Gaia Gandolfi, 42enne di Calvatone (Cremona), marito e un figlio, è morta nelle prime ore di giovedì 3 ottobre mentre andava al lavoro al panificio Rota di San Martino all’Argine.
L’auto che guidava ha sbandato e si è schiantata contro un palo in cemento, intrappolando la lavoratrice.
L’allarme è stato dato intorno alle 8 da automobilisti di passaggio, quando non c’era più nulla da fare. Restano da ricostruire l’ora e la dinamica dell’incidente.
Roberto Gnocchi, 58enne artigiano edile di Molinello di Mazzano (Brescia), moglie e una figlia, è morto giovedì 3 ottobre a Verolanuova mentre andava al lavoro in moto.
In una caduta autonoma, il lavoratore è stato sbalzato oltre il guardrail, cadendo in una roggia. Nulla da fare per i soccorritori.
Fabio Santin, manutentore 51enne di Cavolano di Sacile (Pordenone), sposato, giovedì 3 ottobre era al lavoro nel mobilificio Alf di Francenigo di Gaiarine (Treviso), quando si è improvvisamente accasciato a terra.
Immediato l’allarme dei compagni di lavoro al Suem 118, ma il medico intervenuto non ha potuto che constatare il decesso.
Diego Guida, 59enne assistente capo coordinatore della Polizia, moglie e un figlio, mercoledì 2 ottobre è stato colpito da un malore mentre era in servizio al commissariato di Pescia (Pistoia).
L’uomo, che a maggio sarebbe andato in pensione, ha detto ai colleghi di non sentirsi bene ed è andato a sdraiarsi.
Sulle prime tranquillizzava gli altri agenti, dicendo di sentirsi meglio, poi ha smesso di rispondere e le manovre dei soccorritori intervenuti non hanno sortito effetto.
#gaiagandolfi#robertognocchi#fabiosantin#diegoguida#mortidilavoro
Ottobre 2024: 8 morti (sul lavoro 5; in itinere 3; media giorno 2,6)

Anno 2024: 870 morti (sul lavoro 656; in itinere 214; media giorno 3,1)
134 Lombardia (93 sul lavoro – 41 in itinere)
86 Campania (71 -15)
79 Veneto (54 -25)
67 Sicilia (47 -20)
65 Lazio (42 – 23)
63 Emilia Romagna (49 -14)
55 Toscana (45 – 10)
54 Puglia (36 – 18)
53 Piemonte (40 – 13)
30 Sardegna (26 – 4)
25 Marche (17 – , Abruzzo (20 – 5)
22 Calabria (17 – 5)
19 Trentino (15 – 4)
16 Estero (13 – 3)
15 Liguria (13 – 2)
14 Friuli V.G. (12 – 2)
12 Umbria (12 – 0)
11 Alto Adige (10 – 1)
9 Basilicata (9 – 0)
7 Valle d’Aosta (7 – 0)
4 Molise (4 – 0).
Settembre 2024: 92 morti (sul lavoro 66; in itinere 26; media giorno 3)
Agosto 2024: 97 morti (sul lavoro 67; in itinere 30; media giorno 3,1)
Luglio 2024: 104 morti (sul lavoro 83; in itinere 21; media giorno 3,3)
Giugno 2024: 104 morti (sul lavoro 71; in itinere 33; media giorno 3,4)
Maggio 2024: 101 morti (sul lavoro 79; in itinere 22; media giorno 3,1)
Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)
Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)
Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)
Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6).