Categorie
Attualità

Leggere, riflettere e agire.

«Spiegare il titolo di questo libro potrebbe essere molto semplice.


È infatti sufficiente accendere la televisione o dare un’occhiata ai giornali, andare in giro sui bus o immergersi nei social network per rendersi conto che l’Italia è un paese razzista.

Con l’affermazione delle destre e della demagogia autoritariadegli ultimi anni, favorita dall’inasprirsi di una crisi che sembra infinita, il razzismo istituzionale, dall’alto, si combina con il razzismo dal basso, popolare, giustificandolo e incitandolo.

Il risultato è che il razzismo, nelle sue forme più brutali e violente, è stato sdoganato, legittimato, normalizzato.


Ciò che fino a qualche tempo fa era frenato dal pudore, viene oggi espresso senza timori, addirittura con fierezza, con l’orgoglio dell’ovvietà.

Il terribile trionfo dell’uomo qualunque.


Tuttavia, la spiegazione più semplice rischia di essere semplicistica se privata della storia, ovvero delle genealogie, origini e sviluppi del razzismo, in Italia e più in generale nella società capitalistica in cui da alcuni secoli viviamo.

Se affrontiamo questo percorso, più lungo, complesso e duro, dobbiamo accettare di sfidare non solo il senso comune dell’uomo qualunque, ma anche le scorciatoie, le rimozioni e le visioni consolatorie o autoassolutorie di chi pensa che l’antirazzismo sia una mera questione morale, di buoni sentimenti, di convivenza civile.

Talvolta per mettere a fuoco una cosa bisogna allontanarsene, per vederla così nella sua interezza e dunque poter intervenire nella sua sostanza.

È questo il tentativo che proverà a fare libro, non per mitigare le responsabilità storiche del razzismo delle Meloni e dei Salvini, ma al contrario per spiegare come il razzismo delle Meloni e dei Salvini sia il perverso prodotto di una lunga storia che riguarda tutte e tutti».

(Introduzione a “L’Italia è un paese razzista”, Anna Curcio, DeriveApprodi.)

Share this nice post:
Share this nice post:
Share and Enjoy:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks
Share

Di Marco Ferri

Marco Ferri è copywriter, autore e saggista, si occupa di comunicazione commerciale, istituzionale e politica.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: