Fabrizio Zanetti, per tutti Giuliano, aveva 50 anni, era sposato, aveva tre figlie e viveva a Serle (Brescia). Era comproprietario, con i due fratelli, di una cava di marmo a Nuvolera, dove martedì 6 agosto stava operando con un escavatore.
Quando si è accorto che un lastrone tagliato sulla parete oscillava pericolosamente ha provato a mettersi in salvo, ma è stato travolto da quel blocco di 4 tonnellate che gli ha maciullato le gambe.
Per liberarlo i pompieri hanno lavorato più di due ore con i martinetti idraulici, poi l’elisoccorso ha trasportato il lavoratore al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove i chirurghi hanno provato a salvarlo amputando le gambe e riducendo le altre gravi ferite.
Zanetti ha lottato per 4 giorni nella terapia intensiva, poi il mattino di sabato 10 agosto il suo fisico ha ceduto. I funerali si terrano martedì 13 alle 9,30 a Serle.
Nicola Raffaele aveva 62 anni, lavorava come collaboratore scolastico all’Itet Notarangelo – Rosati di Foggia e si occupava dei suoi campi ad Anzano di Puglia, dove viveva.
Nel pomeriggio di sabato 10 agosto era impegnato in lavori di scavo, propedeutici alla posa di tubature per l’irrigazione, quando è stato travolto da un cumulo di terra di riporto ed è morto.
Vincenzo Sauchella aveva 60 anni, viveva a Cellole (Caserta) e lavorava come tuttofare al Lido Tulipano di Baia Domizia, nel comune di Sessa Aurunca.
Sabato 10 agosto si è sentito male mentre scaricava casse di acqua minerale sotto il sole cocente ed è morto nel giro di poco.
#fabriziozanetti#nicolaraffaele#vincenzosauchella#mortidilavoro
Agosto 2024: 34 morti (sul lavoro 21; in itinere 13; media giorno 3,1)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morire di lavoro)
Anno 2024: 709 morti (sul lavoro 540; in itinere 169; media giorno 3,1)
106 Lombardia (72 sul lavoro – 34 in itinere)
71 Campania (58 -13)
61 Veneto (42 -19)
58 Emilia Romagna (44 -14)
56 Sicilia (41 -15)
54 Lazio (34 – 20)
46 Toscana (39 – 7)
41 Piemonte (30 – 11)
40 Puglia (29 – 11)
25 Sardegna (22 – 3)
23 Abruzzo (19 – 4)
19 Marche (13 – 6), Calabria (16 – 3)
16 Trentino (13 – 3)
13 Estero (11 – 2)
12 Liguria (10 – 2)
11 Alto Adige (10 – 1), Umbria (11 – 0)
10 Friuli V.G. (8 – 2)
8 Basilicata (8 – 0)
5 Valle d’Aosta (5 – 0)
4 Molise (4 – 0).
Luglio 2024: 105 morti (sul lavoro 83; in itinere 22; media giorno 3,3)
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 79; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).