Alexandru Arteni aveva 18 anni e lavorava in una pizzeria di Ortona (Chieti). Nella notte di mercoledì 4 settembre tornando a casa in bicicletta è stato investito da un pirata della strada, che l’ha lasciato a terra agonizzante.
Non si conosce l’ora del fatto, si sa però che alle 3,30 un automobilista di passaggio ha trovato il ragazzo e ha dato l’allarme. Alexandru è morto giovedì 5 nell’ospedale di Pescara.
La famiglia ha deciso la donazione degli organi: cuore, fegato, pancreas e un rene sono andati a Roma, l’altro rene e le cornee a L’Aquila.
Il pirata, di cui non si conosce il nome, si è costituito proprio mentre veniva certificata la morte cerebrale del ragazzo.
Giovanni Canavera, 58 anni, moglie e tre figli, giovedì 5 settembre è stato travolto dalla piena del torrente Orco a Feletto (Torino), mentre su un trattore procedeva alla pulizia degli argini.
Il corpo dell’agricoltore di San Francesco al Campo non è stato ancora recuperato.
Giuseppe Pizzolato, 56 anni, operaio edile di Mazara del Vallo (Trapani), giovedì 5 si è sentito male ed è morto nel cantiere per il restauro di Villa Raffo a Palermo, lavori commissionati dalla Regione Sicilia, proprietaria dell’edificio.
L’autista 58enne di un furgone è morto giovedì 5 settembre in un incidente stradale in viale Stucchi a Monza: l’uomo, di cui non è ancora stato diffuso il nome, ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato contro un pilastro in cemento.
Per la violenza dell’urto l’uomo ha sfondato il parabrezza ed è finito sull’asfalto diversi metri più avanti. È morto durante il trasporto all’ospedale San Gerardo.
#alexandruarteni#giovannicanavera#giuseppepizzolato#mortidilavoro
Settembre 2024: 14 morti (sul lavoro 9; in itinere 5; media giorno 2,8)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro).
Anno 2024: 785 morti (sul lavoro 595; in itinere 190; media giorno 3,1)
119 Lombardia (82 sul lavoro – 37 in itinere)
80 Campania (65 -15)
67 Veneto (45 -22)
62 Emilia Romagna (48 -14), Sicilia (45 -17)
57 Lazio (37 – 20)
52 Toscana (43 – 9)
50 Puglia (34 – 16)
47 Piemonte (35 – 12)
28 Sardegna (25 – 3)
24 Abruzzo (19 – 5)
21 Marche (15 – 6),
20 Calabria (17 – 3)
16 Trentino (13 – 3)
15 Estero (12 – 3)
14 Liguria (12 – 2)
11 Alto Adige (10 – 1), Friuli V.G. (9 – 2), Umbria (11 – 0)
8 Basilicata (8 – 0)
6 Valle d’Aosta (6 – 0)
4 Molise (4 – 0).
Agosto 2024: 97 morti (sul lavoro 67; in itinere 30; media giorno 3,1)
Luglio 2024: 104 morti (sul lavoro 83; in itinere 21; media giorno 3,3)
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 79; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).