Categorie
Attualità

Senza equipaggiamento, senza specializzazione, senza precauzioni. Morire in appalto per un’azienda pubblica. Ma non si muore solo a Palermo, altre tre vittime in una giornata che porta a 8 i morti di lavoro.

Sul sito dell’AMAP, Azienda Municipalizzata Acquedotto di Palermo, neanche una parola di cordoglio.

A Casteldaccia lunedì 6 maggio cinque lavoratori sono morti soffocati dalle esalazioni di idrogeno solforato in una vasca di sollevamento delle acque reflue dell’Amap (Azienda municipalizzata acquedotto di Palermo).

Un sesto è ricoverato in condizioni gravissime, altri tre se la sono cavata con danni minori.

Nessuno dei nove è dipendente diretto Amap: sette fanno capo alla Quadrifoglio group srl di Partinico, appaltatrice della manutenzione impianti nell’area orientale, due sono interinali Amap.

Secondo i sindacati, diversi di loro sono sottoinquadrati rispetto alle mansioni svolte.

Secondo il comandante dei vigili del fuoco di Palermo, Girolamo Bentivoglio, tutti i lavoratori scesi nel pozzo erano sprovvisti di DPI.

Il presidente Amap, Alessandro Di Martino, se ne lava le mani: “Non è comprensibile come non si siano protetti. Noi abbiamo protocolli di sicurezza che impongono l’osservanza di regole strette alle ditte che si aggiudicano gli appalti e per gli interinali teniamo una formazione rigida”.

Esemplare: chissà perché nessun responsabile Amap era presente sul cantiere, aperto dal 29 aprile, e chissà perché ai sindacati risulta che nessuno dei lavoratori coinvolti abbia svolto attività di formazione – rigida o meno – nell’ultimo anno.

Le cinque vittime sono Epifanio Assazia, 70 anni, contitolare della Quadrifoglio, di Partinico ma residente ad Alcamo (Trapani); Ignazio Giordano, 57 anni, di Partinico, operaio Quadrifoglio; Giuseppe La Barbera, 28 anni, di Palermo, moglie e due figli, interinale Amap; Giuseppe Miraglia, 47 anni, di San Cipirello (Palermo), operaio Quadrifoglio; Roberto Raneri, 51 anni, di Alcamo, operaio Quadrifoglio.

Il lavoratore in gravissime condizioni al Policlinico di Palermo è Domenico Viola, 62 anni.

Come se la strage di Casteldaccia non bastasse, contiamo altre tre vittime del lavoro, che portano il totale di lunedì 6 maggio a otto vittime.

Marina Bussone, 63 anni, è morta a Valloriate (Cuneo), travolta dal rimorchio agganciato al trattore guidato dal marito.

I due coniugi avevano raccolto legna in un terreno di proprietà e sulla strada del ritorno il trattore è sbandato in curva, provocando il ribaltamento del rimorchio e la morte della donna.

Giampietro Toffanello, 61 anni, è morto a Nanto (Vicenza), vittima del ribaltamento in un canale del trattore con il quale stava sfalciando l’erba in un terreno di proprietà. Lascia la moglie e due figli.

La terza vittima è un volontario di Palazzolo sull’Oglio (Brescia), Andrea Pirotta, 62 anni, stroncato da un malore durante le operazioni di tinteggiatura degli spogliatoi dell’impianto parrocchiale.

#Casteldaccia#stragecasteldaccia#epifanioassazia#ignaziogiordano#giuseppelabarbera#GiuseppeMiraglia#robertoraneri#marinabussone#giampietrotoffanello#andreapirotta#mortidilavoro#sicurezzasullavoro

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro)

Maggio 2024: 17 morti (sul lavoro 17; in itinere 0; media giorno 2,8).

Anno 2024: 382 morti (sul lavoro 301; in itinere 81; media giorno 3)

53 Lombardia (35 sul lavoro – 18 in itinere)

42 Campania (31-11)

37 Emilia Romagna (29-8)

33 Veneto (24-9)

29 Sicilia (21-8)

26 Toscana (24-2)

24 Puglia (20-4)

22 Lazio (16-6)

20 Piemonte (16-4)

16 Abruzzo (13-3)

12 Calabria (10-2)

10 Liguria (8-2), Marche (8-2)

9 Estero (8-1)

8 Trentino (6-2), Sardegna (7-1)

7 Alto Adige (7-0)

5 Friuli V.G. (5-0), Umbria (5-0)

4 Valle d’Aosta (4-0)

3 Basilicata (3-0)

1 Molise (1-0).

Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)

Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)

Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)

Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6)

Share
Categorie
Attualità

Santonastaso di “Morti di lavoro”: “379 morti in 127 giorni, non sono in calo come dice Inail”.

AdnKronos ha raccolto la dichiarazione di Piero Santonastaso, ideatore di “Morti di lavoro”.

Piero Santonastaso

“Assistiamo a una bella differenza di numeri questo perché l’Inail usa criteri molto stretti, lavora sulle denunce, sulle quali pende sempre la mannaia della burocrazia e inoltre non considera molte categorie di lavoratori”

“Con l’incidente di oggi in Sicilia sul lavoro arriviamo a 379 morti nel nostro Paese da inizio anno, in pratica in soli 127 giorni.

Questi sono i dati diversi da quelli dell’Inail che ha atteso il 1° maggio per diffondere il dato dei morti del primo trimestre 2024 conteggiando 191 vittime, in calo del 2,6% rispetto al 2023.

Eppure a noi risultavano 260 morti con un aumento del 3% in un anno”.

Così all’Adnkronos/Labitalia è Piero Santonastaso, ideatore e curatore di ‘Morti di lavoro’, progetto partito su Facebook e in cui racconta, e da conto, del fenomeno degli incidenti sul lavoro al di là dei dati ufficiali.

“Con i morti di oggi – rimarca – in Sicilia arriviamo a 29 morti dall’inizio dell’anno, 21 proprio sul luogo di lavoro e gli 8 in itinere.

Nella pessima classifica italiana la Sicilia sale così al quinto posto.

Al primo posto c’è fissa e stabile, da anni, la Lombardia, a seguire la Campania, l’Emilia-Romagna, il Veneto e ora appunto la Sicilia”.

L’icona di “Morti di lavoro”, il progetto che Santonastaso ha lanciato su Facebook.

Share
Categorie
Attualità

Cinque morti di lavoro perché non c’erano precauzioni.

«Se fossero state prese (le misure di precauzione necessarie, ndr) non avremmo avuto cinque morti».

Nelle parole del comandante dei Vigili del fuoco di Palermo, Girolamo Bentivoglio, c’è già tutta la verità sulla strage di Casteldaccia (Palermo), costata la vita a cinque operai al lavoro nel sistema fognario nei pressi delle cantine Duca di Salaparuta: stavano facendo un lavoro pericoloso senza le necessarie protezioni.

Le vittime sono Epifanio Assazia, 71 anni, contitolare dell’impresa esecutrice dei lavori, la Quadrifoglio group srl di Partinico ; Ignazio Giordano, 57 anni; Giuseppe La Barbera; Giuseppe Miraglia; Roberto Raneri, 51 anni.

Bentivoglio ha spiegato che la morte degli operai è stata dovuta alla «concentrazione di gas tossico (idrogeno solforato, ndr) che non ha lasciato nessuna possibilità.

Il gas superava i 100 ppm con un limite consentito di 10 ppm: gli operai non hanno avuto scampo».

#Casteldaccia#stragecasteldaccia#epifanioassazia#ignaziogiordano#giuseppelabarbera#GiuseppeMiraglia#robertoraneri#mortidilavoro#sicurezzasullavoro

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro).

Anno 2024: 379 morti (sul lavoro 298; in itinere 81; media giorno 3)

52 Lombardia (34 sul lavoro – 18 in itinere)

42 Campania (31-11)

37 Emilia Romagna (29-8)

32 Veneto (23-9)

29Sicilia (21-8)

26 Toscana (24-2)

24 Puglia (20-4)

22 Lazio (16-6)

19 Piemonte (15-4)

16 Abruzzo (13-3)

12 Calabria (10-2)

10 Liguria (8-2), Marche (8-2)

9 Estero (8-1)

8 Trentino (6-2), Sardegna (7-1)

7 Alto Adige (7-0)

5 Friuli V.G. (5-0), Umbria (5-0)

4 Valle d’Aosta (4-0)

3 Basilicata (3-0)

1 Molise (1-0).

Share
Categorie
Attualità

Netanyahu va fermato prima che sia troppo tardi.

Biden sa perfettamente come fermare l’invasione di Rafah. Perché tutti sanno perfettamente che le armi di Israele sparano munizioni USA.

Share
Categorie
Attualità

È la bellezza, bellezza!

Strabone (60 a.C-24 d.C.), geografo, storico e filosofo greco antico.

Le questioni etiche derivano da due ipotesi e pregiudizi ben radicati: in primo luogo, dalla nozione platonica e neoplatonica (di cui tutti siamo in qualche misura impregnati) secondo cui la forma più alta di bellezza è spirituale e pertanto separata dal terreno e dal materiale; e in secondo luogo, dalla premessa che la bellezza indebolisce e corrompe.

La connessione tra queste due idee avviene in termini politici, come si vede nel brano dell’antico geografo Strabone: “Gli antichi romani non si occupavano della bellezza, preoccupati com’erano di faccende più importanti e necessarie”. (Strabone, Geografia)

Non appena la immagini (non necessariamente immagini di divinità, ma semmai in particolare le immagini belle) vennero introdotte a Roma, la morale cominciò a declinare, l’antica moralità e virtù si indebolirono e corruppero per effetto dell’arte e di altri costumi decadenti importati dall’estero – la vena xenofoba è significativa.

L’antica Roma era pura, virile e aniconica: fu corrotta dall’introduzione dell’arte e di pratiche straniere.

La principale categoria peggiorativa dell’arte e dello stile romani era quella asiatica, da tempo associata alla rilassatezza e alla corruzione.

Dopo tutto fu in Asia, sotto il comando permissivo di Silla (82-79 a.C.) che “un esercito del popolo romano apprese per la prima volta a indulgere alle donne e alle libagioni; ad ammirare le statue, i quadri e i vasi cesellati, a rubare da abitazioni private e luoghi pubblici, a saccheggiare i santuari e a dissacrare ogni cosa, sacra e profana”. (Sallustio, De Bellum Catilinae)

Vi è, in questa valutazione chiara e sintetica, un’epitome del rapporto tra arte e vizio (specie i vizi che hanno a che vedere con donne e liquori), ma anche della dialettica singolarmente complessa tra il piacere dato dalle immagini e l’ostilità nei loro confronti. (“Il potere delle immagini”, David Freedberg, Einaudi.)

Share
Categorie
Attualità

La prossima Ue, quella per cui voteremo a giugno, sarà peggiore di quella in carica.

La decisione di pubblicare questo interessante commento di Marco Bascetta, apparso sulla newsletter di Il Manifesto fa seguito al post “L’Ue ha sbagliato tutto”.

Prima ancora che la campagna elettorale per le elezioni di giugno venisse ufficialmente aperta, il Parlamento e le istituzioni europee si erano affrettati a mettere al sicuro i temi più scottanti e decisivi.

Così gli accordi sulla politica migratoria, sul sostegno militare senza limitazioni all’Ucraina, il patto di stabilità, non saranno più argomenti di discussione nella contesa elettorale.

C’è chi dice «meglio così!» visto che il prossimo Parlamento dell’Unione sarà decisamente più a destra di quello attuale.

Fatto sta che, in particolare sullo spostamento fuori dai confini dei richiedenti asilo e sulla politica di accordi con i regimi che li dovrebbero trattenere, ovverosia imprigionare (ultimo aggiunto l’ameno Libano), ne sono stati ampiamente anticipati i prevedibili umori, così come con l’indecorosa e vile marcia indietro sul green deal.

La destra arriva all’appuntamento europeo con il vento in poppa e con una fisionomia precisa e riconoscibile.

Nonostante le contraddizioni e competizioni interne al suo schieramento, diviso nei due campi dell’Id e dell’Ecr, nel discorso politico e nella direzione di marcia l’aria di famiglia e i fattori comuni emergono con immediata evidenza.

Intento largamente condiviso è quello di accrescere il peso già considerevole degli stati nazionali negli orientamenti e nel governo dell’Unione.

Uno slogan come «l’Italia cambia l’Europa» manifesta spudoratamente, oltre a una stridula presunzione, l’intenzione di privilegiare la sovranità nazionale su quella europea, l’interesse patriottico su quello comunitario.

Cambiare l’Europa in questa accezione non significa naturalmente contrastarne i dogmi liberisti, ma tagliare le unghie dell’Unione privandola della possibilità di intervenire sulla torsione autoritaria dello stato di diritto e sulle politiche demagogiche e clientelari che la preparano e la accompagnano in diversi paesi del Vecchio continente.

Sul terreno le posizioni sono decisamente favorevoli agli schieramenti reazionari e nazionalisti.

Molti gli stati nazionali già conquistati dalla destra con il contributo delle sue componenti più radicali al sud come al nord, all’est come all’ovest.

Dalla Scandinavia, già socialdemocratica, all’Italia e la Grecia, passando per gran parte dell’Europa dell’Est e stati benestanti dell’Europa centrale. Inoltre, nei principali paesi dell’Unione l’estrema destra è in ascesa e le attuali coalizioni di governo arrancano.

Questa destra esibisce un’immagine nitida e univoca di cosa è e di che cosa intenda fare, sia per chi desideri affidarvisi, sia per chi la guarda con paura e avversione.

Altrettanto non può dirsi dello schieramento che dovrebbe contrastarla e che, secondo una ricetta screditata da innumerevoli fallimenti, cerca quando può di sottrarle argomenti assimilandoli in versione borghese.

La sinistra europea mostra un’immagine pallida, stinta, è spaventata dalla sua stessa ombra.

Ma soprattutto da quella diffusa diffidenza popolare per l’Europa che il suo stesso fiancheggiamento del dogma liberale non ha fatto altro che alimentare.

Ragion per cui non si può nemmeno immaginare, dopo le arcigne lezioni di austerità subite a maggior gloria della rendita finanziaria, che qualcuno possa esprimere un auspicio, in fondo ragionevole, come «l’Europa deve cambiare l’Italia» governata da una destra postfascista.

A conferma del fatto che un antifascismo restio a qualunque critica non insignificante del capitalismo reale è destinato all’impotenza.

Confinati a bordo campo, esibendo qualche striscione ispirato ai principi dell’89, i socialisti restano spettatori della partita che può definitivamente estrometterli.

Reggerà o non reggerà la barriera, cosiddetta tagliafuoco, che separa i conservatori dalla destra radicale?

Resisterà o meno il «soffitto di cristallo» che sbarra la strada alla destra sciovinista in Francia?

Tutto gira intorno alle convenienze del Partito popolare europeo, come testimonia l’indecente opportunismo di Ursula von der Leyen, che senza problemi si rivolgerebbe a destra pur di conservare la sua poltrona di presidente della Commissione.

L’argine verso la destra estrema è ovunque fragile e attraversato da inquietanti crepe.

In diversi paesi non proprio irrilevanti come Svezia, Finlandia e Italia, per non parlare dell’Est, formule di governo che poggiano sull’alleanza tra conservatori e destre xenofobe e nazionaliste sono in fiorente attività.

I democristiani tedeschi mostrano per il momento solo lievi cedimenti essendo l’Afd ai limiti dell’incostituzionalità. Ma sullo scacchiere europeo le cose potrebbero presentarsi molto diversamente.

E siccome le convenienze del Ppe sono anche quelle dei poteri economici dominanti, la domanda da porsi è se questi ultimi possano sentirsi ostacolati dalle fantasie nazionaliste della destra più radicale. Sembrerebbe proprio di no.

Il cambio di maggioranza a Bruxelles è dunque una eventualità tutt’altro che remota. (Marco Bascetta, Il Manifesto).

Share
Categorie
Attualità

In Italia, il lavoro è un serial killer.

Persino i media si sono sentiti in dovere di dedicare spazio a Vincenzo Valente, 46 anni, morto dopo essersi arrampicato a 10 metri di altezza per le operazioni di manutenzione del nastro trasportatore numero 6, allo zuccherificio Srb di Brindisi.

Non tanto per la fine atroce – un braccio strappato via dal nastro, la morte per dissanguamento -, quanto perché nel 2015 anche il padre di Vincenzo, Cosimo, aveva perso la vita lavorando, caduto da un ulivo durante la potatura.

È accaduto alle 0,30 di sabato 4 maggio e sarebbe interessante sapere perché le operazioni di manutenzione, su un impianto che il sito dell’azienda descrive come avveniristico, vengono fatte di notte.

Di sicuro non per esigenze di produzione, dal momento che la stessa Srb (di proprietà dell’American Sugar Refining e della francese Cristal Union) specifica di operare 330 giorni l’anno, e nemmeno perché il nastro trasportatore lavora H24, se è vero che serve a trasportare nello stabilimento lo zucchero grezzo di canna che viene scaricato dalle navi nel porto di Brindisi.

Perché, dunque, Vincenzo Valente – peraltro dipendente di una ditta esterna – lavorava di notte alla manutenzione dell’impianto?

Si muore di notte anche negli stabilimenti Stellantis, ma viene da chiedersi ingenuamente perché si facciano i turni di notte in un’azienda che ogni due per tre ferma gli impianti italiani con le più svariate motivazioni.

Venerdì 3 maggio, alle 23,30, nello stabilimento Stellantis di Atessa (Chieti) è morto Massimo Di Florio, 56 anni.

Era da poco entrato al lavoro, per il turno notturno, quando è stato colpito da un infarto ed è spirato nel giro di pochi minuti.

I funerali lunedì 6 maggio a Lanciano, dove l’operaio viveva con la moglie e i due figli.

Aveva soltanto 26 anni John Sebastian Floriani, ma era un rocciatore e uno sciatore provetto.

Il 24 aprile era impegnato con alcuni colleghi nelle operazioni di messa in sicurezza di una parete rocciosa del monte Calisio, commissionate dal Comune di Trento.

In gergo, il disgaggio, la rimozione rapida di massi a rischio crollo. Mentre concludeva la giornata, recuperando l’attrezzatura, John Floriani è precipitato per una sessantina di metri.

È stato subito soccorso e ricoverato al Santa Chiara di Trento, dove ha subito diverse operazioni e lottato per la vita fino alla mattina di sabato 4 maggio, quando la sua fortissima fibra ha ceduto. Lascia i genitori e un fratello.

#vincenzovalente#massimodiflorio#johnfloriani#mortidilavoro

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro)

Maggio 2024: 9 morti (sul lavoro 9; in itinere 0; media giorno 1.8 )

Anno 2024: 374 morti (sul lavoro 293; in itinere 81; media giorno 2,9)

52 Lombardia (34 sul lavoro – 18 in itinere)

42 Campania (31-11)

37 Emilia Romagna (29-8)

32 Veneto (23-9)

26 Toscana (24-2)

24 Puglia (20-4), Sicilia (16-8)

22 Lazio (16-6)

19 Piemonte (15-4)

16 Abruzzo (13-3)

12 Calabria (10-2)

10 Liguria (8-2), Marche (8-2)

9 Estero (8-1)

8 Trentino (6-2), Sardegna (7-1)

7 Alto Adige (7-0)

5 Friuli V.G. (5-0), Umbria (5-0)

4 Valle d’Aosta (4-0)

3 Basilicata (3-0)

1 Molise (1-0).

Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)

Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)

Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)

Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6)

Share
Categorie
Attualità

L’Ue ha sbagliato tutto.

Ursula von der Leyen è stata la peggiore presidente della Commissione europea.

Mentre l’Ucraina ha capito di aver perso, di aver sperperato aiuti militari ed economici, di aver anche sperperato quel consenso, sia pur forzato dalla peggiore propaganda bellicista e atlantista, donne e uomini politici e testate giornaliste sono nel panico.

La sconfitta dell’Ucraina, ampiamente annunciata, è la sconfitta della classe dirigente della Ue e, di conseguenza, dei rispettivi governi, quello italiano compreso.

Questo fatto incontrovertibile peserà sulle prossime elezioni, proprio come la carneficina di Gaza sta pesando sulle presidenziali USA.

Anche nei ranghi della NATO sembrerebbe prevalere qualcosa di più evidente dell’imbarazzo.

Se c’era un modo per dimostrare l’inconsistenza politica e la debolezza militare di fronte al grande nemico dell’Occidente, come è stato dipinto con le tinte fosche mai raggiunte, neanche durante la Guerra Fredda, quel modo si è dispiegato e ha letteralmente scaraventato nel ridicolo l’Unione europea, e il suo ottuso servaggio alla NATO.

Da sinistra: Charles Michel presiede il Consiglio europeo, Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, Ursula von del Leyer, che presiede la Commissione europea.

Ursula von del Leyer, che presiede la Commissione, Charles Michel, che presiede il Consiglio, Roberta Metsola, presidente del Parlamento sono i responsabili istituzionali del fallimento della politica estera europea, “esternalizzata” presso la NATO.

Jens Stoltenberg e Josep Borrell.

Complici, spesso comici e ciarlieri, sono stati lo spagnolo Josep Borrell, l’Alto rappresentante per gli affari esteri, di uno spessore politico che più basso non si sarebbe potuto, per quando è stato supino agli intrighi della NATO, il cui segretario generale Jens Stoltenberg ha spesso dimostrato la filmica accoppiata tra chiacchiere e distintivo

Mentre Emmanuel Macron favoleggia di intervento militare diretto, boot on the ground, come dicono gli americani e Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, probabilmente messo fuori strada dalle elucubrazioni teorico-strategiche dei think tank Usa, – che sono da tempo la pietra angolare delle pagine estere del suo giornale, nonché dei suoi libri di analisi geopolitica – vaneggia di “linee rosse” attraversando le quali le truppe europee marcerebbero contro i russi, è sempre più vero lo scenario reso pubblico da Vadym Skibitsky.

Vadym Skibitsky.

Il vicecapo dell’intelligence militare di Kiev, nell’intervista concessa all’Economist, afferma senza mezzi termini che non c’è nessuna possibilità che l’Ucraina vinca sul campo. Per aggiungere, una frase lapidaria: “Simili guerre possono finire solo con un accordo”.

È giunto il momento, appunto, di una vera trattativa di pace, tra Ucraina e Federazione Russa.

Una trattativa vera, non quella conferenza-farsa convocata a giugno in Svizzera, che, con tutta la buona volontà da parte elvetica, sembra una vera e propria presa in giro delle opinioni pubbliche: avete mai visto fare la pace senza la presenza di uno dei due nemici?

Un’idea tanto più strampalata visto che molto probabilmente a giungo la situazione sul terreno potrebbe essere completamente a favore dei russi.

Con conseguenze politiche disastrose per la credibilità delle cancellerie atlantiste: come si giustificheranno ai rispettivi elettorati gli sprechi di miliardi di dollari e di euro, le tonnellate di armamenti forniti inutilmente, i morti, militari e civili, la distruzione delle infrastrutture?

La Ue non arriverà integra alle elezioni del giugno 2024. La forzatura bellicista può deflagrare nelle urne, con risultati drammatici per le democrazie.

Con buona pace dei partiti politici italiani che stanno conducendo una campagna elettorale letteralmente fuori dal mondo.

Share
Categorie
Attualità

A proposito di aniconismo, cioè il precetto religioso che vieta l’uso della immagini del volto umano e divino.

“Consideriamo le religioni monoteistiche: i teologi e i legislatori possono inveire contro le immagini figurative e le tradizioni canoniche possono impedirle, ma in pratica, tali restrizioni sono destinate a fallire.

Naturalmente non si tratta solo di una questione pratica: malgrado tutte le proibizioni della Bibbia e lo condanne e riserve della Mishnah, le culture ebraiche hanno semmai ‘teso’ all’iconico, dalla costruzione del vitello d’oro e di tutte le immagini ricordate nella Bibbia (idolatre o meno) fino alla splendide decorazioni narrative e ornamentali della sinagoga del III secolo a Dura Europo.

Dura Europos è in Mesopotania, oggi Siria.

Nonostante la disapprovazione (a volte assai severa) di Maometto e dell’Hadith, entrambe le principali correnti islamiche, i sunniti e gli sciiti, hanno posseduto un’ampia varietà di immagini, sin dai tempi più antichi, come dimostrano le numerose pitture dei palazzi di Quçair Amra e di Samarra.”

Palazzo di Amra, nel deserto della Giordania orientale.

(Cfr. pag. 88 in “Il potere delle immagini”, David Freedberg, Einaudi.)

Share
Categorie
Attualità

In Italia si muore di lavoro. Di padre in figlio.

Marina Calderone, ministra del lavoro di un paese nel quale tre morti di lavoro è la media quotidiana.

Vincenzo Valente di 47 anni è morto in un modo atroce in uno zuccherificio del brindisino: il nastro trasportatore gli ha maciullato un braccio, poco dopo l’emorragia lo stroncato.

Nove anni fa, suo padre Cosimo di 65 anni è morto cadendo da un albero sul quale lavorava alla potatura.

Non parlate di predestinazione, fatalità, disgrazia: l’assenza di leggi che impongano efficaci misure di sicurezza sul lavoro è un crimine.

Vincenzo Valente morto di lavoro nello zuccherificio di Latiano, in provincia di Brindisi.
Share
Categorie
Attualità

Ci avete mentito.

Il maggior generale Vadym Skibitsky, vicecapo dell’intelligence militare di Kiev, ha rilasciato una intervista all’Economist nella quale dichiara di “non vedere una strada affinché l’Ucraina possa vincere la guerra sul campo”.

E ha aggiunto: “Simili guerre possono finire solo con un accordo”.

È un filo Putin pure lui, o finora i governi Usa e Ue ci hanno solo raccontato una disgustosa serie di menzogne belliciste?

Share
Categorie
Attualità

Ho perso una penna stilografica.

Mi deve essere caduta da una tasca mentre salivo in auto. Era insieme a una matita, che invece ho ritrovato, perché è caduta all’interno dell’auto.

Spero che chi la trovi, la usi. Il digitale ci sta facendo pendere la manualità nella scrittura.

La cosa migliore da fare e tornare a scrivere a mano. In questo senso, la cosa ancora migliore è usare una penna stilografica.

Ce ne sono a basso costo, chi non vuole sporcarsi con la ricarica d’inchiostro, può usare le cartucce, quelle che si infilano senza perdere una goccia. Perché proprio una stilografica ?

Perché il pennino obbliga a scrivere lentamente. Ti fa comporre le vocali e le consonanti in modo leggibile, quindi ti costringe ad andare piano, a riflettere prima di scrivere.

Il pennino ci ricorda che scriviamo per comunicare con gli altri e gli altri devono essere messi nell’agevole condizione di leggere e capire che cosa vogliamo dire.

La penna stilografica ci spinge a scrivere in corsivo parole che scendono lentamente dalla mente, attraversano il braccio, escono dalle dita che tengono la penna e si riversano sulla pagina bianca.

Le parole diventano frasi che formano quei concetti che la nostra mente ha formulato.

La pagina scritta a mano ti interroga: era proprio questo che volevi dire? Sei sicuro che siano le parole adatte? Ti sei davvero spiegato?

Quando, riletto il testo scritto a mano, lo devi digitare, copiando dal foglio, ecco che di nuovo controlli che quello che hai pensato sia scritto bene, abbia un ritmo che invogli alla lettura.

Lenirebbe il dipiacere di averla persa sapere che almeno chi ha trovato la mia penna stilografica ne voglia fare buon uso.

Share
Categorie
Attualità

Negazionismo e revisionismo ambientale alla ricerca dell’egemonia nei mass-media.

Eco-talebano, la parola chiave che nega i cambiamenti climatici.

La nuova comunicazione della sostenibilità. (Courtesy by Newsletter Treccani)

Negli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene e Wasteocene (ne ho parlato nell’articolo) sino ai composti di eco-in primis il neologismo-manifesto della Generazione Z , accolto nel 2022 nel lessico dell’American Psychological Association, seguito da una serie di nuovi termini frutto della creatività morfosintattica di giornalisti e politici non proprio simpatizzanti nei confronti delle svolte eco-attiviste. Da qui la nascita di eco-teppista, eco-vandaloeco-terroristaeco-delinquente e in particolare di eco-talebano, entrato nel Libro dell’anno di Treccani (2023). Nella voce dedicata, si legge che il lemma, composto dal confisso eco- aggiunto a talebano (nel senso figurato di ‘estremista intransigente’), è legato al linguaggio della «pubblicistica» e della «polemica politica» – si pensi alle più recenti occorrenze nei titoli come “Negazionisti”.  Gli eco talebani all’assalto: se piove è colpa della Meloni («Il Giornale», 25/7/2023) oppure I sindaci eco-talebani ora cancellano anche il rito del falò invernale («Libero», 6/1/2024) –, dove è utilizzato per riferirsi all’«attivista ecologista che compie azioni dimostrative estreme» per il futuro del nostro pianeta. Tra queste, per esempio, rientrano le proteste che bloccano il traffico (, , 26/8/2024), oppure gli attacchi dove si lancia cibo, vernice o altre sostanze su opere d’arte famosissime (dalla Monnalisa ai Girasolidi Van Gogh), come riportano i casi associati ai membri di gruppi di Just Stop Oil o Ultima Generazione, che hanno scelto l’approccio della resistenza civile per sensibilizzare la popolazione al cambiamento climatico e ambientale.

La posizione delle testate giornalistiche.

Utilizzare il termine eco-talebano in modo neutro non è possibile. La sua definizione non è una questione di punti di vista, perché il linguaggio e la conseguente scelta lessicale per esprimere i nostri pensieri sono politici, raccontano cioè le nostre posizioni sul mondo. Di come alcuni slittamenti semantici abbiano colto le ultime trasformazioni della società, ha parlato Alessandro Volpi in un dossier di  dal titolo  (6//6/2023): l’analisi, condotta sulle 16 testate giornalistiche nazionali più lette in rete, evidenzia alcune tendenze narrative sul cambiamento climatico: dalle teorie complottistiche con titoli acchiappalike “ecco qual è la verità…”, “le cose che non vi dicono…”, “ossessione” («Il Giornale»), all’accusa degli attivisti del clima chiamati “ecovandali”, “ecocretini” («Il Giornale»), “terroristi del clima” («Il Foglio»), “eco-teppisti”, “pagliacci”, “gretini”, “sciacalli”, “eco-talebani” («Libero»)». Al contrario, si legge nell’articolo, «altre testate (soprattutto «Il Fatto», «La Stampa», ) hanno denunciato il negazionismo climatico e proposto narrazioni neutrali o favorevoli all’attivismo climatico, dando in alcuni casi la parola agli stessi attivisti e coprendo in almeno un caso («Corriere») i processi in corso a carico di questi ultimi.

Tra l’attivismo e la “fatica di Apocalisse” c’è di mezzo il mondo,

Noi e loro. E in mezzo tante contraddizioni che fanno vacillare i confini. Il termine eco-talebano è figlio di una distorsione che riguarda l’etichetta di ideologia applicata all’ambiente, utilizzata spesso come sinonimo di esagerazione e soprattutto esasperazione antiscientifica per spostare l’attenzione su posizioni realiste o presunte tali. La stessa etichetta di , che non riguarda solo il campo della sostenibilità, ma anche temi quali i diritti umani, la parità di genere, la cultura ecc., si avvicina sempre di più a questo campo semantico, che pare ormai un frullatore dove risiede anche il termine , scambiato perlopiù come sinonimo di attivista, come si legge in un articolo di ,  (17/10/2023). Questa posizione, molto più che linguistica, nei confronti del “fanatismo green”, è la conseguenza di un dibattito che dura da tempo e che suscita (si spera!) in noi reazioni dalle quali non possiamo prendere troppa distanza. Certo è che molte delle azioni compiute per sensibilizzarci sul tema, anziché motivare all’azione o anche a una presa di coscienza più matura, ci ha condotti al polo opposto, dove riposiamo beati nell’Apocalypse Fatigue, ovvero nella “stanchezza da Apocalisse”, un sentimento di esaurimento fisico e mentale su cui incide anche la saturazione dalle brutte notizie, che esplode prima in un senso di impotenza di fronte alla complessità del futuro e poi nel rifiuto, nel non volerne più saperne niente. Il paradosso è proprio qui, tra gli estremismi che ci contraddistinguono. Chi arriva a negare l’esistenza del cambiamento climatico, molto probabilmente considererà un eco-talebano chiunque si interessi all’argomento. Dunque, esiste una soglia oltre la quale da ecologisti si diventa estremisti?

Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/autori/Cristalli_Beatrice

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/autori/Cristalli_Beatrice.html

Share
Categorie
Attualità

Sono belli gli studenti che da tutte università del mondo dicono forte e chiaro: No a Israele.

La lotta degli studenti ci chiama.

È un formidabile supporto alla lotta di liberazione della Palestina, ma anche alla lotta per la democrazia in Israele, contro quel satrapo bellicista e sanguinario di Netanyahu.

Share
Categorie
Attualità

Leggere, riflettere e agire.

«Spiegare il titolo di questo libro potrebbe essere molto semplice.


È infatti sufficiente accendere la televisione o dare un’occhiata ai giornali, andare in giro sui bus o immergersi nei social network per rendersi conto che l’Italia è un paese razzista.

Con l’affermazione delle destre e della demagogia autoritariadegli ultimi anni, favorita dall’inasprirsi di una crisi che sembra infinita, il razzismo istituzionale, dall’alto, si combina con il razzismo dal basso, popolare, giustificandolo e incitandolo.

Il risultato è che il razzismo, nelle sue forme più brutali e violente, è stato sdoganato, legittimato, normalizzato.


Ciò che fino a qualche tempo fa era frenato dal pudore, viene oggi espresso senza timori, addirittura con fierezza, con l’orgoglio dell’ovvietà.

Il terribile trionfo dell’uomo qualunque.


Tuttavia, la spiegazione più semplice rischia di essere semplicistica se privata della storia, ovvero delle genealogie, origini e sviluppi del razzismo, in Italia e più in generale nella società capitalistica in cui da alcuni secoli viviamo.

Se affrontiamo questo percorso, più lungo, complesso e duro, dobbiamo accettare di sfidare non solo il senso comune dell’uomo qualunque, ma anche le scorciatoie, le rimozioni e le visioni consolatorie o autoassolutorie di chi pensa che l’antirazzismo sia una mera questione morale, di buoni sentimenti, di convivenza civile.

Talvolta per mettere a fuoco una cosa bisogna allontanarsene, per vederla così nella sua interezza e dunque poter intervenire nella sua sostanza.

È questo il tentativo che proverà a fare libro, non per mitigare le responsabilità storiche del razzismo delle Meloni e dei Salvini, ma al contrario per spiegare come il razzismo delle Meloni e dei Salvini sia il perverso prodotto di una lunga storia che riguarda tutte e tutti».

(Introduzione a “L’Italia è un paese razzista”, Anna Curcio, DeriveApprodi.)

Share
Categorie
Attualità

Il nuovo cda di Inail si è appena insediato e già i conti dei morti di lavoro non tornano.

Inail ha atteso il 1° Maggio per diffondere il dato dei morti di lavoro del primo trimestre 2024: 191, con un calo del 2,6% rispetto al 2023.

Nel primo trimestre a noi, nel nostro piccolo, risultavano 260 morti di lavoro (vedi post del 16 aprile), con un aumento del 3% rispetto all’anno scorso.

Balla una differenza di 69 vittime (+36% rispetto all’Inail), vite svanite nel nulla.

Certo l’Inail usa criteri molto stretti, lavora sulle denunce (sulle quali pende sempre la mannaia della burocrazia), inoltre non considera molte categorie di lavoratori.

Però sono i dati Inail a fare testo, ripresi acriticamente dai media e usati dal governo a seconda della convenienza del momento.

Generalmente la nostra presidenta del Consiglio sulla materia tace, mentre la ministra incompetente pure, affezionatissima solo alla mirabolante idea della patente a punti per le aziende dell’edilizia.

Torniamo a ripetere: è tempo che l’Italia rimetta mano all’intero sistema della certificazione, non prima di essersi dotata di una legislazione in grado, se non di stroncare, di ridurre ai minimi termini il fenomeno degli omicidi sul lavoro.

Emblematico è il caso di Raffaele Landi, allevatore e agricoltore di 69 anni, morto ilmattino del 1° Maggio a Gavassa (frazione di Reggio Emilia).

Dopo la mungitura delle 5, alle 8 si era messo alla guida di un trattore con agganciata una falciatrice per raccogliere il foraggio per gli animali.

Mentre raggiungeva uno dei suoi terreni, impegnato in una svolta a sinistra per imboccare una strada di campagna, è stato tamponato con violenza da un’autocisterna per il trasporto latte che tentava il sorpasso.

Il trattore è stato sbalzato in un campo e si è rovesciato, uccidendo l’agricoltore.

I media locali informano che secondo il servizio di Medicina del Lavoro della Ausl di Reggio Emilia non ci sono gli elementi per considerare la morte di Landi come legata al lavoro. Evidentemente ci si mette alla guida di un trattore per fare una scampagnata…

Il 1° Maggio registra un’altra vittima del lavoro agricolo. Si tratta del 64enne Mario Mondello, che ad Agrigento stava lavorando in un suo terreno con un trattore cingolato.

L’uomo ha perso il controllo del mezzo, che si è ribaltato in un laghetto artificiale. I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare fino alle 3 della notte per recuperare il corpo dell’agricoltore, incastrato sotto il trattore.

Giovedì 2 maggio sono morti tre operai edili, due in provincia di Napoli e uno nel Siracusano, tutti vittime di cadute.

Vincenzo Coppola, 60 anni, ha perso la vita a Casalnuovo (Napoli) cadendo da una scala nel cantiere per la costruzione di una scuola per l’infanzia.

Il lavoratore è stato trasportato al pronto soccorso della clinica Villa dei Fiori di Acerra, dove i suoi compagni di lavoro si sono subito dileguati.

Segno evidente che in quel cantiere molte cose non funzionavano. Lo denuncia alla Tgr Campania il fratello della vittima, geometra impiegato anche lui nel settore, secondo il quale il cantiere non è a norma, a partire dall’assenza di impalcature.

Raffaele Manzo di anni ne aveva 57, ed è morto a Lettere (Napoli), precipitando dal terzo piano durante l’installazione dei ponteggi intorno a una palazzina. Lascia la moglie e tre figli.

Non conosciamo ancora il nome dell’operaio catanese di 59 anni vittima a Floridia (Siracusa), del cedimento del tetto di una villetta sul quale stava posizionando dei pannelli.

Martedì 30 aprile è morto alla Imes di Gioia del Colle (Bari), il 59enne Corrado Buttiglione, travolto dal carico di metallo che stava movimentando con un muletto nel cortile dell’azienda, che produce infrastrutture in acciaio.

Lunedì 29 aprile è morta al San Camillo di Roma Adalgisa Fabrizi, 78 anni, che sabato 27 aprile era stata incornata alla trachea da una bufala nel suo allevamento di Amaseno (Frosinone).

Nota finale: facendo la media delle età delle 7 vittime di cui abbiamo parlato, si ottiene 66,2 anni.

#raffaelelandi#mariomondello#vincenzocoppola#raffaelemanzo#corradobuttiglione#adalgisafabrizi

(Courtesy by Piero Santonastaso/Morti di lavoro)

Maggio 2024: 5 morti (sul lavoro 5; in itinere 0; media giorno 2,5)

Anno 2024: 370 morti (sul lavoro 289; in itinere 81; media giorno 3)

51 Lombardia (33 sul lavoro – 18 in itinere)

42 Campania (31-11)

37 Emilia Romagna (29-8)

32 Veneto (23-9)

26 Toscana (24-2)

24 Sicilia (16-8)

23 Puglia (19-4)

22 Lazio (16-6)

19 Piemonte (15-4)

15 Abruzzo (12-3)

12 Calabria (10-2)

10 Liguria (8-2), Marche (8-2)

9 Estero (8-1)

8 Sardegna (7-1)

7 Trentino (5-2), Alto Adige (7-0)

5 Friuli V.G. (5-0), Umbria (5-0)

4 Valle d’Aosta (4-0)

3 Basilicata (3-0)

1 Molise (1-0).

Aprile 2024: 105 morti (sul lavoro 85; in itinere 20; media giorno 3,5)

Marzo 2024: 84 morti (sul lavoro 68; in itinere 16; media giorno 2,7)

Febbraio 2024: 95 morti (sul lavoro 75; in itinere 20; media giorno 3,2)

Gennaio 2024: 81 morti (sul lavoro 55; in itinere 26; media 2,6)

Share
Categorie
Attualità

Eccesso colposo di opinionismo.

Chiede il conduttore al giornalista ospite della trasmissione: “Che idea ti sei fatto?”

E a noi che cosa dovrebbe importare delle sue idee?

Ci racconti i fatti, visto che è un giornalista, che l’idea ce la sappiamo fare da soli.

Share
Categorie
Attualità

Riflettendo su quello che ci sta succedendo.

“Ecco una storia. allora: è un errore definire i nostri tempi neoliberisti, perché le loro politiche non sono né neoliberiste.

La politica del presente potrebbe benissimo essere descritta con il termine di alt-fascista (1), dato che il suo scopo principale è salvaguardare il potere della classe dominante attraverso la manipolazione dei pregiudizi razziali e l’uso della sorveglianza e della violenza per reprimere il dissenso.

Come ci ricorda Angela Devis, è un sistema che verte principalmente sul complesso carcerario-industrale, oggi ampliato su scala globale.

Cioè che è nuovo non è affatto la politica, che è un doppio farsesco della sovrastrutture del vecchio, ma piuttosto il modo di produzione sottostante.

Si potrebbe dire che nemmeno l’economia è liberista, e che è questo a renderla nuova.

Le forze di produzione organizzate intorno all’informazione cambiano la forma della mere.” (Il capitale è morto”, Mackanzie Wars, Nero.)

(1) “Dai fascismi ai populismi. Storia, politica e demagogia del mondo attuale”, Federico Finchelstein, Donzelli 2019.

Share
Categorie
Attualità

Quel furto di profumi puzza forte di cleptomania.

On. Piero Fassino, smettila, devi prendere atto che hai un problema, una vera e propria patologia.

Si cura, se ti impegni.

Per il resto, ammetti il furto, risarcisci il danno e chiedi scusa.

Comportati come si comporterebbe un comunista, cazzo! O neanche ti ricordi più come si fa?

Lo sai, vero, che tuo padre, Eugenio, nome di battaglia, “Geni Bocia”, comandante della 41^ Brigata Garibaldi come minimo ti prenderebbe a schiaffoni?

Share
Categorie
Attualità

Finora si contano 363 morti di lavoro. In Italia, il 1° maggio 2024 non è la festa, ma il funerale del lavoro.

Il mese di aprile è il più sanguinoso del 2024: si chiude infatti con un dato (provvisorio) a tre cifre, prima volta nell’anno.

I morti di lavoro sono stati 103 morti (83 sul lavoro, 20 in itinere), con una media quotidiana di 3,4 vittime.

Accade alla vigilia del 1° maggio, mentre Sergio Mattarella alza una volta di più la voce contro la strage di lavoratori: “Non possiamo accettare lo stillicidio continuo delle morti, provocate da incurie, da imprudenze, da rischi che non si dovevano correre.

Mille morti sul lavoro in un anno rappresentano una tragedia inimmaginabile. Ciascuna di esse è inaccettabile”.

Il governo Meloni, ovviamente, farà finta di nulla.

Ivo Bellotto, 68 anni, autotrasportatore trevigiano in pensione, è morto martedì 30 aprile nel cantiere di un allevamento di Fiume Veneto (Pordenone), colpito dal carrello a forbice della gru con la quale stava movimentando materiale.

Il lavoratore è caduto da circa tre metri di altezza ed è morto all’istante.

Un lavoratore 59enne della diga di Presenzano (Caserta), di cui ancora non si conoscono le generalità, è stato colto da malore durante il turno, martedì 30, ed è stato trasportato al pronto soccorso di Piedimonte Matese, dove è spirato.

Sergio Tommasi, farmacista 55enne, è stato trovato senza vita domenica 28 aprile nella farmacia di Rocchetta di Cairo Montenotte (Savona).

L’allarme è scattato perché Tommasi, che era di turno, non rispondeva alle chiamate.

Sono stati i vigili del fuoco a forzare la porta chiusa dall’interno, ma per il farmacista non c’era più nulla da fare.

Tomasi era anche un volontario della Croce Rossa, nonché istruttore per il soccorso in acqua.

Martedì 30 è giunta la notizia della morte nello Zimbabwe, il 17 aprile, del 57enne Antonio Pozzer, tecnico montatore della Laser di Santa Maria di Zevio (Verona), che produce macchine per dolci e panificazione.

Pozzer il 17 aprile era giunto in fabbrica ad Harare, aveva indossato la tuta e si preparava ad affrontare la giornata, quando è stato colto da un malore che non gli ha dato scampo.

La salma non è ancora rientrata in Italia.

#ivobellotto#sergiotommasi#antoniopozzer#mortidilavoro

(Courtesy by Piero Santonasato/Morti di lavoro),

Aprile 2024: 103 morti (sul lavoro 83; in itinere 20; media giorno 3,4)

Anno 2024: 363 morti (sul lavoro 282; in itinere 81; media giorno 3)

51 Lombardia (33 sul lavoro – 18 in itinere)

40 Campania (29-11)

34 Emilia Romagna (28-8)

32 Veneto (23-9)

26 Toscana (24-2)

22 Puglia (18-4), Sicilia (14-8)

21 Lazio (15-6)

19 Piemonte (15-4)

15 Abruzzo (12-3)

12 Calabria (10-2)

10 Liguria (8-2), Marche (8-2)

9 Estero (8-1)

8 Sardegna (7-1)

7 Trentino (5-2), Alto Adige (7-0)

5 Friuli V.G. (5-0), Umbria (5-0)

4 Valle d’Aosta (4-0)

3 Basilicata (3-0)

1 Molise (1-0).

Share
Follow

Get every new post delivered to your Inbox

Join other followers: