Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi secondo il capo di Google.

(fonte: blitzquotidiano.it)

L’ad di Google, Eric Schmidt, ha suggerito agli editori di quotidiani di continuare ad affidarsi alla pubblicità, ma anche di trovare nuove idee per attirare lettori.

Intervenendo alla convenzione annuale della Newspapers Association of America a San Diego, California, Schmidt non ha presentato proposte specifiche per affrontare la grave crisi dei quotidiani ma ha delineato alcune possibilità, portando l’esempio di Wikipedia, l’enciclopedia online che consente agli utenti di contribuire con materiale o integrare contenuti.

Ha poi sollecitato gli editori a concentrarsi sulla tecnologia mobile e sullo sviluppo di nuove piattaforme per diffondere le notizie. Schmidt ritiene che ci sia ancora spazio per gli abbonamenti e gli articoli che possono essere letti a pagamento, ma ha insistito sull’importanza della pubblicità, che nel caso di Google rappresenta il 98 per cento delle entrate.

Schmidt ha poi rilevato che i notiziari su internet richiedono troppo tempo per essere letti, ancor più che sfogliare un giornale, ma che si tratta di un difetto che può essere corretto con nuove tecnologie.

«Noi di Google», ha proseguito Schmidt, «stiamo lavorando per risolvere le questioni tecnologiche, ma al momento non abbiamo risultati che possano essere definiti soddisfacenti». (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi secondo Arianna Huffington.

Il futuro dei quotidiani è sul web: parola dell’Huffington Post. da blitzquotidiano.it

«Fino a quando la generazione che è cresciuta prima dell’era di Internet non si sarà estinta, ci sarà un mercato per i quotidiani stampati»: così, Arianna Huffington, fondatrice e direttrice dell’ Huffington Post, il quotidiano on-line più influente negli Usa e non solo, con oltre 20 milioni di visitatori al mese, parla della crisi dei giornali stampati.

Intervistata dal Corriere della Sera, la direttrice cinquantanovenne, nata in Grecia, parla molto del suo sito e di come sia diventato grande nel tempo, e quando le viene chiesto se il destino dei quotidiani è comunque on-line, risponde sicura: «Sì. Il futuro è ibrido: i vecchi editori e lettori abbracceranno i newmedia (la trasparenza, l’interattività e l’immediatezza) e i newmedia adotteranno le pratiche migliori dei vecchi media: onestà e accuratezza».

Arianna Huffington è stata eletta dal Time, una delle 100 persone più influenti degli Stati Uniti. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: Newsweek scrive che “l’industria dei quotidiani ha un managment incapace e un futuro molto incerto».

I fallimenti dei giornali vanno attribuiti più che alla crisi ”a straordinariamente stupidi (e a volte criminali) comportamenti padronali”. da blitzquotidiano.it

Ogni volta che negli Stati Uniti un giornale chiude per bancarotta, come hanno fatto questa settimana il Chicago Sun-Times ed altri 58 quotidiani, gli analisti accorrono subito per inserire un altro chiodo nella bara dell’informazione scritta, puntando invece i loro occhi sulla nuova versione del giornale elettronico, il Kindle 2, a quanto scrive il settimanale Newsweek.

E ora che a Chicago, la seconda città degli Stati Uniti, i principali giornali sono sotto l’ombrello del Chapter 11 (che regolamenta i casi di bancarotta), e a Denver e Seattle i giornali stanno chiudendo, è difficile dissentire, rileva il settimanale, «con chi sostiene che l’industria dei quotidiani ha un managment incapace e un futuro molto incerto».

Ma secondo Newsweek le previsioni sulla morte dell’informazione scritta sono largamente esagerate. Perché se è vero che i giornali sono nei guai, i recenti fallimenti delle aziende che li possedevano non devono necessariamente «far pensare che l’apocalisse è vicina».

Ogni quotidiano ha subito drastici cali della pubblicità ed ha i conti in rosso. «Ma non tutte le aziende editrici sono finite in bancarotta per questi motivi», perchè i fallimenti sono da attribuire più «a straordinariamente stupidi (e a volte criminali) comportamenti padronali».

È vero, prosegue il settimanale, che molti piccoli giornali annaspano, ma molti altri tirano avanti, «come la nostra consorella Washington Post, posseduta da un’azienda che ha altre fonti di introito». O come il New York Times, la cui azienda ha la flessibilità finanziaria di per reperire capitali. O come la catena Gannett, che gestisce le spese in maniera aggressiva.

«Tutta l’informazione scritta – conclude Newsweek – è stata duramente colpita dalla recessione. Tutti i giornali sono in crisi esistenziali e potrebbero alla fine trovarsi in bancarotta. Ma ad essere finiti in bancarotta fin da subito sono quelle aziende i cui padroni che hanno considerato i loro giornali come assets da rigirare da un parte all’altra, aumentando il livello di indebitamento o semplicemente spogliandoli delle loro risorse». (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Ancora su la “quarta crisi”.

(segnalato da Hans-Rudolf Suter)

« The premier of Media Talk USA1. Solve journalism’s data problem. 2. Kill the AP. 3. Invest in the next market. »The speech the NAA should hear
The Newspaper Association of America is meeting in San Diego this week and they’re preaching up at their own choir loft with angry, self-righteous fire and brimstone about their plight. Today, Google CEO Eric Schmidt will address them, but he’ll be polite because that’s the way he is and because there’ll be a few hundred aging but armed publishers with blunderbusses aimed at his heart. They need to hear a new message, a blunt message from the outside. Here’s the speech I think they should hear:

You blew it.

You’ve had 20 years since the start of the web, 15 years since the creation of the commercial browser and craigslist, a decade since the birth of blogs and Google to understand the changes in the media economy and the new behaviors of the next generation of – as you call them, Mr. Murdoch – net natives. You’ve had all that time to reinvent your products, services, and organizations for this new world, to take advantage of new opportunities and efficiencies, to retrain not only your staff but your readers and advertisers, to use the power of your megaphones while you still had it to build what would come next. But you didn’t.

You blew it.

And now you’re angry. Well, gentlemen – and that’s pretty much all I see before me: angry, old, white men – you have no right to anger. Instead, you are the proper objects of anger. The public should be angry with you for the poor stewardship you have exercised over the press and its service to society. Your journalists are angry at you for losing their jobs. Your pressmen and drivers and classified-ad takers are angry at you for the same reason (and at the journalists for paying attention only to their own plight). Your advertisers were angry at you for using your monopolistic power to overcharge them and for providing inefficient platforms and bad service for so long. But they’re not angry anymore because they left you for better advertising vehicles and better prices in a competitive marketplace.

But you’re the ones who are acting angry.

Yesterday, you delivered a foot-stomping little hissy fit over Google and aggregators. How dare they link to you and not pay you? Oh, I so want Eric Schmidt to tell you today that you’re getting your wish and that Google will no longer link to you. Beware what you wish for. You’d lose a third of your traffic overnight. If other aggregators (I work with one) and bloggers (I am one) and Facebook all decided to follow suit, you’d lose half your traffic. On most of your sites, only 20 percent of the audience in a day ever sees your homepage and its careful packaging; 4 of 5 readers instead come in through search and links. In the link economy – instead of the outmoded content economy in which you operate – Google and aggregators and bloggers are bringing value to you; they should be charging you for the value they bring. You should rise up today and give Mr. Schmidt a big thank you for not charging you. But you won’t, because you’ve refused to understand this new business reality.

You blew it.

Your Google snits don’t even address your far more profound problem: the vast majority of your potential audience who never come to your sites, the young people who will never read your newspapers. You all remember the quote from a college student in The New York Times a year ago, the one that has kept you up at night. Let’s say it together: “If the news is that important, it will find me.” What are you doing to take your news to her? You still expect her to come to you – to your website or to the newsstand – just because of the magnetic pull of your old brand. But she won’t, and you know it. You lost an entire generation. You lost the future of news.

You blew it.

You had a generation to reinvent the business but you did too little. I by all means include myself in that indictment because I spent my career in our industry: Guilty. I didn’t raise loud enough alarms (it felt as if they were too loud already) or accomplish enough change (not nearly enough). I blew it, too. But no last-minute hail-Mary passes will make up for our failings. Having not taken advantage of the last two decades to reinvent the news business, you’re not going to manage a rescue in two months, before the creditors come calling. That was your worst hail Mary: stoking up on debt and hoping to milk these cows for years to come. Mad cash-cow disease, that’s what too many of you had. Your other desperate moves: suddenly fantasizing that you can fix everything by going behind a wall (to tell with Google and its billions of readers!) and charging us because you think we “should” pay. Since when is a business plan built on “should?” I haven’t seen a sensible P&L justifying this dream from any of you. If you have one, please stand up show us now….. I thought so. Other desperation moves: fantasies of white knights from foundations buying you and letting you stay just the way you are…. government subsidies (do we even have to discuss the danger?)…. switching to not-for-profit, as if that suddenly takes away the need to sustain the business still… misguided, self-righteousness thinking that Google or cable companies owe you money, as if you have a God-given right to the revenue and customers you lost….. No, none of this will save newspapers and in your subconscious, at least, you know it. You know the truth.

You blew it.

So what can you do? Two years, even a year ago, I would have said that you had time to build the networks and frameworks and platforms that would support the ecosystem of news that will come next. I would have said you could retrain your staff to take on new responsibilities: organizing and supporting that ecosystem, curating the best, training people to be the best. I would have advised you to offer your staff members the opportunity to join that ecosystem, setting them up in business. I would have told you to take advantage of the efficiencies the web allows (do what you do best, link to the rest, I used to say). I would have argued that we need to invent new forms of marketing help for an entire new population of businesses-formerly-known-as-advertisers. I did say that. But the financial crisis only accelerated your fall. It didn’t cause the fall, it accelerated it. So now, for many of you, there isn’t time. It’s simply too late. The best thing some of you can do is get out of the way and make room for the next generation of net natives who understand this new economy and society and care about news and will reinvent it, building what comes after you from the ground up. There’s huge opportunity there, for them.

You blew it.

: LATER: When Eric Schmidt did take the podium at NAA, as reported by PaidContent’s Staci Kramer, he expressed some nicely ironic befuddlement at the AP going after them when Google has “a multimillion-dollar deal with the Associated Press not only to distribute their content but also to host it on our servers.” Then he did chasten the publishers:

But Schmidt came down harder on concerns about intellectual property and fair use: “From our perspective, we look at this pretty thoroughly and there is always a tension around fair use … I would encourage everybody, think in terms of what your reader wants. These are ultimately consumer businesses and if you piss off enough of them, you will not have any more.” (Beh, buona giornata).

RIght, pissing off customers is not a business model. Not anymore.

This entry was posted on Tuesday, April 7th, 2009 at 9:00 am and was tagged newbiznews, newspapers, wwgd.

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Il terremoto batte il Grande Fratello. Mediaset cambia la programmazione, come voleva Mentana per la morte di Eluana. E’ la campagna elettorale, bellezza.

In seguito al terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo, stasera, 6 aprile, cambia la programmazione di Canale 5. Lo comunica Mediaset in una breve nota. Dopo il Tg5 delle 20, andrà in onda un’edizione speciale di ‘Striscia la notizia’ a cui seguirà una lunga diretta ‘Tg5-Matrix ‘.

Nello studio di ‘Matrix’, Cesara Buonamici e Alessio Vinci commenteranno l’evolversi degli eventi con vari osservatori, giornalisti ed esperti. I servizi in diretta dall’Aquila saranno a cura di Toni Capuozzo e degli altri inviati del Tg5 e di ‘Matrix’ accorsi sul posto fin dalle prime luci dell’alba.

La puntata di Grande Fratello prevista per questa sera è spostata a giovedì 9 aprile, salvo nuove esigenze informative legate ai tragici fatti in corso. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Leggi e diritto Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Vogliono irreggimentare la rete, trasformarla in un servizio controllato dall’industria dei contenuti, privarla della neutralità?

Pacchetto Telecom, blackout europeo?
di Gaia Bottà

Una rete in cui il cittadino è telespettatore, una rete soggetta alle istanze dei detentori dei diritti. Emendamenti e votazioni, dibattiti e aggiustamenti: il Pacchetto Telecom sta progressivamente assumendo una forma. Quelli che ora sembrano punti fermi, osservano in molti, potrebbero irreggimentare la rete, trasformarla in un servizio controllato dall’industria dei contenuti, privarla della neutralità.

Le istituzioni europee si sono riunite nei giorni scorsi per affinare il testo delle disposizioni e per prepararle ad essere messe al voto. Alla Commissione Mercato Interno (IMCO) sono stati sottoposti testi ed emendamenti: IMCO, nell’intervenire sulla Direttiva Servizi Universali, sembra essersi espressa a favore di una rete alla mercé dei provider. Ha infatti dominato la linea tracciata dal rapporto stilato da Malcom Harbour, relatore che, nella propria attività in Europa, sembrerebbe mostrarsi sensibile alle istanze dell’industria dei contenuti. Ha sbaragliato la possibilità di prendere in considerazione certi emendamenti che avrebbero garantito tutele al cittadino in linea con quanto approvato nel rapporto Lambrinidis: filtraggio e potere discrezionale agli ISP, che si troverebbero in una posizione privilegiata per avvantaggiarsi o per stringere alleanze strategiche con i detentori dei diritti, denuncia ad esempio il candidato svedese all’europarlamento Erik Josefsson, veicolando contenuti e servizi attraverso corsie preferenziali e corsie discriminate.

Via libera dunque a non meglio precisate “politiche di gestione della rete”. L’obbligo al quale saranno sottoposti i provider sarà semplicemente quello di informare i propri utenti: nel contratto che stipuleranno con i cittadini dovranno indicare le “condizioni che limitano l’accesso o l’uso dei servizi e delle applicazioni”, dovranno garantire informazioni riguardo ad “ogni procedura di analisi del traffico e di traffic shaping messa in campo” al fine di non sovraccaricare l’infrastruttura.
Sembrano ora mancare i riferimenti alla proporzionalità nell’utilizzo di queste misure, che erano contenuti nell’emendamento conosciuto in prima lettura come 166: ai provider non viene più raccomandato di soppesare l’introduzione di strumenti per la gestione del traffico tenendo contro della loro effettiva necessità e limitandone il raggio d’azione in modo che non ostacolino “lo sviluppo della società dell’informazione” e che non collidano con “i diritti fondamentali del cittadino, incluso il diritto alla privacy e il diritto ad un giusto processo”. L’emendamento è per ora in fase di stallo, verrà ridiscusso.

A presidio dei diritti del netizen ci sarebbe dovuto altresì essere l’emendamento noto come 110, che prevedeva che i provider non fossero coinvolti nel controllo di ciò che i cittadini avessero fatto della connettività, se non sotto l’ordine dell’autorità giudiziaria. L’emendamento è stato modificato: potrebbe agevolare, presso gli stati membri, l’introduzione di sistemi di risposta graduale come quello che la Francia ha ormai innestato nel proprio quadro normativo.

A tutela dei netizen europei nei confronti di meccanismi fatti di giustizia privata, di sorveglianza, di avvertimenti e di disconnessioni avrebbe inoltre dovuto agire l’emendamento 138. Introdotto nel Pacchetto Telecom nei mesi scorsi, stralciato e di nuovo reintrodotto dalla parlamentare europea Catherine Trautmann, avrebbe dovuto impedire che calassero ghigliottine deterrenti e punitive sulle connessioni, sul diritto del cittadino a informarsi e ad esprimersi. Nel corso del trilogo tra le istituzioni europee, sotto le pressioni di Francia e Regno Unito, la disposizione ha subito delle modifiche: non rappresenta più un paletto all’avvento di un regime di risposta graduale che culmina con il blocco dell’erogazione di connettività. Si tratterebbe ora di una semplice raccomandazione non vincolante.

Ma non è tutto: se la prima versione dell’emendamento imponeva che fosse l’autorità giudiziaria l’unica a poter agire sulle libertà del cittadino, ed eventualmente a poterle comprimere per sanzionare comportamenti illegali, il testo del frammento dispone ora che non sia necessariamente l’autorità giudiziaria ad essere investita da questa responsabilità, ma siano invece “le autorità che la legge definisce competenti”. L’Hadopi francese, ad esempio, l’Haute Autorité pour la diffusion des ouvres et la protection des droits sur Internet, che non sarà composta da magistrati, avrà libertà di imporre identificazioni e disconnessioni in quanto riconosciuta dalla legge. Sarà la Commissione Industria, ricerca e energia (ITRE) a doversi esprimersi a riguardo in una votazione che, salvo variazioni di programma, avverrà il 21 aprile.

Il voto finale al Pacchetto Telecom è previsto per il 5 maggio. I cittadini della rete hanno organizzato la resistenza. L’Europa si prepara al blackout. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Dopo Sky, anche il Tribunale di Milano attacca Auditel.

Tv sul satellite, la nuova beffa dell’Auditel

Dopo 4 anni, il Tribunale di Milano dà ragione a 4 canali satellitari che avevano fatto causa all”Auditel per uso improprio dei loro dati. Ma poi decide che ” non c’è danno”

Dopo quattro anni, la Corte di Appello del Tribunale di Milano ha riconosciuto le ragioni del Gruppo Sitcom, editore delle televisioni Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari, nella causa promossa contro Auditel nel 2005 per chiedere la revisione del panel su cui calcolare gli ascolti della tv satellitare. Ma per il giudice non c’è stato alcun danno.
Dopo quattro anni, e con una sentenza di 25 pagine, la Corte di Appello del Tribunale di Milano (presidente Flavio Lapertosa, relatore Filippo Lamanna) ha riconosciuto le ragioni del Gruppo Sitcom, editore delle televisioni Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari, nella causa promossa contro Auditel. Il Tribunale ha altresì deciso che vista la tempestività della richiesta del Gruppo Sitcom e della misura cautelare attivata dalla Prima sezione della stessa Corte d’Appello, con il conseguente adeguamento dichiarato da Auditel alle indicazioni nel frattempo dettate dall’Agcom, si è limitato il danno strutturale al mercato. Di conseguenza non viene quantificato un danno economico a favore di Sitcom. L’editore tv dichiara: “Pur vedendo ampiamente riconosciute le proprie ragioni esprimiamo perplessità circa le effettive misure correttive (e di trasparenza) dichiarate da Auditel sia in materia di governance sia in materia di rilevazione e ci riserviamo, pertanto, le opportune valutazioni”. La causa era stata avviata nel 2005 da Sitcom poiché riteneva che la pubblicazione dei dati di ascolto delle tv satellitari, prevista da Auditel, avrebbe creato alle stesse tv un danno anziché un vantaggio, se prima non fossero stati fatti da Auditel adeguamenti statistici al panel. Il Tribunale aveva appunto sospeso cautelativamente la pubblicazione dei dati, che era poi partita dall’aprile 2007 dopo che Auditel aveva assicurato di aver adottato alcune misure correttive, su indicazioni dell’Agcom. (Beh, buona giornata)

da www.pubblicitalia.it

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Fiorin Fiorello.

Roma, 2 apr. – (Adnkronos) – Per l’incipit della prima puntata del Fiorello Show su Sky Uno, lo showman ha scelto di trasmettere l’inizio della prima e riuscitissima ‘prova generale a pagamento’ -come lui stesso l’ha definita- realizzata venerdi’ scorso, il 27 marzo, nella tensostrttura romana di Piazzale Clodio, ormai ribattezzata ‘Palafiorello’. Prova, dedicata quasi interamente all’incontro con Silvio Berlusconi a Palazzo Grazioli.

Sottolineando la maggior liberta’ data dall’assenza dei tempi pubblicitari della tv generalista, Fiorello ha poi proposto un montaggo degli highliths delle prime quattro serate teatrali realizzate finora: spaziato tra imitazioni del premier, gag in siciliano, canzoni e balletti. Ha cantanto ‘For once in my life’, la celebre canzone di Frank Sinistra riportata in auge da Michael Buble’. Ma la parte centrale dello show e’ stata tutta dedicata a Silvio Berlusconi: “Voi non ci crederete ma e’ entrato in ballo il governo. Lui, il figlio PierLui, la figlia PierLei”, ha raccontato lo shwman siciliano.

Fiorello ha quindi offerto al suo pubblico la ricostruzione della telefonata e dell’incontro con Silvio Berlusconi: “Cosa mi stai combinando? Non possiamo parlare per telefono, Vieni qui, non ti vede nessuno. Ti dico quello che devo dire e te ne vai. Poi arrivo li’ e trovo il mondo, pure Signorini con la tutta la redazione di ‘Chi’ e la copertina di ‘Sorrisi e Canzoni’. Insomma, come si dice, grazie, grazioli e…”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Finanza - Economia - Lavoro Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi.

E’ un fatto che l’intrattenimento condizioni l’informazione, che la stessa sia “condizionata” dagli introiti pubblicitari, senza i quali le testate giornalistiche rischiano la chiusura. E’ un fatto che la crisi dei consumi riguardi anche il “consumo” di informazioni. E’ un fatto che la comunicazione abbia assunto un ruolo determinante nella politica dei governi, spesso come grande diversivo, per orientare le opinioni pubbliche a favore di scelte e a detrimento di altre, non solo durante le campagne elettorali, ma anche durante l’azione di governo. La crisi che sta attraversando il mondo dei media rischia di mettere in secondo piano la difesa del diritto a una informazione corretta, il diritto a una comunicazione libera. La crisi degli investimenti pubblicitari spinge sempre più a “catturare” l’attenzione verso le marche globali, invece che a “liberare” l’attenzione di molti verso la democrazia della comunicazione, verso la democrazia nella comunicazione.

La realtà ci dice ¬- ci direbbe – che per esempio la crisi ambientale, cui il “20-20-20” dovrebbe porre rimedio è strettamente connessa ad altre due crisi, con un tempismo storico inedito nella storia politica, economica e sociale recente. Questo fenomeno, che qualcuno ha definito “tempesta perfetta” vede la concomitante esplosione di contraddizioni, derivate dalla crisi ambientale, dalla crisi energetica e dalla crisi finanziaria globale, che ha presto violentemente impattato contro l’economia globale, fin dentro le economie nazionali.

Poiché è noto che la crisi ambientale ha implicazioni dirette e fortemente connesse con la crisi energetica e con quella economica e finanziaria, teoricamente una vasta e articolata azione di comunicazione e informazione sulle tematiche ambientali sembrerebbe essere la chiave di volta per approcciare l’opinione pubblica in modo efficace, tanto da poter provocare un vasto consenso attorno a un deciso cambio di passo nel nostro modello di sviluppo e dunque negli stili di vita, come sarebbe, per esempio, aderire con entusiasmo al “20-20-20”: la riconversione industriale migliorerebbe i prodotti, dunque i consumi; lo sviluppo di energie alternative favorirebbe la nascita di centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro; le due cose insieme garantirebbero una migliore qualità della vita, più compatibile con la biodiversità, la salvaguardia del patrimonio ambientale che, soprattutto in un paese come l’Italia, potrebbe dare l’abbrivio a ulteriori opportunità di crescita economica e occupazionale. Teoricamente, è bene ribadirlo.
Favorito dai media dominanti, si sta verificando un atteggiamento conservativo e refrattario alle novità, a qualsiasi cambiamento.

“Il mondo è cambiato e noi dobbiamo cambiare assieme al mondo”, ha detto Barack Obama. Il fascino che è venuto creandosi attorno alla sua ascesa alla Casa Bianca ha lasciato intendere che la voglia di essere immersi in un panorama di innovazioni avrebbe potuto trasformare, non solo la politica ma la vita quotidiana di milioni di americani, delusi, frustrati e spaventati dalla crisi economica, che ha impoverito la middle class, oltre che la maggioranza dei cittadini.
Tuttavia, le resistenze ai cambiamenti sono forti. Essi sono incardinate nelle politiche “neo-liberiste” che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato i governi occidentali, tra cui l’Italia.

Dice Naomi Klein in “Shock economy” (Rizzoli, 2007), libro che sembra essere stato premonitore della crisi attuale: “E’ assolutamente possibile, certo, avere un’economia di mercato che non richieda una simile brutalità e non necessiti di tale purezza ideologica. Un mercato libero dei prodotti di consumo può coesistere con una sanità pubblica, con scuole pubbliche, con un ampio segmento dell’economia, come una compagnia petrolifera pubblica, saldamente in mano statale. E’ parimenti possibile richiedere che le grandi aziende paghino salari decenti e rispettino il diritto dei lavoratori di costituirsi in sindacati; e che i governi tassino e ridistribuiscano la ricchezza, cosi che le aspre diseguaglianze che affliggono lo Stato corporativo siano ridotte. Non è obbligatorio che i mercati siano fondamentalisti.”

Il fatto è che le classi dirigenti attualmente in carica nei governi europei sono tutte provenienti da ceti politici e sociali che hanno profondamente creduto al neoliberismo, per quelle politiche hanno vinto le elezioni, per l’attuazione di quei programmi elettorali siedono in maggioranza nei Parlamenti e nei governi. Questo stato mentale dei governanti europei è stata ben sintetizzato dallo slogan di Green Peace, durante il vertice economico di Berlino: “Se il mondo fosse una banca, lo avreste già salvato”.
Zigmunt Bauman ha detto: “La reazione (dei governi, ndr) finora per quanto possa apparire imponente e addirittura rivoluzionaria, per come emerge dai titoli dei media e dalle dichiarazioni dei politici, è stata la solita: il tentativo di ricapitalizzare i prestatori di denaro e di rendere i loro debitori nuovamente in grado di ricevere credito, così il business di prestare e prendere in prestito, di indebitarsi e mantenersi indebitato potrebbe tornare alla “normalità”. Il “welfare state” per i ricchi (che a differenza del suo omonimo per i poveri non è mai stato messo fuori servizio) è stato riportato in vetrina, dopo essere stato temporaneamente relegato nel retrobottega, per evitare invidiosi paragoni.”

Se i governi appaiono frastornati, a maggior ragione disorientate sono le opinioni pubbliche. Alla crisi ambientale, alla crisi energetica e alla crisi economica, si è aggiunta una quarta crisi: è la crisi dell’informazione. Il mondo dei mass media è in crisi in tutto il mondo. E con i mass media è di conseguenza andata in crisi la pubblicità.
Sir Martin Sorrell fondatore e Ceo di Wpp, colosso britannico della pubblicità mondiale sostiene che “nel giro di un paio d’anni assisteremo a un radicale cambiamento rispetto agli attuali equilibri. Sempre meno giornali, sempre più internet e broadcaster televisivi “tradizionali” che cederanno via via terreno nei confronti di nuovi modelli d’ intrattenimento e informazione audiovisiva”.

Le previsioni che riguardano i grandi giornali americano sono brutte. Il New York Times per ripianare i bilanci in rosso ha dovuto vendere il grattacielo disegnato da Renzo Piano, che ospita la redazione a New York; il Wall Street Journal, divenuto di proprietà di Rupert Murdoch, ha annunciato tagli e licenziamenti pari al 50 per cento degli addetti. Se questi eventi fanno pensare a una discesa più ampia della stampa americana, anche dall’Europa non giungono buone notizie. In particolare in Spagna, dove alcuni editori di giornali e tv italiani hanno forti interessi, la crisi ha colpito duramente: il crollo della raccolta pubblicitaria rasenta il 30 per cento, mentre cinquecento giornalisti spagnoli sono stati allontanati dal lavoro e le previsioni parlerebbero di circa tremila licenziamenti entro la fine del 2009. In Italia c’è stata la messa in stato di crisi nel gruppo Rcs. Il Gruppo Espresso registra cali di diffusione pari al 9,6 per La Repubblica, del 6 per L’espresso (dati ADS relativi al 2008)

E’ fosco lo scenario futuro del rapporto tra pubblicità e media. Nei paesi sviluppati la tv rimarrà ancora dominante, ma dall’attuale quota di mercato attorno al 30-35% scenderà al 20-25%. Internet, oggi attorno al 12% salirà anch’essa al 20-25%. E quanto alla carta stampata, vede anche qui una riduzione al 20-25%. Giornali e riviste sono i più esposti alla concorrenza dei media via internet.
Secondo l’ultima rilevazione di Nielsen, azienda americana specializzata nelle ricerche di mercato, lo scenario italiano sembrerebbe in linea con le previsioni di decrescita mondiale: il confronto fra dicembre 2008 e dicembre 2007 registra un calo del -10,0% della pubblicità italiana. Nel confronto mensile il calo interessa tutti i mezzi tranne Internet che cresce dello 0,9% sul dicembre 2007. L’analisi per mezzo vede nell’anno un calo dell’1,2% della Televisione e del 7,1% della Stampa.

Certo è, comunque che dovremo prepararci a significativi cambiamenti, spinti dalla crisi globale che ha impattato su un sistema dei media e della pubblicità già in evoluzione, ben prima che la crisi economica si facesse sentire, con tutta la sua potenza. Una volta la pubblicità era “ospite gradito” dei giornali, poi della radio, poi della tv e poi di internet. Ma la forza economica conquistata dalle grandi holding finanziarie, quotate in Borsa ha capovolto i rapporti di forza economici, a tutto vantaggio delle comunicazione commerciale.

Oggi sembrerebbe quasi che tv, stampa e internet siano diventati loro gli “ospiti fissi” della pubblicità, ospiti che devono piegarsi, nel bene e nel male, alle esigenze del padrone di casa e degli inserzionisti globali e locali. La cosa è molto evidente su scala globale, anche se ha delle serie ripercussioni su un mercato “locale” come quello italiano.
Secondo Nielsen Media Research, in Italia gli investimenti pubblicitari nel totale anno 2008 ammontano a 8.587 milioni. La variazione dicembre 2008 su dicembre 2007 è del -10,0%. Nel confronto mensile il calo interessa tutti i mezzi tranne Internet che cresce dello 0,9% sul dicembre 2007. L’analisi per mezzo vede nell’anno un calo dell’1,2% della Televisione e del 7,1% della Stampa, mentre la Radio segna +2,3% superando i 487 milioni di raccolta.

Giovanni Valentini, ex direttore de L’Espresso ha detto: ”giornali e i giornalisti sono chiamati a fare la loro parte in questa congiuntura, se vogliono contribuire a salvaguardare i bilanci delle aziende editoriali e insieme la propria professionalità. Con nuovi inserti e supplementi, nuove formule e formati pubblicitari, più in sintonia con le esigenze degli inserzionisti, per attrarre maggiori investimenti: oltre alla vendita di uno spazio, insomma, bisogna incrementare l’offerta di un servizio.”

“Tutto questo non basta” dice Hans-Rudolf Suter, il capo di STZ in Altavia, agenzia di pubblicità fondata in Italia negli anni Settanta da due svizzeri, Suter, appunto e Fritz Tschirren. Dice Suter: “la faccio breve: in ottobre il New York Times ha avuto 20 milioni di visitatori unici sul sito e venduto un milione di copie al giorno, 1,4 la domenica. Ma la tiratura – continua Suter – è in calo e i soldi in cassa basteranno fino a maggio. Poi qualcosa dovrà succedere: o vendita di giornali come Boston Globe (ma chi compra oggi un giornale?) o chiudere l’Herald Tribune, vendere gli immobili (come è stato fatto), naturalmente sono tutte soluzioni che non cambiano la realtà: lettori in calo, pubblicità in calo, economia in calo.” E conclude: “Potrebbero chiudere il giornale stampato, e andare completamente sul web, ma il sito (del resto uno dei migliori al mondo) riuscirebbe a pagare solo il 20% dei giornalisti attuali.” Un alto dirigente di un gruppo editoriale italiano sostiene che per ogni euro di pubblicità che il suo giornale perde, forse riesce a recuperare venti centesimi sul web. Evidentemente queste risorse sono insufficienti alla vita del giornale.

I giornali sono il luogo dell’informazione per eccellenza, tuttavia perdono lettori, diffusione, raccolta pubblicitaria. Si parla di messa in stato di crisi di più di un gruppo editoriale. La nascita e lo sviluppo logaritmico della tv commerciale in Italia ha dato il via a un pregiudizio che si è presto trasformato in un preconcetto contro i giornali: l’intrattenimento attira pubblicità più dell’informazione.
E’ stato un modo di pensare, da parte del mondo della pubblicità italiana, che ha penalizzato la carta stampata, che non ha permesso finora un vero sviluppo del web, ma che ha rimpinzato, fino a quasi farla scoppiare la tv di pubblicità.
Secondo Emanuele Pirella, decano dei copy writer italiani “i giornali territoriali posseggono autorevolezza e la capacità di essere sulle notizie locali di rilievo per i lettori e di trasformarsi in abili strumenti per la comprensione del mondo. Credo che i quotidiani dovrebbero scimmiottare meno i linguaggi e i modi del web e tornare alla notizia pura, approfondita e autorevole”.

“La televisione emoziona, la stampa approfondisce, il web è una opportunità per tutti”, ha scritto Lorenzo Sassoli de Bianchi di Upa, l’associazione degli inserzionisti pubblicitari italiani. Dal quale ci si può permettere di dissentire, non tanto per amor di polemica, quanto per il semplice fatto che è arbitrario attribuire cifre stilistiche ai media. “E’ un fatto assodato che la gente non legge (o guarda, ndr) la pubblicità, la gente legge (e guarda, ndr) solo quello che le interessa. Qualche volta si tratta di un annuncio pubblicitario”, ha detto una volta Howard Luck Gossage, grande copy writer americano.

Il punto della questione è: come si fa concretamente a ristabilire un equilibrio tra informazione e pubblicità? Siccome la crisi impone scelte decise, ecco la headline: depotenziare la tv, riqualificare la stampa, sviluppare il web. Infatti, se in Italia gli investimenti pubblicitari nella tv rientrassero nei parametri di spesa europei, ecco che si libererebbero risorse che andrebbero a tutto vantaggio dell’intera filiera della comunicazione commerciale: dalla stampa al web, fino al publishing, passando per tutti i veicoli sopra, sotto, accanto e oltre la linea della comunicazione commerciale.

Con il vantaggio che le idee farebbero la differenza, che la strategia di comunicazione farebbe la differenza, che la qualità e la creatività del messaggio, e non tanto la quantità dei “passaggi tv” farebbero la differenza. Aggiungerei che facendo la differenza si abbasserebbe di molto il tasso di diffidenza nei media, nelle marche, nei consumi, nella pubblicità. E se ne avvantaggerebbe anche la tv.
Un esempio? In Gran Bretagna, Bbc e Itv hanno sofferto la concorrenza di BSkyB. Però Bbc ha saputo reagire, creando quel che, è forse oggi il miglior “marchio” di servizi online al mondo.

La visione globale del panorama dei media e del loro rapporto con la pubblicità aiuta certo a comprendere i cambiamenti in atto. Ma non si devono confondere le politiche delle grandi marche globali con le dinamiche delle marche locali. Essi occupano differenti pesi specifici sui mercati e dunque possono avere un rapporto diverso con la pubblicità e differente con i media. Il tessuto connettivo dell’economia italiana è fatto di una miriade di piccole e medie imprese, alle quali bisognerebbe favorire l’accesso alla pubblicità nei media, senza che si sentano schiacciate dalle politiche dei grandi numeri che le marche globali importano e inevitabilmente impongono nel nostro paese, condizionando la vita dei media italiani, tra cui spiccano i giornali nazionali e locali.

Bisognerebbe avere il coraggio di investire in tecnologie (gli editori), in professionalità (i giornalisti). La qual cosa imporrebbe una maggiore e migliore flessibilità da parte dei pubblicitari. E attirerebbe gli inserzionisti, sempre pronti a dirottare i budget pubblicitari verso il media più promettente.
Se il ruolo e il valore economico della pubblicità sono diventati ormai imprescindibili per la sopravvivenza dell’informazione italiana (e non solo italiana) è giusto, forse a maggior ragione, pretendere che i contenuti della pubblicità siano quantomeno corretti, belli, sani e divertenti. Mai invasivi delle prerogative del diritto a una informazione democratica. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Bondi vuole fare il furbo con la pubblicità.

MA CHI CI GUADAGNA DA UNA RAI SENZA SPOT?
di Augusto Preta da lavoce.info

Il ministro Bondi ha avanzato l’ipotesi di una Rai senza pubblicità, sull’onda di una recente riforma francese. Ma in Francia ci si proponeva almeno di redistribuire le risorse pubblicitarie tolte al servizio pubblico a canali privati, radio, stampa e nuovi media. Un progetto fallito per l’insorgere della crisi. E che ora si trasforma in un impoverimento di tutti i media, pubblici e privati. In Italia, le perdite per la tv pubblica sarebbero ben più consistenti e avrebbero conseguenze ancora più negative sull’intero sistema televisivo nazionale.

Mettere mano alla televisione è un’aspirazione che accomuna i vari governi che si sono succeduti negli ultimi anni. Nei casi più recenti, quando si è tentato di affrontare il tema chiave delle risorse economiche, dal disegno di legge Gentiloni fino alla recente proposta Bondi, emerge comunque una comune forte impronta dirigista, volta a regolare le dinamiche di mercato, spostando risorse per legge o decreto, e magari cercando di favorire più o meno consapevolmente una delle due parti in causa (l’idea dei nostri politici è che ci sia ancora un duopolio), con risultati che, se realizzati, sarebbero estremamente negativi per tutto il sistema.

PUBBLICO SENZA PUBBLICITÀ

Nelle scorse settimane, il ministro Bondi ha avanzato l’ipotesi di un servizio pubblico senza pubblicità, sull’onda della recente riforma francese. Da quel momento, il tema è entrato nel dibattito nazionale, ma come spesso avviene nel nostro paese, prescindendo totalmente dai dati di fatto e dall’analisi del caso concreto.
La nuova legge sulla televisione in Francia è stata promulgata il 7 marzo scorso, dopo un iter di oltre un anno, iniziato nel gennaio del 2008 con una dichiarazione pubblica del presidente Sarkozy. Gli effetti della sua applicazione non sono ancora visibili, salvo l’articolo che riguarda la soppressione della pubblicità sulle reti del servizio pubblico dalle 20 alle 6, in vigore dal 5 gennaio scorso. (1)
L’applicazione definitiva della legge provocherà la perdita di 800 milioni di euro di pubblicità sulla televisione del servizio pubblico, che il governo pensava di recuperare attraverso una tassa supplementare sul fatturato dei principali operatori commerciali concorrenti: 3 per cento per le reti private storiche nazionali; tra l’1,5 e il 2,5 per cento per le nuove reti digitali; 0,9 per cento sul fatturato proveniente dai ricavi da servizi di accesso a larga banda per operatori di rete fissa e Umts.
Secondo le intenzioni del governo, il servizio pubblico e gli utenti si sarebbero liberati dal giogo della pubblicità, e le risorse prima destinate alla tv pubblica si sarebbero trasferite sugli altri media: 480 milioni sulle reti private nazionali concorrenti Tf1 e M6, 160 milioni su radio, stampa e affissioni, 80 milioni su internet e new media e 80 milioni sulle altre televisioni, principalmente i canali del digitale terrestre.
I risultati per il momento sono di tutt’altro tenore. A causa della crisi economica, gli inserzionisti anziché investire sugli altri media, hanno semplicemente soppresso gli investimenti in pubblicità.
In termini di fatturato lordo:

– Tf1, la principale tv privata, vede i suoi investimenti pubblicitari lordi diminuire del 20,3 per cento nei primi due mesi rispetto al periodo equivalente dell’anno scorso, secondo quanto dichiarato dai dirigenti della rete il 9 marzo scorso, e ha perso dal 1 gennaio 2009 il 50 per cento del suo valore in borsa.
– M6, il canale privato concorrente, perde oltre il 10 per cento di ricavi pubblicitari
– solo le reti Dtt vedono gli investimenti lordi sui primi due mesi dell’anno aumentare dell’85 per cento rispetto a gennaio-febbraio dell’anno scorso, ma è soprattutto il risultato dei notevoli progressi in termini di audience di queste reti. In ogni caso, si tratta di pochi milioni di euro contro le centinaia perse dai network nazionali.

L’audience della televisione pubblica, nonostante l’assenza di pubblicità, è leggermente diminuita dal primo gennaio scorso, mentre quella di Tf1 e M6 non ha subito sostanziali cambiamenti.
Ne consegue che a tutt’oggi gli 800 milioni di finanziamento del servizio pubblico che prima provenivano dalla pubblicità, non sono garantiti. Lo Stato, quindi il contribuente, dovrà pagarne una parte.
Anche le altre fonti non sono garantite, dal momento che le reti private dovranno versare una tassa supplementare su un fatturato pubblicitario che per il 2009, e forse anche per il 2010, sarà in forte diminuzione.
Gli operatori di telecomunicazione, che hanno fatto ricorso davanti alla Commissione europea, trasferiranno la tassa sul costo degli abbonamenti ai loro servizi. Per il momento, la legge provoca un impoverimento dei media dal momento che gli inserzionisti, vittime della crisi economica, hanno soppresso la quasi totalità delle somme precedentemente investite sulla televisione pubblica, anziché investirle negli altri mezzi.
Le reti pubbliche di France Télévisions, in previsione della futura diminuzione degli introiti, hanno già ridotto gli investimenti dedicati agli acquisti di programmi, fiction e altri, tanto che già a dicembre, l’associazione dei produttori inglesi ha inviato un rapporto all’ambasciatore francese a Londra per protestare contro il varo della legge.

LEZIONE CHIARA

In conclusione, dalla vicenda francese emergono alcuni insegnamenti molto chiari.
Il primo è che la pubblicità sui grandi canali generalisti non è ormai più vista come un fattore in grado di spostare ascolti: gli spettatori scelgono quel programma indipendentemente dalla presenza dei break pubblicitari. In altri termini, non vi è elasticità della domanda di visione dei programmi dalla riduzione o abolizione della pubblicità.
Il secondo è che la redistribuzione delle risorse in seguito a uno shock di mercato, come l’eliminazione immediata di centinaia di milioni di risorse economiche, non è facilmente indirizzabile verso canali ritenuti sostituti. Innanzitutto, perché la congiuntura economica, che determina in prima battuta la disponibilità di risorse che le imprese investono in pubblicità più ancora dell’attrattività dei programmi tv, può sempre incidere in maniera inattesa, come sta avvenendo ora.
Inoltre, la visione che sottende alla legge è che ci troviamo di fronte a un mercato statico, dove gli investimenti rimangono stabili sulle reti tradizionali, per cui la porzione della torta che viene sottratta a un soggetto viene poi ripartita tra i restanti, che pagano una tassa per finanziare chi è rimasto senza boccone. La realtà è invece molto più dinamica e registra in tutta Europa una chiara saturazione del mercato della tv tradizionale, a vantaggio dei canali tematici, che sottraggono importanti quote di mercato in termini d’ascolti e di ricavi. Nel caso della Francia, ciò significherebbe minori introiti indiretti dalla tassa sul fatturato dei canali commerciali, che non compenserebbero in ogni caso le perdite derivanti dalla pubblicità.
Nel caso dell’Italia, dove non è chiaro neppure se vi sia la volontà di ribilanciare le perdite ben più consistenti che il servizio pubblico subirebbe, 1,1 miliardi di euro, la soluzione alla francese appare economicamente meno sostenibile e dunque in grado di produrre conseguenze ancora più negative per l’intero sistema televisivo nazionale. (Beh, buona giornata).

(1) A causa dei ritardi nel varo della legge, è stato il consiglio di amministrazione di France Télévisions a prendere la decisione di eliminare la pubblicità in quella fascia oraria dall’inizio dell’anno. Dal 7 marzo 2009 è la legge che proibisce la diffusione di messaggi pubblicitari dalle 20 alle 6. La soppressione per il resto della giornata interverrà con lo spegnimento definitivo della diffusione analogica a fine 2011.

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Sky vs Mediaset: se son gossip fioriranno.

da dagospia.com

CHE AFFARE! – 15 MILIONI € IN TASCA A FIORELLO E SKY RICEVE LE SUE PERFOMANCE ’CHIAVI IN MANO’ TUTTO COMPRESO – SKY NON RISCHIA COL ’RISCHIATUTTO’ DI MIKE (SARà PRESENTE SUL PALCO I PRIMI DUE GIORNI DI RECITE ROMANE) – E IL GIOVEDì TV VA IN TILT…

Fiorello1 – 15 MILIONI DI EURO TUTTO COMPRESO A FIORELLO E SKY RICEVE LE SUE PERFOMANCE DA MANDARE IN ONDA – SKY NON RISCHIA COL ‘RISCHIATUTTO’ DI MIKE (SARà PRESENTE SUL PALCO I PRIMI DUE GIORNI DI RECITE ROMANE)
L’indiscrezione di Carlito Rossella, presidente della Medusa berluscona, di un compenso Sky di 15 milioni di euro nelle tasche di Fiorello è vero, verissimo. Si tratta infatti di un ‘chiavi in mano’: per quella sommetta il comico siculo consegna la perfomance a Sky che deve solo mandarla in onda. Un’abile mossa d’affari: perché le recite di Fiorello sono pagate dal pubblico e quindi dei 15 milioni gran parte entreranno nei conti correnti delle sue società. Per ciò che concerne Bongiorno, l’indiscrezione del Corriere della Sera di una rinascita del “Rischiatutto” sulla piattaforma di Murdoch è smentita da Sky. C’è stato un solo abboccamento con la responsabile dei programmi: Mike ha finora trattato con Sky sempre attraverso Fiorello.

2 – TUTTI CONTRO FIORELLO, E IL GIOVEDì TV VA IN TILT…
Marco Molendini per “Il Messaggero”

Fiorello si scalda e Canale 5 prepara i bastoni da mettergli fra le ruote. Spiegazione: Rosario da stasera va in scena a piazzale Clodio. Un riscaldamento con il pubblico pagante (i biglietti sono abbondantemente volati) in vista del debutto ufficiale del primo.

Quanto all’esordio televisivo resta fissato per giovedì 2 alle 21,15 (sembra escluso che ci possa essere Mike Bongiorno come ospite) su Sky Uno con quattro appuntamenti settimanali (giovedì, venerdì, sabato e domenica con un meglio di…), due repliche al giorno sulla stessa rete e una finestra aperta su Sky Tg24.

Quanto all’ammiraglia Mediaset sta affilando i coltelli e così, per rovinare la festa di Sky, ha già varato un raddoppio del Grande fratello che andrà in onda la prossima settimana non solo al lunedì ma anche al giovedì con l’aggiunta di Mai dire Grande fratello della Gialappa’s che dopo aver sbancato su Italia 1 passa alla rete maggiore.

Dunque il varo televisivo di Fiorello (ha raccontato che la puntata dovrebbe durare circa 25 minuti ma con tendenza a dilagare) rende la serata televisiva del giovedì particolarmente densa visto che ci sono anche la fiction Butta la luna su Raiuno e Anno zero su Raidue. Una concentrazione paradossale tenendo conto della segmentazione che caratterizza gli ascolti dei canali satellitari.

Per quanto Fiorello possa andare bene, la sua platea sarà irrisoria rispetto ai milioni di spettatori del Gf. Ricordiamo che quando andava in onda su Raisat extra il record è stato di 280 mila spettatori (che resta il massimo ascolto di quella rete satellitare). Improbabile che Rosario possa fare subito di più (chissà, poi, con l’abitudine).
Insomma, si spara con il bazooka contro uno sciame di mosche, ma si sa che quando le mosche sono tante possono diventare fastidiose. E il clima polemico è indubitabile, come ha ribadito Piersilvio («Sky è un concorrente temibile»), come ha punzecchiato Carlo Rossella in tv (che l’altra sera ha parlato di un compenso di 15 milioni di euro per il buon Fiorello).

La verità è che quello che preoccupa è il progetto, un’alternativa di peso e di qualità alla programmazione dell’intrattenimento visto che Sky Uno punta a mettere in pista oltre a Fiorello (che avrà modo di convocare sul suo palco a piazzale Clodio un bel po’ di illustri ospiti), Panariello, la Cuccarini e chissà che un giorno non possa arrivare anche Celentano rendendo Sky1 una sorta di contraltare generalista satellitare. Per ora comunque il canale continuerà a dare peso alla sua programmazione sfruttando anche le finestre del Gf 9 made in Mediaset.

3 – TV: MIKE BONGIORNO MUOVE I PRIMI PASSI A SKY, REGISTRA UN PROMO PER LA NASCITA DEL NUOVO CANALE…
(Adnkronos) – ‘Come peraltro annunciato gia’ la scorsa settimana, Mike Bongiorno sara’ tra i protagonisti della partenza di Sky Uno, secondo il suo stile inconfondibile’. E’ quanto affermano a Sky riguardo al ‘caso Mike’. Ieri Bongiorno e’ stato negli studi a Santa Giulia non per discutere di un contratto, bensi’ per registrare un promo (intervento) sulla nascita del canale. E’ stata anche una prima occasione per parlare di possibili progetti futuri da realizzare assieme, secondo lo stile innovativo che caratterizza i programmi di Sky e caratterizzera’ quelli di Sky Uno. ‘Sky -si afferma negli ambienti della tv satellitare- sarebbe ovviamente ben lieta di collaborare con un protagonista assoluto della tv quale e’ Mike”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La guerra continua: Mediaset licenzia Mike, Sky lo assume.

Dopo Fiorello, Lorella Cuccarini e Panariello, anche Mike Bongiorno migra Sky. Il re del quiz, dopo il mancato rinnovamento del suo contratto a Mediaset, sulla scia del suo amico Fiorello ha infatti firmato con Sky per la conduzione di 12 puntate di ‘Rischiatutto’, una delle sue trasmissioni più celebri.

Non senza una venatura di polemica: “Ho proposto a Mediaset una mezza dozzina di programmi, ne ho di idee, se penso che mi fanno fare solo le televendite ci rimango male”, avrebbe infatti affermato Mike.

Putroppo però, a quanto si apprende dalla stampa generalista, nella logica della tv commerciale non ci sarebbe più spazio per l’85enne re del quiz sui canali del Biscione. “E’ fuori target per Canale 5 e Italia 1 e Retequattro non può permettersi un quiz tradizionale, che ha costi troppo elevati”, hanno fatto sapere da Cologno Monzese.

Fatto sta che in attesa di far conoscere al giovane popolo del satellite uno dei programmi che ha contribuito a farlo entrare nella storia della televisione, Mike Bongiorno si è presentato ieri alla sede milanese della tv di Murdoch per registrare uno spot per il lancio del nuovo programma di Fiorello al debutto. Su Sky, naturalmente. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Che cosa è e cosa non è la “quarta crisi”.

Le tesi di Beppe Grillo sulla crisi della carta stampata hanno provocato un dibattito tra i lettori di megachip.info, dibattito al quale ho partecipato. Quello che segue è in parte quello che ho scritto per megachip.info, che qui ho poi meglio sviluppato nella seconda parte.

Prima parte.
«Il problema non è che i giornali non sono più attraenti per i loro lettori, è che non sono più capaci di trasformare quell’interesse in ricavi.» Lo ha detto James V. DeLong, vice presidente e analista senior del Convergence Law Institute, in un saggio pubblicato da American.com, versione on line del magazine American.

La qual cosa appare come una risposta ad alcune polemiche di scarso rilievo, come quella recentemente agitata da Beppe Grillo, circa la malattia terminale della carta stampata.
Malattia che permetterebbe l’acquisizione di una sovranità di internet, inteso come luogo ideale alla libertà di espressione. Il fatto è che questo dato non è dato.

Sarebbe come dire che l’invenzione della ruota abbia modificato lo stare in piedi e il camminare degli esseri umani. Balle. Il sonoro non ha fatto fuori il cinema. La tv non ha fatto fuori il cinema. Dunque, internet non farà fuori la carta stampata. Anzi, è proprio la carta stampata, per la sua innata capacità di fornire una lettura condivisa, una sintesi, una connessione ragionata della realtà che è riuscita a consacrare il primato di alcune esperienze di comunicazione, come per esempio il blog di Beppe Grillo.
Se non lo avesse detto il giornale, il fatto non ci sarebbe stato.

L’estremismo è la malattia infantile della comunicazione, tanto per parafrase uno che di rivoluzioni se ne intendeva. Allora, non c’è davvero bisogno di complicare una realtà che è semplice da capire.

Seconda parte.
La crisi dell’informazione ha connotati chiari: essi sono nel perimetro del rapporto tra le notizie e la pubblicità, nella relazione tra informazione e intrattenimento, tra la società dei consumi e il conusmo di informazioni. Questo perimetro contiene gli stessi elementi che ha internet. Solo che attualmente internet costa meno della stampa ma ricava meno dal punto di vista della raccolta pubblicitari. Quando gli editori italiani avranno risolto i problemi di diffusione e di raccolta pubblicitaria la stampa avrà una nuova vita. Molti giornalisti cambieranno mestiere, come hanno dovuto farlo molti operai metalmeccanici, di fronte alle ristrutturazioni del ciclo dell’auto, o gli stessi poligrafici con l’avvento dell’informatica

La quarta crisi, dunque non sta nella supremazia di un media (internet) a spese di un altro media (la stampa): sta nel rapporto tra l’industria dell’editoria e l’industria della pubblicità.

La battaglia democratica per una informazione pluralistica e una comunicazione commerciale compatibile si gioca su due schieramenti contrapposti: da una lato c’è chi vuole “catturare” l’attenzione del pubblico, dall’altro c’è chi vuole “liberare” l’attenzione dell’opinione pubblica. Il pubblico è consumatore, ha bisogno di intrattenimento. L’opinione pubblica è cittadinanza, ha diritto a saper che succede e cosa significa quello che succede. Perché la libertà dell’informazione è un bene comune. (Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Quello che pensa Beppe Grillo della “quarta crisi”.

Buone notizie dalla carta stampata. da Il Blog di Beppe Grillo.

La crisi è piena di buone notizie. Una tra le migliori è la fine dei giornali. Il 30/40% della pubblicità li ha abbandonati da inizio anno. I lettori sono sempre più rari. I dati ufficiosi stimano tra il 10 e il 20% in meno le copie vendute nell’ultimo anno per molte testate. Rimane la carità del Governo e molti editori sono con il cappello in mano nelle sale d’aspetto a Palazzo Chigi. Per vivere grazie alle nostre tasse.

La discesa dei titoli dei gruppi editoriali è da infarto per chi li possiede. Nei primi due mesi e mezzo del 2009 Rizzoli Corriere della Sera ha perso il 43%, Mondadori il 33% e il Gruppo L’Espresso il 42%. In soli due mesi e mezzo! Indovinate quanto possono perdere in 12 mesi. Se si confrontano i valori minimi e massimi delle azioni nel 2008/2009 si può arrivare a prefissi telefonici. Il valore del Gruppo L’Espresso è sceso da 3,026 euro a 0,599, quello di RCS da 2,980 a 0,499, Mondadori da 5,790 a 2,305.

Entro il 2009 molti giornali ci lasceranno per sempre. Il problema occupazionale esploderà per i professionisti della balla stampata. Battista, Mauro, Mieli, Giordano, Feltri, Belpietro, Romano, Scalfari, Merlo, Giannini. Cosa faranno? Che futuro li aspetta? Potrebbero verificare la loro popolarità con un blog. Tanti accessi, altrettanta pubblicità on line e soldi. Negli Stati Uniti con 100.000 accessi unici al mese puoi vivere. Rendono fino a 75.000 dollari all’anno. Metti la tua credibilità e competenza in Rete e chi ti paga, anche se indirettamente, è il lettore. Scalfari guadagnerebbe 10 dollari al mese e Giordano dovrebbe pagare lui.

I giornalisti attuali diventeranno dei disadattati. Un conto è raccontare balle dietro alla scrivania di un ufficio, altro è confrontarsi con la Rete. L’editore, l’impresario degli azionisti alla Tronchetti e alla Geronzi, diventerà una figura romantica. Di un’altra epoca. Negli Stati Uniti, che precedono spesso l’economia mondiale, la pubblicità sui giornali è in calo dal 2004, è una curva che precipita verso lo zero assoluto. Le copie in circolazione dei giornali sono diminuite dal 1990 in modo lineare. Il San Francisco Chronicle -40%, il Los Angeles Times -36.3%, il Whashington Post -22,3%, il Chicago Tribune -29,3%. il Boston Globe – 37,6%.
Uno degli obiettivi del V2 day era la fine dei finanziamenti ai giornali.Il referendum è stato respinto da Carnevale, ma finiranno prima i giornali dei finanziamenti. Non è un’eccellente notizia?
Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La crisi fa male anche al Biscione.

E’ stato Fedele Confalonieri presidente Mediaset, ad aprire i lavori all’incontro con gli analisti finanziari organizzato il 18 marzo, a Cologno Monzese, per presentare il bilancio 2008 del Gruppo.

Dopo una riflessione generale sulla crisi che ha investito il mercato nel corso del 2008, Confalonieri ha affermato: “Noi di Mediaset questo momento storico lo viviamo in quanto soggetto economico, ma anche come editori. Ciò significa che ci sentiamo responsabili di come viene vissuta e percepita la crisi dagli italiani. Le notizie vanno date. Ma il catastrofismo, che tanto attrae il mondo dell’informazione e che una cattiva politica usa strumentalmente senza tanti problemi, è un moltiplicatore di crisi. Noi abbiamo fiducia nelle imprese italiane. Viviamo di pubblicità e sappiamo che da una crisi si esce sempre e si esce più forti di prima. Per questo chiediamo ai nostri clienti di investire: farlo oggi significa difendere le quote di mercato e farsi trovare più competitivi al momento della ripresa. E noi abbiamo molta fiducia anche nel sistema Italia. Abbiamo investito ad oggi oltre 1 miliardo e 700 milioni di euro nel digitale terrestre. Abbiamo con questo enorme sforzo modernizzato il Paese nel settore strategico della comunicazione, facendo dell’Italia un esempio guida in Europa”.

In merito alla strategia del Gruppo per il futuro, il presidente l’ha sintetizzata in tre punti. Il primo è ‘continuare a investire nel core business’, rappresentato dalla televisione generalista. Il secondo è ‘continuare a investire in asset strategici per il futuro’, come ad esempio il digitale terrestre: “Mediaset Premium ci ha fatto entrare in un mercato molto interessante – ha spiegato Confalonieri – stimato a ritmi di crescita del 20% l’anno. La risposta alla nostra offerta pay è molto positiva e non sembra risentire della crisi economica”. Infine Mediaset si propone di ‘mantenere una solida struttura finanziaria’: “L’attuale esposizione finanziaria del Gruppo ci tiene al riparo dalla crisi finanziaria e l’indebitamento di Mediaset è fisiologico ed è significativamente minore rispetto all’indebitamento medio dei concorrenti europei. Non sottostimiamio la crisi – ha detto il presidente – Però non sottostimiamo neanche le nostre risorse”.

Interrogato dai giornalisti presenti in merito alla nuova piattaforma Tivù Sat, Confalonieri ha affermato: “Non nasce dalla volontà di fare la guerra a Sky ma semplicemente dall’incontro di due necessità: quella della Rai che, in quanto servizio pubblico, nel passaggio dall’analogico al digitale deve coprire tutto il territorio italiano; e quella di Mediaset che, in quanto servizio commerciale, ha il dovere di garantire a Publitalia e agli investitori il maggior numero di contatti possibile”.

Niente guerra, dunque, anche se sta di fatto che Sky continua a lanciare sfide ai canali generalisti attingendo a piene mani dal loro bacino di volti noti. Dopo Fiorello, il 9 aprile debutterà su Sky Vivo Lorella Cuccarini con lo show ‘Vuoi ballare con me?’ e pare siano in corso trattative anche con Panariello .

La concorrenza della tv di Murdoch però non sembra spaventare Mediaset: “Non basta certo il ‘trasferimento’ di Fiorello e della Cuccarini per dare vita a un’altra tv generalista!”, ha detto Confalonieri, che ha risposto in modo colorito anche a chi gli ha chiesto un parere sulla proposta del ministro per i Beni Culturali, Sandro Bondi, di dare vita a una rete Rai priva di spot pubblicitari: “A pelle direi che è una cavolata – ha dichiarato Confalonieri – In Francia è stato inutile, non ha portato nulla in più alle altre emittenti. Penso che succederebbe la stessa cosa anche in Italia”.

Dunque nessun cambiamento di strategia in vista per Mediaset. Il gruppo non smetterà di investire nel core business, la tv generalista, anche dopo lo switch-off al digitale terrestre. “La sfida – ha spiegato Confalonieri – è trasferire la nostra supremazia in termini di ascolti e raccolta pubblicitaria in un mondo popolato da centinaia di canali tv, free e pay. Per fare questo occorre controllare i contenuti tv. Ideare e realizzare contenuti e costruire palinsesti è un mestiere per pochi operatori, noi lo facciamo da sempre, con un certo successo”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi colpisce anche Mondadori.

Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore, riunitosi oggi, 25 marzo, sotto la presidenza di Marina Berlusconi , ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2008 presentati dal vice presidente e amministratore delegato Maurizio Costa .

Come noto il quadro macroeconomico ha subìto nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2008 un ulteriore peggioramento, di entità superiore alle già pessimistiche previsioni: la crisi che ha investito il settore finanziario a livello internazionale ha prodotto gravi effetti sui settori produttivi, sui livelli di impiego e sui consumi nei Paesi industrializzati, frenando la crescita anche dei Paesi in via di sviluppo.

Per quanto riguarda Mondadori e i suoi mercati di riferimento, si evidenziano i seguenti fenomeni:
– in Italia la contrazione delle diffusioni e dei prodotti collaterali non ha avuto particolari accelerazioni e in questo contesto la quota di mercato del Gruppo Mondadori è rimasta sostanzialmente invariata; sul fronte pubblicitario, gli investimenti hanno registrato una decisa flessione nell’ultima parte dell’esercizio. In sostanziale tenuta il volume d’affari nel settore libri, in cui il Gruppo Mondadori ha consolidato la propria posizione di leadership;
– in Francia è proseguita la tendenza alla riduzione degli investimenti pubblicitari, mentre la diffusione dei periodici in edicola e in abbonamento è risultata in linea con l’anno precedente.

Il fatturato consolidato nell’anno è stato di 1.819,2 milioni di euro (-7,1% rispetto ai 1.958,6 milioni di euro del 2007). A perimetro omogeneo la flessione è del 6%; al netto anche dell’attività sui collaterali, il giro d’affari ha registrato un decremento del 2,5%. Il margine operativo lordo consolidato è risultato di 249,2 milioni di euro (-7,3% rispetto ai 268,9 milioni di euro dell’esercizio precedente).

L’incidenza sul fatturato è stata del 13,7%, in linea rispetto al 2007. Escludendo il risultato dell’attività di Mondadori Printing, di cui, come già comunicato al mercato nell’ottobre 2008, Mondadori ha ceduto l’80% del capitale al Gruppo Pozzoni, il differenziale del margine operativo è negativo per 2,7 milioni di euro (-1,2%), per effetto essenzialmente di: buon andamento dei business (+6,5 milioni di euro); minore attività sui prodotti collaterali (-13,3 milioni di euro); maggiori investimenti per business in sviluppo (-7,9 milioni di euro); maggiori costi di ristrutturazione organizzativa (-4,7 milioni di euro) e maggiori plusvalenze (+16,7 milioni di euro).

Il risultato operativo consolidato nel 2008 è stato di 203,5 milioni di euro (-9,6% rispetto ai 225,2 milioni di euro del 2007). L’utile netto consolidato al 31 dicembre 2008 è risultato di 97,1 milioni di euro (-13,8% rispetto ai 112,6 milioni di euro dell’esercizio precedente). Il cash flow lordo è stato di 142,8 milioni di euro rispetto ai 156,3 milioni di euro del 2007.

La posizione finanziaria netta è passata da -535,3 milioni di euro di fine 2007 a -490,3 milioni di euro al 31 dicembre 2008.

Libri
In un quadro economico generale di contrazione dei consumi, l’andamento del comparto trade del mercato librario italiano nel 2008 è stato sostanzialmente in linea rispetto al 2007 (-0,6% a valore, relativo alle librerie medio-grandi: fonte Nielsen Bookscan). In questo contesto la Divisione Libri Mondadori ha ampiamente confermato la propria leadership, con una quota di mercato del 28,8%; i ricavi complessivi sono stati di 434,3 milioni di euro (-2,4% rispetto ai 445 milioni dell’esercizio precedente).

Tra le case editrici del Gruppo, Edizioni Mondadori ha registrato nel 2008 ricavi per 144 milioni di euro (+4,7% rispetto ai 137,6 milioni di euro all’anno precedente). Einaudi ha registrato nell’anno ricavi netti per 51,7 milioni di euro, in crescita del 3,6% rispetto ai 49,9 milioni di euro del 2007. Tale incremento è stato determinato dall’ottimo andamento delle vendite nei 3 canali libreria e grande distribuzione, grazie all’esito molto positivo di numerosi libri a media e alta tiratura. Con il 13,4% di quota di mercato, Mondadori Education ha mantenuto nel 2008 una posizione di rilievo nel mercato scolastico e la leadership nel settore dell’editoria per la scuola primaria: i ricavi netti di vendita realizzati dalla casa editrice nel periodo sono stati di 86,1 milioni di euro (-1,1% rispetto agli 87,1 milioni di euro dell’esercizio precedente).

Periodici
La Divisione Periodici ha registrato nel 2008 ricavi consolidati per 949,8 milioni di euro (-9,3% rispetto ai 1.047,7 milioni di euro del 2007).
Italia
Mondadori ha mantenuto nel 2008 la propria posizione di preminenza, registrando in Italia un fatturato di 575,7 milioni di euro (-12,5% rispetto ai 657,8 milioni di euro del 2007); al netto delle vendite congiunte il calo è stato del 4,4%. L’andamento dell’esercizio è stato caratterizzato dai seguenti fenomeni: ricavi diffusionali in riduzione del 5,1%, in linea con il mercato di riferimento; ricavi da vendite congiunte in forte flessione (-28,6%), in linea con il settore, ma con buoni livelli di redditività; ricavi pubblicitari in calo del 5,3%, in un mercato in flessione del 7,1%: si tratta di un decremento fortemente accentuatosi nel secondo semestre dell’anno.

Tra i femminili, Donna Moderna ha consolidato la propria leadership; nel settore dei newsmagazine, Economy ha incrementato in modo significativo i propri ricavi da edicola. Per quanto riguarda il settore dei televisivi, interessato da un calo diffusionale generalizzato, TV Sorrisi e Canzoni si è contraddistinto per aver mantenuto vendite settimanali superiori al milione di copie. Nell’area delle testate dedicate all’entertainment, Chi si è confermato il magazine più vivace con ricavi in linea con il 2007. L’area dell’up market femminile, in cui operano Grazia e Flair, ha registrato diffusioni più limitate ma in linea con l’anno precedente e con una forte penetrazione pubblicitaria; buoni, infine, gli andamenti dei periodici di cucina e dell’area design.

Francia
Nel 2008 Mondadori France ha conseguito un fatturato complessivo di 374,1 milioni di euro (-4,1% rispetto ai 389,9 milioni di euro del corrispondente periodo del 2007). I ricavi da diffusione di Mondadori France, che rappresentano circa il 70% del totale, si sono confermati sui livelli del precedente esercizio (+0,6% a perimetro omogeneo, al netto della cessione delle testate specializzate del polo Sport e Loisirs), grazie anche al buon andamento delle testate leader, tra cui Closer che ha confermato la propria leadership nel comparto.

I ricavi di Mondadori France derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari hanno evidenziato nel 2008 un decremento del 14,5%, in linea con un mercato pubblicitario in forte difficoltà; a perimetro omogeneo la flessione è del 12,3%. La società, penalizzata anche dalla scarsa presenza nell’alto di gamma, unico settore in crescita rispetto all’anno precedente, ha comunque salvaguardato la propria quota di mercato.

A livello reddituale Mondadori France ha mostrato nel 2008 un’incidenza del margine operativo lordo sul fatturato del 10,5% (12,5% al netto delle vendite congiunte), grazie anche a una costante attività di controllo e riduzione costi che ha garantito economie sui costi industriali, di distribuzione e del personale.

Attività internazionali
Il 2008 è stato caratterizzato da un’intensa attività di lancio delle testate del Gruppo Mondadori sui mercati esteri, tra i quali Flair in Austria, Casaviva in Grecia, Bulgaria e Serbia, Sale e Pepe in Romania, Grazia Casa in Croazia. Il network di Grazia si è arricchito nel periodo di nuove edizioni in India e Australia, che hanno conseguito risultati molto positivi fin dai primi mesi.

Nel corso dell’esercizio sono inoltre state poste le basi per i lanci di Grazia in Cina e di Casaviva in India, avvenuti nel primo trimestre del 2009. Complessivamente, a fine esercizio, le edizioni dei periodici Mondadori presenti nel mondo hanno raggiunto le 19 unità, con ricavi da licensing e da commissioni derivanti dalla vendita di spazi delle testate in licenza in crescita del 30% rispetto al 2007. Positivi i risultati della consociata Attica, leader in Grecia nelle diffusioni e nella raccolta pubblicitaria, con una buona presenza anche in Romania e Bulgaria.

Pubblicità
Mondadori Pubblicità ha chiuso l’anno con ricavi per 331 milioni di euro (-5,3% rispetto ai 349,5 milioni di euro del 2007). Grazie al buon andamento del primo semestre, la società è riuscita a contenere almeno parzialmente il forte rallentamento manifestatosi sul mercato nella seconda parte dell’anno. In particolare, in un mercato dei periodici che ha perso il 7,3%, la concessionaria ha registrato una raccolta sul proprio portafoglio testate di 242,6 milioni di euro (-4,8%). Per quanto riguarda invece il mercato radiofonico che ha segnato un +2,3% a livello complessivo, R101 ha registrato ricavi pubblicitari in aumento del 23,9%. Significativo anche l’incremento registrato sui siti del Gruppo (+27%), in un mercato cresciuto del 13,9%.

Direct marketing
Nel 2008 Cemit Interactive Media ha registrato un fatturato di 22,3 milioni di euro, in calo del 6,7% rispetto ai 23,9 milioni di euro del precedente esercizio, mantenendo comunque un ottimo livello di redditività (+18,4%).

Retail
Il fatturato complessivo della Divisione Retail nel 2008 è stato di 194,5 milioni di euro (+6,2% rispetto ai 183,2 milioni di euro del 2007). Nel periodo la rete di negozi del Gruppo ha raggiunto le 434 unità diventando per numero di punti vendita il network di prodotti editoriali più esteso in Italia. Mondadori Retail ha conseguito nel 2008 un fatturato di 128 milioni di euro (+2,7% rispetto ai 124,6 milioni di euro del 2007).

Radio
Nel 2008 R101 ha registrato un fatturato netto di 14,8 milioni di euro (+ 31% rispetto agli 11,3 milioni di euro nel 2007), corrispondente a ricavi pubblicitari lordi per 21,8 milioni di euro (+23,9% rispetto ai 16 milioni di euro del 2007), a fronte di un mercato cresciuto del 2,3%. Sul fronte degli ascolti, la radio del Gruppo Mondadori ha raggiunto quota 2,1 milioni nel giorno medio, incrementando del 7% la propria audience, confermandosi tra le prime sei radio commerciali italiane, con circa 8,4 milioni di ascoltatori nei 7 giorni.

Il bilancio della Capogruppo Arnoldo Mondadori Editore al 31 dicembre 2008 presenta un utile netto pari a 66,2 milioni di euro (90 milioni al 31 dicembre 2007).

Evoluzione prevedibile della gestione
Come è noto i dati relativi ai consumi dei primi mesi dell’anno in corso mostrano, in tutti i principali settori dell’economia, valori in ulteriore riduzione rispetto alla fine del 2008. Il Gruppo Mondadori, a fronte di un 2009 già pesantemente influenzato dalle conseguenze della situazione generale sul settore editoriale e dalle accelerazioni imposte dalle discontinuità tecnologiche, proseguirà nel taglio dei costi, nella semplificazione organizzativa e nella reingegnerizzazione dei processi, anche con una specifica allocazione di investimenti dedicati.

L’andamento dei volumi di fatturato dei primi mesi dell’anno e l’oggettiva difficoltà di previsione degli scenari e dell’evoluzione dei consumi e degli investimenti, soprattutto pubblicitari, nei prossimi mesi, suggeriscono prudenza nella stima delle performance reddituali per il 2009, che non si prevedono comunque al livello dello scorso esercizio. (Beh, buona giornata),

Share
Categorie
Media e tecnologia Pubblicità e mass media

La quarta crisi: “Dopo una lunga battaglia con pubblicità in declino, età anagrafica dei lettori troppo avanzata, concorrenza di Internet, sconsiderati livelli di indebitamento, costi inflessibili, ambizioni esagerate e crisi di nervi, l’industria dei giornali è passata a miglior vita”

da repubblica.it
Il necrologio è sormontato da due date: 1764-2009. “Dopo una lunga battaglia con pubblicità in declino, età anagrafica dei lettori troppo avanzata, concorrenza di Internet, sconsiderati livelli di indebitamento, costi inflessibili, ambizioni esagerate e crisi di nervi, l’industria dei giornali è passata a miglior vita”, annuncia il testo. Humour nero, specie se stampato su un giornale: il Financial Times, che ieri ha aperto a questo modo un’inchiesta sulla crisi dell’informazione quotidiana. Dal New York Times alle gazzette di provincia, la carta stampata è in declino: alla sua crisi strutturale, provocata dall’avvento del web, si è aggiunta la mazzata della crisi ciclica, la peggiore recessione economica a memoria d’uomo. Negli Stati Uniti, grandi giornali vanno in bancarotta uno dopo l’altro; ovunque, tutti perdono copie e profitti, e cercano di sopravvivere riducendo le spese.

Eppure la stampa quotidiana non ha mai avuto tanti lettori come oggi: grazie alle edizioni online, che tuttavia nella maggior parte dei casi sono gratuite e generano entrate pubblicitarie ancora troppo basse. “Dacci oggi il nostro giornale quotidiano”, continuano a dire i cittadini del mondo, però si sono abituati a leggerlo sullo schermo di un computer o di un telefonino, senza sborsare un soldo.

Ma è proprio vero che il quotidiano è morto, come suggerisce l’articolo del Financial Times (2,5 per cento di copie in meno, rispetto a un anno fa)? Il New York Times ha venduto la nuova sede, disegnata da Renzo Piano, per pagare i debiti; il Philadelphia Enquirer, 180 anni di vita, è fallito; il San Francisco Chronicle è sull’orlo della chiusura; il Los Angeles Times ha ridotto i giornalisti da 1.300 a 700. E nel vecchio continente la musica non è diversa. Il paradosso, osserva Timothy Egan, esperto di media dell’Herald Tribune (l’edizione internazionale del New York Times), è che la crisi dei giornali arriva mentre la loro audience globale sta crescendo più velocemente che mai.

I siti dei quotidiani americani hanno attirato nell’ultimo trimestre del 2008 più di 66 milioni di visitatori, un record e un aumento del 12 per cento sull’anno precedente. Il 40 per cento di coloro che navigano su Internet si trovano sul sito di un giornale. In Europa, la tendenza è simile. “È in crisi il formato dei quotidiani, non la sostanza”, avverte Egan.
“Occorre solo aspettare che emerga un nuovo modello”.
Purché non si debba attendere troppo. Due economisti di Yale, David Swensen e Michael Schmidt, osservano che la libertà di informazione è un bene troppo importante per lasciarlo alla mercé del mercato: perciò propongono che siano filantropi illuminati a salvare i giornali.

Il Nieman Journalism Lab di Harvard ha calcolato quanto ci vorrebbe, soltanto per i quotidiani americani: 114 miliardi di dollari. Un po’ tanto, anche per i filantropi, e non tutti i giornalisti si fiderebbero di avere poi mano libera. In Francia, di questo si fa parzialmente carico lo Stato, che ha iniettato 600 milioni di euro in tre anni nella carta stampata, raddoppiando la pubblicità messa sui giornali. Ma non tutti gli Stati sarebbero disposti a farlo, e non è detto che basti. Una diversa proposta viene da Walter Isaacson, ex-direttore del settimanale Time, il quale dice che continuare a dare gratis informazioni agli utenti, su Internet, è una scelta suicida per i giornali.
Una soluzione è offrire abbonamenti digitali, come fanno in tanti, ma i guadagni così ottenuti sono stati finora modesti. Isaacson pensa a un altro sistema: un metodo di “micropagamenti”, di semplice uso, per permettere di scaricare sull’esempio di iTunes non l’intero giornale ma anche un solo articolo. “Viviamo in un mondo in cui qualunque adolescente non ci pensa due volte a pagare per inviare un messaggino”, ragiona l’ex-direttore di Time, “non dovrebbe essere tecnologicamente e psicologicamente impossibile convincere la gente a pagare 10 centesimi per ricevere informazioni”.

Nella fase di transizione che stiamo vivendo tra vecchio e nuovo (qualunque sarà) modello di giornale, Isaacson prevede che alcuni quotidiani abbandoneranno del tutto la carta, passando in blocco al digitale, altri usciranno in edicola solo il sabato o la domenica, come ha fatto il Christian Science Monitor di Boston, altri ancora tenteranno semplicemente di contenere i costi. Ma su questo punto la discussione si infervora. “Non si produce buon giornalismo a basso prezzo”, s’arrabbia Bill Keller, premio Pulitzer e direttore del New York Times, “non troverete tanti blogger che vanno per proprio conto ad aprire un ufficio di corrispondenza a Bagdad”. Non tutti i media, ovviamente, hanno e continueranno ad avere i mezzi per mantenere uffici di corrispondenza in mezzo mondo, e più in generale per spendere i soldi necessari a dare un’informazione ricca e approfondita.
“Ma se diminuisci il valore del tuo prodotto, diminuisci le tue possibilità di avere successo, nel giornalismo online come in quello cartaceo”, ammonisce John Morton, un altro analista di media. “Nel lungo termine, questo danneggia il brand di un giornale, che è la cosa più importante che un giornale ha. È un circolo vizioso: i giornali soffrono per calo delle copie e della pubblicità, rispondono offrendo ai lettori un giornale più povero per tagliare i costi e cercare di mantenere margini di profitto irrealistici, e in tal modo accelerano il processo di declino. È una strategia di graduale chiusura”.

Qualcosa d’altra parte bisogna pur fare, quando calano copie e pubblicità, e nessuno nega che ci siano aree dove è possibile, anzi necessario, tagliare i costi. Una è la necessità di ridurre il debito accumulato, un debito che si porta via ogni anno un’ingente quota di ricavi.
Uno studio dell’agenzia Moody ha scoperto che il debito della Gannett, catena di decine di giornali americani, è quattro volte superiore ai guadagni, prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortizzazione. Quello della Tribune, un’altra catena, è dodici volte più alto. Le cure variano e alcune sono forse ancora da scoprire, ma si potrebbe concludere, parafrasando Mark Twain, che le notizie sulla morte dei quotidiani sono esageratamente premature.

“Per me i giornali”, afferma Timothy Egan, il columnist dell’Herald Tribune, “restano il migliore diario quotidiano per informare e interpretare la realtà che ci circonda, uno strumento che sarà sempre più necessario in un mondo in cui l’economia della conoscenza diventa sempre più importante per decidere chi guadagna e chi ha il potere nel mondo”. Perciò, a suo parere, rimane valida la massima di Thomas Jefferson: “Se spettasse a me decidere tra avere un governo senza giornali e giornali senza un governo, non esiterei un secondo a preferire la seconda opzione”. (Beh, buona giornata).

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Nasce Cometa: “Proprio allo stato dell’informazione italiana, definita ‘la quarta crisi’, è dedicato il primo numero della rivista.”

Nasce “COMETA”,
trimestrale di critica della comunicazione
Verrà presentata venerdì 27 nell’ambito del Forum della Comunicazione

Dalla collaborazione delle associazioni Megachip e Pentapolis che da anni promuovono rispettivamente la democrazia della comunicazione e la responsabilità sociale nasce Cometa, un trimestrale che da aprile sarà disponibile nelle librerie italiane.
Già il nome dichiara l’anima del progetto editoriale: Cometa infatti è l’acronimo di: 1) comunicazione come bene-diritto comune; 2) etica, perché è necessario ripartire dai valori fondamentali; 3) ambiente, e la sua tutela, come unica possibilità di garantire, alla presente e alle generazioni future, il diritto alla vita.
“È arrivata l’ora della ‘responsabilità’. – scrivono nell’editoriale di presentazione Giulietto Chiesa e Massimiliano Pontillo – assistiamo oggi, sostanzialmente indifesi, all’espandersi e intrecciarsi simultaneo, di quattro crisi: finanziario-economica, sociale, climatico-energetica, informativo-comunicativa.”
E proprio allo stato dell’informazione italiana, definita appunto “la quarta crisi”, è dedicato il primo numero della rivista, che comprende anche un ampio dossier sul diritto all’acqua e uno speciale sul convegno che il World Political Forum ha organizzato a San Servolo (Venezia) lo scorso ottobre, intitolato “Dagli allarmi globali all’allerta dei media”.
Tra le firme più autorevoli, quelle di Mikail Gorbaciov, Riccardo Petrella, Don Ciotti, Guido Viale, David Riondino e tanti altri esperti di comunicazione e ambiente.

Presentazione di Cometa – Trimestrale di Critica della Comunicazione
Conferenza stampa venerdì 27 marzo
Palazzo dei Congressi – Piazza John Kennedy, 1 – 00144 Roma
Per accrediti: redazione@megachip.info
(Beh, buona giornata)

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media

«Permettere a qualcuno di curiosare sul vostro traffico internet sarebbe come permettere ad una società di installare una telecamera nella vostra stanza, con la differenza che direbbe loro molto di più».

di Sean Poulter – «Daily Mail»

L’inventore del World Wide Web ha sferrato un attacco infuocato contro i piani volti a spiare le abitudini domestiche di navigazione di milioni di utenti.
Sir Thomas Berners-Lee mette in guardia sul fatto che tali tecnologie risulterebbero ancor più minacciose del permettere alle compagnie di installare telecamere nelle nostre case, e sostiene che i dettagli rivelati potrebbero essere utilizzati da persecutori o da servizi segreti stranieri che volessero ricattare politici britannici.

Gli internet provider BT, TalkTalk e Virgin Media stanno tutti prendendo in considerazione un sistema chiamato Phorm, che potrebbe lasciar traccia delle 11 milioni di pagine che i loro utenti visitano. Questo sistema potenzialmente profittevole crea un profilo anonimo con un ventaglio di interessi che è poi utilizzato dai venditori per inviare pubblicità mirate.
Phorm assicura di essere molto meno intrusivo dei sistemi per tracciare e schedare gli utenti usati da motori di ricerca del calibro di Yahoo e Google. Sostiene che non ci sia nulla che colleghi un nome o indirizzo al profilo e i clienti possono anche starsene fuori.
Ad ogni modo Sir Tim, 53, ha indetto un riunione dei vertici parlamentari per discutere una legge sulla Privacy: “É molto importante che possiamo utilizzare internet senza il pensiero che, quando clicchiamo, una terza parte saprà su cosa abbiamo cliccato in modo che questo influisca negativamente sul cambio del nostro premio assicurativo, sulla nostra possibilità di stipulare una polizza vita o di trovare un altro lavoro”.
“Pacchetto di Investigazione Profonda” è il termine tecnico utilizzato per il monitoraggio della navigazione di un individuo.
Sir Tim ha affermato che questo genere di attività fornisce informazioni sull’individuo mai fornite prima.
«Rivela enormi quantità di informazioni sulla vita delle persone, ciò che amano, ciò che odiano e ciò che temono. Le persone utilizzano la rete quando sono in crisi».
«È molto importante che possiamo utilizzare internet senza il pensiero che, quando clicchiamo, una terza parte saprà su cosa abbiamo cliccato tanto da poter avere effetti negativi sul cambio del nostro premio assicurativo, sulla nostra possibilità di stipulare una polizza vita o trovare un altro lavoro».
Ha affermato: «Permettere a qualcuno di curiosare sul vostro traffico internet sarebbe come permettere ad una società di installare una telecamera nella vostra stanza, con la differenza che direbbe loro molto di più». «Credo che l’atto di utilizzare internet sia qualcosa che deve esserci permesso di fare senza alcuna interferenza o controllo ispettivo».
Sir Tim ha aggiunto: «Una volta che l’informazione è stata raccolta può essere utilizzata sia dalla società che da un infiltrato. Potrebbe trattarsi di informazioni su navigazioni registrate di un membro del parlamento, potrebbero essere utilizzate da un potere straniero per attaccare la Gran Bretagna intercettando personalità chiave, scoprendo ciò che hanno fatto e ricattandole». «Potrebbero accadere molte brutte cose. Persino un manico .sessuale potrebbe utilizzarle per perseguitare una vittima con dettagli incredibili».
Sir Thomas ha descritto aziende che vogliono sviluppare ed utilizzare questo sistema come «spioni nel bel mezzo della rete».
Ha anche affermato: «Sono imbarazzato come cittadino britannico che stia accadendo questo mentre negli Stati Uniti si è tracciata una netta linea di demarcazione per impedirlo.»
Il guru di internet si è così espresso durante un evento tenuto nella sede del Parlamento a cui erano presenti i membri della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord che stanno valutando se siano necessari cambiamenti alla Leggi sulla Privacy. Questi giudizi accentueranno la pressione su BT, TalkTalk e Virgin affinché abbandonino i piani di utilizzo del sistema Phom.
Dame Wendy Hall, professore di scienze informatiche presso l’ Università di Southampton durante la seduta ha detto: «Se ci spiano su internet è come se aprissero la corrispondenza privata» . «Il monitorare le nostre conversazioni su internet, in social network ed altri siti, è come se intercettassero i nostri telefoni»
«Tutto questo ha a che vedere con chi siamo e con che cosa sia privato nell’ Era Digitale. Il Governo deve riflettere su come prendersi cura di ciò».
Nel 2006 BT ha condotto 3 test preliminari d’acquisto col sistema Phom, che hanno compreso la creazione di migliaia di profili di navigazione di propri utenti. Il test pilota segreto è stato effettuato senza il consenso degli utenti, quindi per le leggi dell’ Unione Europea sarebbe illegale.
Phorm insiste di essere molto meno invadente degli altri sistemi di registrazione della navigazione casuale di altri motori di ricerca come Yahoo e Google. Afferma che non c’è nulla che connetta il profilo a un nome o un indirizzo, inoltre il cliente può scegliere di non aderire.
L’amministratore delegato di Phorm, Kent Ertugrul, ha respinto le accuse dei Neo Luddisti sostenendo che Sir Tim e gli altri critici non avrebbero capito come funziona la tecnologia.
Ertugrul sostiene: «Hanno insinuato che abbiamo utilizzato qualcosa di oscuro e malefico che ha svelato ciò che tutti fanno, ma questo è esattamente quello che il nostro sistema non fa.
«Abbiamo creato qualcosa che riconcilia il bisogno di privacy e quello del guadagno.
Ertugrul ha affermato che la sua tecnologia permette ai siti internet di diventare un mezzo commerciale fornendo pubblicità mirata.
Phorm sostiene che il suo sistema sia molto più sicuro di quello utilizzato dai più popolari motori di ricerca.
Il signor Ertugrul ha aggiunto: «Sono d’accordo che al giorno d’oggi esista un problema relativo alla privacy, ma la risposta non è quella di entrare in una sorta di taglio Neo-Luddista bensì quella di creare una soluzione tecnologica al problema esistente. Questo è quanto crediamo di aver fatto». (Beh, buona giornata).

Articolo originale: Internet ad tracking system will put a ‘spy camera’ in the homes of millions, warns founder of the web

Traduzione a cura di Romina Chiari per Megachip

Share
Categorie
Attualità Media e tecnologia Pubblicità e mass media

Di che cosa parliamo quando parliamo di “quarta crisi”.

Editoria, pubblicità e informazione:
un matrimonio in crisi

di Marco Ferri da ilmessaggero.it
ROMA (23 marzo) – Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Upa, l’associazione degli investitori pubblicitari, a conclusione del Summit della pubblicità che si è svolto a Roma recentemente, ha detto «La comunicazione è e resta driver competitivo, posto di lavoro per talenti, stimolo all’innovazione e libertà di scelta per il consumatore».

Editoria e pubblicità, rapporto in crisi. Se c’è un merito che va riconosciuto a Upa è di aver messo al centro dell’attenzione del mondo dei media e della pubblicità la grave crisi di quel rapporto che ha costruito il successo di molte marche commerciali e ha fatto la fortuna di molte testate giornalistiche. In realtà, come per le altre tre crisi (ambientale, energetica e finanziario-economica) la crisi dell’informazione viene prima della “tempesta perfetta”: tanto che non ha saputo prevederla. Schiacciata dall’insorgenza dei new media (internet in testa) e dalla invadenza della tv (sia generalista che tematica, vale a dire sia analogica che digitale) la stampa ha perso colpi, per poi perdere copie, diffusione, lettori e pubblicità.

Come se non bastassero la crisi ambientale, la crisi energetica e la crisi finanziaria, che ha subito tracimato sulla crisi economica, ecco allora la quarta crisi: la crisi dell’informazione sta attraversando tutto il mondo occidentale. A prima vista sembrerebbe che la crisi dei giornali sia la diretta conseguenza della crisi della pubblicità, che da anni foraggia tutti i mass media. In realtà, come per le altre tre crisi (ambientale, energetica e finanziario-economica) la crisi dell’informazione viene prima della “tempesta perfetta”: tanto che non ha saputo prevederla. Schiacciata dall’insorgenza dei new media (internet in testa) e dalla invadenza della tv (sia generalista che tematica, vale a dire sia analogica che digitale) la stampa ha perso colpi, per poi perdere copie, diffusione, lettori e pubblicità.

Futuro difficile da prevedere. Difficile immaginare cosa accadrà nel prossimo futuro, in particolare alla carta stampata, soprattutto negli Usa. Sono preoccupanti le previsioni per i grandi giornali, dal New York Times (che, per ripianare i bilanci in rosso ha dovuto vendere il grattacielo, disegnato da Renzo Piano, che ospita la redazione a New York), per non parlare del Wall Street Journal (che ha annunciato tagli e licenziamenti pari al 50 per cento degli addetti): questi eventi fanno pensare a una discesa più ampia della stampa americana. Anche il Washington Post ha annunciato di tagliare dal prossimo 30 Marzo l’inserto dedicato al business, compresa le pagine quotidiane dedicate ai listini di Borsa.

Comunque, l’ipotesi di uno scenario futuro del rapporto tra pubblicità e media è fosco. Per Martin Sorrell, capo di uno dei più grandi colossi della comunicazione globale nei paesi sviluppati la tv rimarrà ancora dominante, ma dall’attuale quota di mercato attorno al 30-35% scenderà al 20-25%. Internet, oggi attorno al 12% salirà anch’ essa al 20-25%. E quanto alla carta stampata, si vedrà anche qui una riduzione al 20-25%. Insomma, giornali e riviste saranno i più esposti alla concorrenza dei media via internet. Un fatto è certo: il totale degli introiti derivanti dalla pubblicità commerciale in Italia scende nel 2008 da 8 miliardi e 172 milioni di euro a 7 miliardi e 978 milioni, secondo dati di Nielsen Media Research, azienda specializzata nel monitoraggio degli investimenti pubblicitari. Il che ha spinto gli operatori della comunicazione commerciale a interrogarsi, alla ricerca di soluzioni possibili e realizzabili nei prossimi anni. Dice ancora Lorenzo Sassoli di Upa: «La sfida è quella di riuscire a cogliere umori e valori dei consumatori per realizzare l’incrocio perfetto tra esposizione ai mezzi e consumi, nella consapevolezza che oggi la stessa persona che guarda uno spot, scrive della mia marca su un blog e riceve un mio invito sul cellulare».

L’incognita web. Eccola, allora tutta intera l’esplicitazione della “quarta crisi”, quella che lega pubblicità e informazione: la spasmodica ricerca di un nuovo paradigma tra informazione e pubblicità che perpetui la società dei consumi, oltre la crisi dei consumi. Se questo è il pensiero di chi spende i soldi per la pubblicità nell’informazione, emblematica è la sinergia del ragionamento con chi sta sperimentando, per altro con successo, forme alternative di informazione sul web. Arianna Huffington, co-fondatrice ed editrice dell’Huffington Post, attualmente il sito più famoso d’America, lei, indicata da Time tra i 100 personaggi più influenti degli Stati Uniti, partecipando al Summit della pubblicità, organizzato appunto da Upa ha tracciato tre tendenze in atto: a) i giovani vivono online; b) di crescente importanza è la fase d’ascolto del proprio pubblico da parte di ogni testata giornalistica; c) centrali i contenuti generati dagli utenti. In particolare, secondo Arianna Huffington, intervistata da Kara Swisher del Wall Street Journal, il futuro vedrà giornali, TV e internet alimentarsi a vicenda.

La domanda è: è pronto il mercato italiano a questo profondo cambiamento? «Questo è il momento della transizione, ovvero il peggiore. Gli editori si ritrovano con un vecchio apparato dai costi sproporzionati alle diffusioni e alla raccolta pubblicitaria», ha detto Marco Benedetto, che ha appena fondato blitzquotidiano.it, sito emulo di Haffington Post.
Forse la quarta crisi è solo un momento di transizione verso la convergenza di stampa, tv e internet. Oppure, come per la crisi ambientale, la crisi energetica e la crisi finanziario-economica, anche la crisi del rapporto tra pubblicità e informazione è una crisi strutturale, che rimanda alle contraddizioni della società dei consumi.

Per dirla come la dice Zygmunt Bauman «in veste di compratori siamo stati adeguatamente preparati dagli uomini di marketing e dai copywriter pubblicitari a svolgere il ruolo di soggetto: finzione vissuta come verità di vita, parte recitata come “vita reale” che col passare del tempo spinge da parte la vera vita reale, privandola di ogni possibilità di ritorno» (“Consumo, dunque sono”, Editori Laterza, Roma-Bari 2009). Il che fa pensare che dalla “quarta crisi” non si esce solo riorganizzando il sistema dei media, perché sia più flessibile alle esigenze della comunicazione commerciale. Ma ripensando il ruolo del cittadino-consumatore, nei nuovi scenari sociali nei quali ci troveremo a vivere, quando le crisi attuali avranno portato a termine l’opera di sconvolgimento che stanno provocando. «Assistiamo alla selezione della specie – ha detto Enrico Finzi, presidente di Astra Ricerche, una delle più importanti aziende italiane di ricerche di mercato -. Ma la crisi comporta anche la nascita di una società parzialmente nuova dove ci saranno più professionalità, integrazione, e una comunicazione più veritiera e creativa». E’ probabile che all’interno delle aziende, il marketing ingloberà la comunicazione perché produzione, ricerca, distribuzione, comunicazione e politiche di prezzo saranno più variegati e avranno una regia centralizzata. Dice ancora Finzi: «Avremo quindi “markettari” con una forte competenza di comunicazione, ma non avremo più due funzioni distaccate. La regia dei registi sarà all’interno dell’azienda, la regia della realizzazione esternalizzata, ma con forte controllo dell’azienda».
E’ probabile che le cose vadano così, vale a dire che alla fine le aziende saranno più forti e decisioniste nei processi di comunicazione commerciale e che di conseguenza i media diventeranno perfettamente compatibili a queste nuove regole. Fosse questa la via d’uscita, significherebbe rimandare ancora la madre di tutte le questioni: chi è al centro del processo di comunicazione, l’azienda che produce o il cittadino che consuma?

Si dovrà per forza di cose verificare l’amara profezia di Zygmunt Bauman, secondo cui «consumiamo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo sta consumando noi e la sostanza dei nostri desideri. E’ una guerra silenziosa, e la stiamo perdendo?». (“Consumo, dunque sono”, Editori Laterza, Roma-Bari 2009).
Ai “posters” l’ardua sentenza, come ha detto una volta Pasquale Barbella, uno dei più brillanti copywriter della pubblicità italiana. (Beh, buona giornata).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: