Giulia Grigore,18 anni, era arrivata dalla Romania a San Giusto Canavese (Torino) insieme al padre e al fratello minore.
Da quasi un anno aveva lasciato gli studi e per aiutare il bilancio familiare faceva la cameriera al Caffè Torino di Rivarolo Canavese, a una decina di chilometri di distanza.
Per raggiungere il lavoro si ingegnava: mezzi pubblici, passaggi in auto e, come soluzione d’emergenza, il monopattino.
Giovedì 8 agosto era proprio sul suo monopattino, alle 7,30 del mattino, quando è stata travolta da un’auto al semaforo sulla circonvallazione di San Giorgio Canavese.
Per la violenza dell’urto ha infranto con la testa il parabrezza dell’auto, riportando ferite e fratture. L’eliambulanza l’ha trasportata al CTO di Torino, dove è morta all’alba di venerdì 9.
Aveva 10 anni di più Giorgio Di Riso, che viveva a None (Torino) e lavorava in una birreria del centro commerciale I Viali, a Nichelino.
Anche lui usava come mezzo di trasporto il monopattino: alle 3 della notte di venerdì 9 agosto stava tornando a casa quando è stato tamponato da un’automobile nella zona industriale di Nichelino. Il ventottenne è morto sul colpo.
Emilio Luigi Seleroni, 61enne titolare della Tecnostill srls di Bareggio (Milano), azienda che si occupa di carrelli elevatori e altre macchine da lavoro, è morto nella tarda serata di venerdì 9 agosto, incastrato tra la pala e il telaio di un bobcat.
I soccorritori hanno solo potuto constatarne il decesso.
Non è ancora noto il nome del 25enne morto venerdì 9 a tarda sera nello stabilimento di Anagni (Frosinone), della Catalent Pharma Solutions.
Le prime notizie parlano di un malore improvviso nello spogliatoio della fabbrica.
#giuliagrigore#giorgiodiriso#emilioluigiseleroni#mortidilavoro
Agosto 2024: 31 morti (sul lavoro 18; in itinere 13; media giorno 3,4)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro).
Anno 2024: 706 morti (sul lavoro 537; in itinere 169; media giorno 3,1)
105 Lombardia (71 sul lavoro – 34 in itinere)
70 Campania (57 -13)
61 Veneto (42 -19)
58 Emilia Romagna (44 -14)
56 Sicilia (41 -15)
54 Lazio (34 – 20)
46 Toscana (39 – 7)
41 Piemonte (30 – 11)
39 Puglia (28 – 11)
25 Sardegna (22 – 3)
23 Abruzzo (19 – 4)
19 Marche (13 – 6), Calabria (16 – 3)
16 Trentino (13 – 3)
13 Estero (11 – 2)
12 Liguria (10 – 2)
11 Alto Adige (10 – 1), Umbria (11 – 0)
10 Friuli V.G. (8 – 2)
8 Basilicata (8 – 0)
5 Valle d’Aosta (5 – 0)
4 Molise (4 – 0).
Luglio 2024: 105 morti (sul lavoro 83; in itinere 22; media giorno 3,3)
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 79; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).