza fra politica ed economia. E quindi sono comprensibilmente scettici di fronte a chi propone di affidare alla politica la guida dell’economia (è interessante a questo proposito il dibattito sulla nazionalizzazione delle banche dove il punto centrale, cui nessuno in Europa mai accenna, è come evitare che i risparmiatori che posseggono azioni delle banche vengano espropriati).

Vi è anche una percezione molto diversa delle priorità. Gli europei possono permettersi di giocare a Monopoli con il futuro del capitalismo — e guardare altrove indispettiti quando i nostri vicini dell’Europa centrale chiedono di essere aiutati ad evitare il collasso economico e politico — perché tanto a salvare Polonia, Ucraina e Lettonia ci pensa il Fondo monetario internazionale. E quale è l’unico Paese che sinora ha dato al Fondo le risorse per farlo? Il Giappone, che non è esattamente confinante con l’Ucraina. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Finanza - Economia Popoli e politiche

Crisi globale: “Una sinistra all’altezza dei problemi dovrebbe saper indicare una serie di scelte che hanno il pregio dell’efficacia sistemica.”

di TOMMASO DE BERLANGA – Il Manifesto

Il vertice straordinario dei capi di governo Ue si è concluso con un terribile nulla di fatto. Bocciato il piano di aiuti all’Est, i 27 premier si sono limitati a promettere interventi “caso per caso”. Una non-scelta che avvicina a grandi passi la bancarotta per diversi paesi di quell’area.
Stessa, assoluta, mancanza di idee per quanto riguarda gli asset tossici presenti nei bilanci bancari e che bloccano il rifornimento di liquidità all’economia reale: ogni paese se la vedrà da solo, ma in modo (forse) “coordinato”.

C’è un problema di interessi nazionali divergenti, ma soprattutto di cultura economica. I 27 leader sono cresciuti a champagne e neoliberismo, scolaretti modello di un “pensiero unico” che perseguiva l’integrazione incrementando la concorrenza e la libertà assoluta dell’impresa. Un programma strutturalmente contraddittorio che ha potuto ottenere risultati, a fronte di costi sociali incalcolabili, solo in presenza di una lunga fase di crescita economica. Ma che si rivela dannosa – e irrealizzabile – in una fase di profonda depressione.

Questa “politica” si è infatti fondata su una “deflazione salariale” ultraventennale, che ha congelato i salari occidentali delocalizzando parti consistenti della manifattura. Ancora oggi, con milioni di posti di lavoro un fumo e il moltiplicarsi del ricorso ai “contratti di solidarietà” (una socializzazione della riduzione di reddito), dalla Ue e dalla Bce arriva una sola raccomandazione: inchiodare a zero qualsiasi rivendicazione salariale. Peggio ancora Berlusconi, che rifiuta persino di introdurre i sussidi di disoccupazione.

La destra razzista e xenofoba cavalca la crisi indicando nemici di comodo (zingari, migranti, stranieri), nella speranza che intanto il vecchio meccanismo si rimetta in moto. La sinistra si lecca le ferite proponendo, nel migliore dei casi, ragionamenti non sempre lineari. Un tragico divario di efficacia comunicativa.

Il cuore del problema è la tenuta del sistema del credito. La politica dei “salvataggi” è stata fin qui costosissima e inutile, vista la sproporzione quantitativa tra voragini nei conti e disponibilità in mano ai singoli governi. Una sinistra all’altezza dei problemi dovrebbe saper indicare una serie di scelte che hanno al tempo stesso il pregio dell’efficacia sistemica e dell’individuazione dei responsabili più indifendibili del tracollo in corso: banchieri, piazze finanziarie, “gestori di patrimoni”, ecc.

Jacques Attali, un mese fa, si è lasciato sfuggire un “bisognerebbe europeizzare le banche in crisi, non nazionalizzarle” o lasciarle in mano a quegli irresponsabili. “Europeizzare” significa trasformare le banche in un “servizio pubblico” sotto il controllo di un’istituzione europea di alto profilo. Ma una simile scelta porta con sé necessariamente tre iniziative per dare all’integrazione europea un volto diverso da quello fin qui dominante.

– Una politica fiscale continentale (armonizzare i vari sistemi nazionali per contrastare le delocalizzazioni incentivate da sconti fiscali locali);

– un’unica politica salariale per armonizzare i differenziali retributivi e di potere d’acquisto (e contrastare il dumping sociale);

– una politica industriale continentale che, riconvertendo gli attuali “fondi europei” (Fas, Fse, ecc), definisca “cosa vogliamo produrre, in che quantità, dove, in che modo”.

In una parola, un ripensamento globale dell’Europa che salvaguardi il “lato buono” della globalizzazione (il superamento dei conflitti commerciali) e ne elimini quelli negativi e impoverenti.

L’orizzonte prossimo più realistico non vede profilarsi la possibilità di una “ripresa” del vecchio meccanismo, ma pone la centralità della tenuta sociale. Il rischio principale è ancora quello della guerra di tutti contro tutti. Ovvero una Weimar al cubo. (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: