Laura Chiricuta, 46 anni, romena, domenica 25 agosto si è svegliata all’alba per andare al lavoro. Da Torre del Lago Puccini (Lucca), dove viveva con il marito e il figlio, avrebbe raggiunto in scooter il bar Universo 24 a Lido di Camaiore, poco più di 12 chilometri.
Non è mai arrivata: alle 6,30, attraversando Viareggio, è stata investita dall’auto guidata da un 28enne italiano ubriaco, che ha saltato uno stop e colpito in pieno la lavoratrice, morta sul colpo.
Intorno alle 7 di domenica 25 agosto Gianfranco Ciarrocchi, 69 anni, commerciante ambulante, stava allestendo il suo banco alla fiera di San Bartolomeo, a Castelraimondo (Macerata).
Mentre scaricava il furgone è stato colto da malore ed è crollato a terra. I soccorsi sono stati rapidi ma Ciarrocchi, al quale mancavano solo 4 mesi alla pensione, non ha più ripreso conoscenza. La fiera è stata annullata.
Sabato 24 agosto il 24enne Michele Murenu, agente del Corpo forestale della Sardegna, è morto a Santadi (Sud Sardegna), mentre interveniva per spegnere un incendio.
Il Defender guidato da una collega è uscito di strada e si è ribaltato. Murenu è morto sul colpo. Leggere ferite per la conducente.
Venerdì 23 agosto il 32enne albanese Klevis Bardo ha perso la vita tra Turi e Casamassima (Bari), mentre con il trattore rientrava da una giornata di lavoro nei campi.
Il mezzo ha sbandato lungo una strada interpoderale e si è schiantato contro un muretto a secco.
Giovedì 22 agosto il 57enne Lucio Penzo, operatore sociosanitario della Usl 3 Serenissima, è stato stroncato da un malore a Sottomarina (Chioggia, Venezia), mentre nel caldo afoso raggiungeva a piedi la sede di lavoro.
Il caldo afoso è probabilmente la causa della morte di Onorato Lorenzoni, 55 anni, operaio edile, che intorno alle 14 di giovedì 22 agosto ha accusato un malore nel cantiere di un’abitazione privata a Camporgiano (Lucca).
Giuliano Bassi, 63enne allevatore di Agazzano (Piacenza), è morto folgorato nella serata di giovedì 22 agosto mentre cercava di ripristinare l’elettricità nel capannone dell’azienda agricola rimasto al buio.
#laurachiricuta#gianfrancociarrocchi#michelemurenu#klevisbardo#luciopenzo#onoratolorenzoni#giulianobasso#mortidilavoro
Agosto 2024: 69 morti (sul lavoro 46; in itinere 23; media giorno 2,7)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro).
Anno 2024: 744 morti (sul lavoro 565; in itinere 179; media giorno 3,1)
112 Lombardia (76 sul lavoro – 36 in itinere)
75 Campania (61 -14)
64 Veneto (43 -21)
59 Emilia Romagna (45 -14), Sicilia (43 -16)
56 Lazio (35 – 21)
50 Toscana (42 –
45 Puglia (32 – 13)
43 Piemonte (32 – 11)
27 Sardegna (24 – 3)
23 Abruzzo (19 – 4)
20 Marche (14 – 6), Calabria (17 – 3)
16 Trentino (13 – 3)
13 Liguria (11 – 2), Estero (11 – 2)
11 Alto Adige (10 – 1), Umbria (11 – 0)
10 Friuli V.G. (8 – 2)
8 Basilicata (8 – 0)
5 Valle d’Aosta (5 – 0)
4 Molise (4 – 0).
Luglio 2024: 105 morti (sul lavoro 83; in itinere 22; media giorno 3,3)
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 79; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).