Categorie
Attualità

400 VITE.

di Piero Santonastaso | Facebook.com/Mortidilavoro

Venerdì 23 maggio è stato raggiunto e superato il numero di 400 vittime del lavoro nel 2025.

Quattrocentouno (401) morti significano una vita perduta ogni otto ore e mezza, per l’esattezza 8 ore e 37 minuti. Vale a dire che l’Italia rimane inchiodata al numero di 3 lavoratori che ogni giorno – festivi compresi – escono da casa per non farvi più ritorno.

Rispetto al 2024 c’è un miglioramento più formale che sostanziale: l’anno passato (bisestile) i 400 morti furono toccati il 10 maggio e superati l’11, quindi 11 giorni prima rispetto all’anno in corso.

Il succo di questo turbinio di numeri è che i provvedimenti sbandierati dal governo con cronometrica puntualità sono carta straccia, fuffa, il nulla.

Victor Durbala aveva 25 anni e veniva dalla Moldavia. Aveva vissuto a Padova, poi si era sposato ed era andato a vivere a Verona.

Da pochi giorni aveva trovato lavoro alla GN Service di San Giovanni Lupatoto, che produce strutture in metallo. Venerdì 23 maggio era impegnato nello scarico di pesanti manufatti alla CMV di Roncone, frazione di Sella Giudicarie (Trento).

Manovrando una trave di metallo ha urtato alcune barre da 250 kg che lo hanno travolto, uccidendolo sul colpo.

Lavorava con il metallo anche Ciro Amalfitano, fabbro 62enne di Casoria (Napoli), dove era il titolare della Metalsud. Venerdì 23 maggio era a Napoli per un sopralluogo nel quartiere Poggioreale.

È salito sul tetto di un magazzino per studiare i lavori da fare ed è caduto da un’altezza di circa 5 metri, morendo prima dell’arrivo dei soccorsi.

Una caduta da un’altezza di 8 metri è costata la vita al 71enne di Roana (Vicenza), Paolo Rigoni, titolare con il fratello dell’immobiliare Alpiturist.

Venerdì 23 maggio stava facendo un sopralluogo nel cantiere per la costruzione di un edificio quando è caduto da un’altezza considerevole.

Sorprendentemente non sembrava aver riportato danni gravi ed era stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Asolo (Vicenza), dove però si è improvvisamente aggravato ed è morto nonostante gli sforzi dei medici.

Il 41enne Christian Barbagli, residente a Cinigiano (Grosseto), operaio in un’azienda vitivinicola del Senese, venerdì 23 maggio era stato messo in libertà perché le vigne inzuppate dalla pioggia non consentivano lavorazioni.

Si era così dedicato ai campi di famiglia e per farlo aveva deciso di usare il trattore parcheggiato in un deposito in muratura. Non è chiaro ancora cosa sia accaduto, fatto sta che mentre manovrava il trattore l’edificio gli è crollato addosso, uccidendolo.

Alfredo Talli, agricoltore 85enne di Lastra a Signa (Firenze), è morto venerdì 23 maggio mentre con un trattore e una falciatrice a traino ripuliva i filari di una vigna a Montespertoli (Firenze).

L’ipotesi è che sia sceso dal trattore per rimediare a un blocco della falciatrice e che questa, una volta liberata gli si sia rovesciata addosso, provocandone la morte.

#victordurbala#ciroamalfitano#paolorigoni#christianbarbagli#alfredotalli#mortidilavoro#sicurezzasullavoro

Maggio 2025: 62 morti (sul lavoro 51; in itinere 11; media giorno 2,7)

Anno 2025: 401 morti (sul lavoro 329; in itinere 72; media giorno 2,8)

55 Lombardia (sul lavoro 43, in itinere 12)

46 Veneto (39 – 7)

34 Campania (26 – 8)

32 Sicilia (22 – 10)

30 Emilia Romagna (23 – 7); Lazio (24 – 6)

28 Puglia (24 – 4); Toscana (22 – 6)

22 Abruzzo (20 – 2)

21 Piemonte (19 – 2)

12 Calabria (12 – 0)

11 Liguria (8 – 3)

9 Marche (8 – 1); Umbria (9 – 0)

7 Trentino, Basilicata (7 – 0); Friuli Venezia Giulia (6 – 1)

5 Alto Adige (5 – 0); Sardegna (4 – 1)

2 Molise (1 – 1)

1 Valle d’Aosta, Estero (1 – 0)

Gennaio 2025: 87 morti (sul lavoro 72; in itinere 15; media giorno 2,8)

Febbraio 2025: 75 morti (sul lavoro 63; in itinere 12; media giorno 2,7)

Marzo 2025: 99 morti (sul lavoro 79; in itinere 20; media giorno 3,2)

Aprile 2025: 78 morti (sul lavoro 64; in itinere 14; media giorno 2,6)

Share this nice post:
Share this nice post:
Share and Enjoy:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks
Share

Di Marco Ferri

Marco Ferri è copywriter, autore e saggista, si occupa di comunicazione commerciale, istituzionale e politica.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: