Lunedì 26 agosto sono morti quattro lavoratori, tre dei quali sulle strade italiane, cioè in itinere o sul mezzo usato per lavoro.
Alle 5,30 del mattino la prima vittima è stata il 52enne Martino Albanese, che con la sua vecchia Punto si è scontrato frontalmente con una Jeep alla periferia di Cisternino (Brindisi), mentre raggiungeva la masseria di Fasano di cui era dipendente. L’uomo è morto sul colpo, mentre l’altro conducente è rimasto illeso.
A metà mattina il 58enne Alberto Braga ha perso la vita a Cadelbosco di Sotto (Reggio Emilia) in un incidente che ha coinvolto tre automezzi e una moto.
Il furgone sul quale viaggiava, guidato da un ventottenne moldavo, dopo un primo urto con un’auto che cercava di evitare una moto, è stato tamponato da un secondo furgone e si è schiantato contro un albero.
Braga è stato elitrasportato all’ospedale Maggiore di Bologna, dove è morto poco dopo il ricovero.
Alle 13,30 la 54enne Simona Gusmini, residente ad Albino (Bergamo), infermiera all’ospedale Bolognini di Seriate, era diretta al lavoro con la sua vettura quando a Torre de Roveri si è scontrata frontalmente con un camion lungo la 671.
Per la violenza dell’impatto il mezzo pesante si è ribaltato su un fianco, mentre l’auto di Gusmini si è accartocciata. La lavoratrice è morta sul colpo. Ricoverato in gravi condizioni l’autista del camion.
Il 36enne Marco Ponghellini, elettricista di Monticelli d’Ongina (Piacenza), è morto cadendo da un ponteggio alto 6 metri all’interno di un capannone della Vetropadana di Castelvetro Piacentino.
L’artigiano stava lavorando sulle plafoniere ed è caduto battendo con violenza la testa. I soccorritori nulla hanno potuto.
#martinoalbanese#albertobraga#simonagusmini#marcoponghellini#mortidilavoro
Agosto 2024: 73 morti (sul lavoro 48; in itinere 25; media giorno 2,8)

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro).
Anno 2024: 748 morti (sul lavoro 567; in itinere 181; media giorno 3,1)
113 Lombardia (76 sul lavoro – 37 in itinere)
75 Campania (61 -14)
64 Veneto (43 -21)
61 Emilia Romagna (47 -14)
59 Sicilia (43 -16)
56 Lazio (35 – 21)
50 Toscana (42 –
46 Puglia (32 – 14)
43 Piemonte (32 – 11)
27 Sardegna (24 – 3)
23 Abruzzo (19 – 4)
20 Marche (14 – 6), Calabria (17 – 3)
16 Trentino (13 – 3)
13 Liguria (11 – 2), Estero (11 – 2)
11 Alto Adige (10 – 1), Umbria (11 – 0)
10 Friuli V.G. (8 – 2)
8 Basilicata (8 – 0)
5 Valle d’Aosta (5 – 0)
4 Molise (4 – 0).
Luglio 2024: 105 morti (sul lavoro 83; in itinere 22; media giorno 3,3)
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 79; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).